Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Elenco Musei Roma, gallerie e pinacoteche di Roma.

Visititaly consiglia l’elenco dei musei da visitare a Roma, le attrazioni più importanti per trascorrere una giornata con amici e familiari. La visita di un museo rappresenta un efficace metodo di apprendimento, utilizzato efficacemente sia dalle scuole per migliorare la propria offerta formativa che da turisti che intendono conoscere la storia e la cultura del territorio. L’Italia vanta quasi 5000 tra musei aree archeologiche e ecomusei, un patrimonio culturale distribuito capillarmente su tutto il territorio, infatti un comune italiano su tre conta almeno un museo. Scopri le gallerie, le pinacoteche, le mostre permanenti, raccolte e collezioni, gipsoteche, fondazioni e tutti i luoghi legati alla cultura che caratterizzano Roma e il suo territorio. Se hai visitato un museo e desideri condividere la tua esperienza con altri segnalalo qui !

Musei di Roma

Scala a spirale del Bramante, Città del Vaticano, Musei Vaticani
Scala a spirale del Bramante, Città del Vaticano, Musei Vaticani

Chi visita le bellissime città italiane, ha sempre molte opzioni di divertimento, e potrà incontrare interessanti punti turistici per visitare ed esplorare. Oggi parlerò di alcuni importanti musei che si trovano nella città Eterna, Roma, nella regione Lazio, Italia.

Per gli amanti di Storia, Roma è la meta ideale per quelli che apprezzano il turismo culturale, quindi cominceremo il nostro “viaggio” dai Musei del Vaticano, diviso in: Museo Egipcio, Chiaramonti, Pio Clementino, Gregoriano-Etrusco, Antiquarium Romano, Sala da Biga, Appartamento de San Pio V, e tanti altri che meritano la tua visita.

Raccomando anche una visita al Museo Barocco e l’incredibile collezione donata a quest’istituzione nel 1902. Altro interessante museo che merita la vostra attenzione è il Museo Nazionale Romano, che custodisce reperti archeologici considerati tra i più importanti al mondo e che merita assolutamente una visita.
 
Oltre ai musei, la città di Roma offre tante opzioni di visite e rilassamento, basta scegliere quella che fa per voi! Venite a visitare questa stupenda capitale europea e le sue immense ricchezze!

scritto da Manuela Bernardo - Ultima modifica: 31/10/2021

Musei

Galleria Colonna

La Galleria Colonna è un'opera artistica barocca romana, commissionata verso la metà del 1600, dal Cardinale Girolamo I Colonna ed inaugurata da suo figlio Lorenzo Onofrio nel 1700. La galleria venne ideata in modo tale da rappresentare la vittoria della flotta cristiana sui turchi nella battaglia di Lepanto del 1571. Infatti, nelle sale della Galleria viene dipinto in vari momenti il comandante della flotta, ossia Marcantonio II Colonna. Oltre a tante altre opere di rilevata importanza, troviamo anche il dipinto del Bronzino che raffigura Venere, Cupido e Satiro.

Musei

Galleria Comunale d'Arte Moderna e Contemporanea

La Galleria Comunale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma e le sue collezioni risalgono al 1883. La sua sede fu prima al Palazzo Caffarelli, in Campidoglio e con l’accumularsi di opere nuove ed importanti, si decise, nel 1925, di collocare la Galleria in quello che era il convento delle Carmelitane, in Via Crispi. Possiamo trovare all’interno della Galleria diverse opere che spaziano dal Realismo al Divisionismo ed opere di diversi artisti italiani come De Chirico, Morandi e Guttuso.

Musei

Galleria Doria Pamphilj

La Galleria Doria Pamphilj fa parte del Palazzo Doria Pamphilj, che era originariamente residenza del cardinale Fazio Santoro ed è databile ai primi del Cinquecento. La Galleria venne decorata da Ginesio del Barba e, lungo le sue pareti, si possono notare molte opere straordinarie, tra tutte, di notevole valore, ammiriamo la Veduta del porto di Napoli, dell’artista fiammingo Pieter Bruegel il Vecchio. Possiamo anche osservare la meravigliosa Madonna col Bambino, di Giovanni Bellini oltre a tante altre opere di rilevata componente artistica.

Musei

Galleria Nazionale d'Arte Moderna

La Galleria Nazionale d’Arte Moderna venne istituita nel 1883 da Guido Baccelli e la sua sede era quella del Palazzo delle Esposizioni di via Nazionale a Roma. Poi, per un mancato ed insufficiente spazio, per raccogliervi le opere, fu progettato l’edificio attuale ad opera dell’ ingegnere romano Cesare Bazzani Il Museo possiede 55 sale ed oltre quattromilaquattrocento opere di pittura e di scultura dell’Ottocento e del Novecento. Possiamo trovarvi opere come quelle di Francesco Hayez e di Antonio Canova, oltre che le opere di Balla e Boccioni.

Musei

Museo della Casina delle Civette

Il Museo della Casina delle Civette è situato nell`ex casa dei Torlonia, progettata nel 1840 da Giuseppe Jappelli. Nel 1978, il Comune di Roma fecce aprire al pubblico il complesso della Villa Torlonia, inizialmente solo il parco e dopo lunghi restauri anche la Casina delle Civette nella quale oggi viene situato l`omonimo museo. L'edificio dall' esterno viene caratterizzato da 54 vetrate, invece nell' interno, presenta le 20 sale museali con ricche collezioni di mosaici, dipinti parietali, boiseries e stucchi.

Musei

Museo di Chimica

Il Museo di Chimica venne istituito nel 1986 ed inizialmente aveva solo un box di vetri, nel quale alcuni volenterosi avevano cominciato a disporre apparecchiature ritenute interessanti. In seguito, nel 1988, il Dipartimento di Chimica assegnò al Museo un altro spazio dove venne esposto un grande armadio a vetro proveniente da Via Panisperna. Il Museo attualmente espone apparecchiature scientifiche ed alcuni documenti appartenuti a S. Cannizzaro, risalenti al 1872, anno in cui egli istituì il Regio Istituto Chimico.

Musei

Museo di Antichità Etrusche e Italiche

Il Museo delle Antichità Etrusche ed Italiche venne fondato negli anni ’50 del Novecento da Massimo Pallottino. Al suo interno possiamo ammirare molti reperti archeologici originali: calchi e modelli riguardanti la cultura etrusca dell’Italia preromana. Il Museo si sviluppa su due piani occupando una superficie espositiva di 570 mq, dove vengono esposte due collezioni, Collezione Gorga e Collezione Rellini. Le collezioni conservano ceramiche di area etrusca e materiali di area falisca.

Musei

Keats and Shelley Memorial House

La Keats and Shelley Memorial House è stata la dimora dello scrittore e poeta romantico John Keats e si trova accanto ad una delle scalinate più affascinanti e meravigliose di Roma, la Scalinata di Piazza di Spagna. Questa casa è anche museo. Ha al suo interno una svariata collezione di manoscritti, quadri e sculture delle prime edizioni delle opere di Keats, ma non solo. Possiamo trovarci anche opere di altri esponenti del Romanticismo inglese come Percy Bysshe Shelley e Lord Byron.

Musei

Musei Capitolini: Galleria Lapidaria

La Galleria Lapidaria fa parte della Galleria sotterranea di Congiunzione realizzata alla fine degli anni ’30 del Novecento, che collegava i palazzi capitolini, sotto Piazza del Campidoglio a Roma. La galleria venne inaugurata nel 2005. Oggi offre una vasta collezione epigrafica capitolina, oltre ad avere una storia di più di 1400 iscrizioni marmoree dell'Età romana, che furono esposte nel 1957 durante il III Congresso Internazionale di Epigrafia greca e latina.

Musei

Musei Vaticani: Museo Gregoriano Profano

Il Museo Gregoriano Profano è stato fondato nel 1844 da Gregorio XVI Cappellari nella sede del Palazzo Apostolico del Laterano. Soltanto nel 1970 i reperti antichi che lo componevano furono trasferiti nella sede attuale dei Musei Vaticani. L’attività è quella di documentare temi diversi dell’arte classica della Grecia antica fino ad arrivare all’età romana imperiale. Troviamo infatti nelle aree dell’edificio diverse stele funerarie e frammenti di sculture greche oltre che altari e sarcofaghi dell’età romana imperiale.

Musei

Musei Vaticani: Museo Pio Clementino di Scultura

Il Museo Pio Clementino di Scultura è così denominato dai suoi fondatori Clemente XIV Ganganelli e Pio VI Braschi in quanto nella seconda metà del XVIII secolo ci fu un incremento delle collezioni pontificie dovute a scavi nel territorio romano e di coloro che offrivano opere ai pontefici. Il Museo era ricco di opere scultoree neoclassiche realizzate sotto la direzione di Giuseppe Camporese, ma anche molti altri artisti. Nel 1797 vennero ceduti i principali capolavori del Museo alla Francia e, nel 1815, Antonio Canova riportò una buona parte delle opere all'edificio principale.

Musei

Musei Vaticani: Pinacoteca

La Pinacoteca Vaticana venne inaugurata e costruita dall’architetto Luca Beltrami il 27 ottobre del 1932, secondo le direttive di Pio XI. Sorge in una parte dell’ottocentesco Giardino Quadrato, ritenuto adatto per assicurare le migliori condizioni di luce. L’idea di una Pinacoteca nacque dopo la caduta di Napoleone nel 1817, con la seguente restituzione allo Stato della Chiesa delle opere di sua appartenenza. Attualmente vi sono 460 dipinti disposti in diciotto sale con opere provenienti dal XII secolo al XIX secolo.

Musei

Musei Vaticani: Pontificio Museo Missionario Etnologico

Il Pontificio Museo Missionario Etnologico venne fondato nel 1926 da Papa Pio XI, alla chiusura dell’Esposizione Universale Missionaria. Inaugurato nel Palazzo del Laterano nel 1927, solo nel 1973 fu allestito nella sede attuale dei Musei Vaticani. Il Museo contiene al suo interno diverse opere offerte ai Papi da privati e dalle diverse Diocesi, opere che sono di un estimabile valore storico e culturale. Da notare la collezione del Museo Borgiano e la collezione di reperti preistorici della Scuola Britannica di Archeologia di Gerusalemme.

Musei

Museo 'D. Agostinelli'

Il Museo "D. Agostinelli" fu inaugurato negli anni Sessanta, ma venne riconosciuto alla Soprintendenza delle Belle Arti solo nel 1992. Al suo interno, possiamo ammirare una varia collezione di oltre 600.000 oggetti raccolti nel periodo del signor Domenico Agostinelli. Le raccolte sono una testimonianza della cultura dell`uomo nei vari periodi ed oltre a queste collezioni, possiamo trovare i reperti della tomba del faraone Tutankamon e le lettere di Mazzini indirizzate a Garibaldi.

Musei

Museo Astronomico Copernicano

Il Museo Astronomico Copernicano venne fondato nel 1873 per le celebrazioni del quarto centenario della nascita di Copernico. Il Museo custodisce strumenti astronomici di grande importanza come le meridiane, quadranti astronomici ed al suo interno si trovano anche sezioni attinenti allo sviluppo storico di oggetti utilizzati per l’osservazione. Inoltre, nella biblioteca troviamo un importante testo di astronomia antica, ossia il De rivolutionibus orbium coelestium di Copernico.

Musei

Museo Barracco

Il Museo Barracco fu costruito nel 1523 da Thomas Le Roy, al quale fu concesso di arricchire con il proprio emblema, il giglio di Francia e tutta la decorazione della palazzina. Nel 1904 il barone Giovanni Barracco donò al comune di Roma alcune opere di arte classica e del Vicino Oriente. Oggi troviamo diverse esposizioni divise in sale, dove possiamo ammirare un particolare della Clessidra di Tolomeo Filadelfo dell’Alessandria e Carro da parata con due personaggi di Cipro.

Musei

Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti Decorative

Il Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti Decorative venne aperto al pubblico nel 1995. La sua storia inizia con la donazione del Villino Boncompagni da parte della principessa Blanceflor de Bildt Boncompagni allo Stato nel 1972. Successivamente, il Villino venne affidato alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna ed all’interno del Museo possiamo trovare un percorso che mette in risalto la società italiana del XX secolo con mobili, abiti, ed accessori di moda di grande valore e bellezza.

Musei

Museo Archeologico Ostiense

Il Museo Archeologico Ostiense venne costruito nel 1865 dal Pontefice Pio IX in quelle che furono in precedenza le mura di un edificio quattrocentesco adibito per il deposito del sale. All’interno del museo possiamo trovare reperti archeologici rinvenuti durante gli scavi ed, inoltre, possiamo osservare una raccolta di ritratti di personaggi ostiensi come la testa di Traiano ed il busto di Asclepio. Non mancano anche le sculture come la statua di Perseo con in mano la testa di Medusa ed anche la statua marmorea di Amore e Psiche.

Musei

Musei Vaticani: Museo Gregoriano Etrusco

Il Museo Gregoriano Etrusco venne fondato nel 1837 da Papa Gregorio XVI ed inizialmente raccoglieva oggetti che furono trovati negli scavi della città dell’Etruria meridionale. Dal 1870, con l’avvento della fine dello Stato Pontificio, il museo acquisisce collezioni archeologiche importanti e meravigliose come le donazioni di Benedetto Guglielmi nel 1935 e l’acquisto della collezione Falcioni nel 1898. All’interno del museo viene raccontata la storia del popolo etrusco con materiali provenienti dal IX fino al I secolo a.C.

Musei

Musei Vaticani Collezione d'arte religiosa Moderna

La Collezione d’Arte Religiosa Moderna fu istituita nel 1973 da papa Paolo VI ed ha sede nell’appartamento Borgia, al primo piano del Palazzo Pontificio, oltre che in alcune sale sottostanti la Cappella Sistina. Fa parte dei Musei Vaticani ed è stata fondata per esporre le donazioni e le opere d’arte contemporanee che meglio esprimono il sentimento religioso. Troviamo nella prima sezione anche l’opera scultorea di Auguste Rodin “La mano di Dio” .

Musei

Musei Vaticani: Cappella Sistina

La Cappella Sistina fu eseguita da pittori come Sandro Botticelli, Domenico Ghirlandaio ed altri, e prese il nome da Papa Sisto IV della Rovere. La volta con il cielo stellato fu dipinta da Pier Matteo d’Amelia. Le pareti quattrocentesche furono decorate con temi come le storie di Mosè, di Cristo ed i ritratti dei Pontefici. Giulio II della Rovere, affidò a Michelangelo Buonarroti di modificare la parte in decorazione ed egli dipinse la volta e le lunette delle pareti. Troviamo inoltre 9 riquadri centrali raffiguranti la storia della Genesi e la rinascita dell’umanità con la famiglia di Noè.

Musei

Musei Vaticani: Gallerie dei Candelabri, Arazzi e Carte Geografiche

La Galleria dei Candelabri venne costruita nel 1761 da Pio VI ed era inizialmente una loggia. Il suo nome deriva dalla presenza di candelabri di marmo di età romana. Nella Galleria degli Arazzi troviamo delle opere commissionate da papa Clemente VII per decorare la Cappella Sistina. Gli arazzi presenti all’interno della Scuola Nuova sono stati tessuti a Bruxelles. Inoltre, nella Galleria delle Carte Geografiche sono esposte diverse mappe affrescate che esibiscono la topografia delle regioni italiane e dello stato Pontificio.

Musei

Musei Vaticani: Museo Chiaramonti

Il Museo Chiaramonti prende il nome da Papa Pio VII Chiaramonti è venne realizzato nel 1806, durante gli scavi dello Stato Pontificio negli antiquari romani. Di importante rilievo fu l’operato di Antonio Canova che fu colui che gestì i criteri dell’ordinamento del museo. Infatti egli voleva presentare le tre arti sorelle quali sono la scultura, l’architettura e la pittura con i suoi affreschi. Il Museo attualmente è costituito da un migliaio di sculture antiche e funerarie.

Musei

Museo "Hendrik Christian Andersen"

Il Museo "Hendrik Christian Andersen" espone le opere del pittore e scultore norvegese Hendrik Christian Andersen. Il pittore aveva un suo progetto utopico di una Città Mondiale o meglio di un laboratorio di idee in cui si studia sull’arte, la religione, la filosofia e le scienze. Al piano terra del museo infatti troviamo dei modelli e delle opere finite sul progetto la Città Mondiale. Al primo piano invece troviamo delle raccolte ed anche delle esposizioni incentrate sui legami degli artisti stranieri con l’Italia tra l’Ottocento ed il Novecento.

Musei

Museo Centrale del Risorgimento

Il Museo Centrale del Risorgimento venne inaugurato nel 1970 e la sua storia è legata al raccoglimento delle testimonianze relative alla trasformazione politica, economica e sociale dell'Italia nei secoli XVIII, XIX e XX. Troviamo all’interno del museo raffigurata la storia d’Italia con una sezione dedicata alle figure principali del Risorgimento italiano come Giuseppe Garibaldi, Giuseppe Mazzini ed il conte di Cavour Camillo Benso. Si può visitare anche l’archivio che ha oltre un milione di manoscritti e documenti, oltre che una raccolta di stampe e fotografie.

Musei

Casa Museo Giorgio De Chirico

La Casa Museo Giorgio De Chirico è situata in una delle piazze più belle, affascinanti e tra le più visitate di Roma, Piazza di Spagna. Qui l’artista abitò dal 1948, dopo un lungo girovagare tra le città Europee e New York. La casa–museo fu inaugurata nel 1998 ed al suo interno si possono trovare una grande quantità di opere, oltre ad arredi ed ambienti tipici degli anni Cinquanta del Novecento. E’ possibile visitare anche lo studio dell’artista che si situa nel secondo piano e dove troviamo anche diversi gessi di statue antiche e cavalli.

Musei

Galleria nazionale d'arte moderna

La Galleria d’Arte Moderna di Roma è nata nel 1883, come una rappresentazione degli artisti contemporanei dell'ottocento e del novecento. Nella galleria si possono contemplare più di 4000 pitture e sculture e più di 13.000 disegni e stampe. Per il '900 si notano tante opere della cultura figurativa del divisionismo, documentando, così, il periodo conosciuto come Scuola Romana. Dell`800 ammiriamo opere che mostrano il passaggio tra Neoclassicismo e Romanticismo.

Musei

Museo dei Cappuccini

Il Museo dei Cappuccini è famoso in tutto il mondo per la suggestiva cripta-ossario. Nel Museo sono presenti molti oggetti utilizzati in passato dai frati che vivevano in questa struttura che all'epoca ospitava il Convento dei Frati Minori Cappuccini. Oggigiorno, grazie all'ausilio di un'alta tecnologia con strumenti innovativi come touch-screen e ologrammi, i turisti possono vivere un'esperienza multimediale e all'insegna della modernità per scoprire gli aspetti fondamentali della vita e della cultura di questi frati.

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER