Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Mura torri e porte Verona

Visititaly consiglia le mura, le torri e porte più importanti di Verona. Scopri i torrioni, le porte e le mura antiche di Verona e il suo territorio.

Mura torri e porte

Torre della Catena

La Torre della Catena venne costruita nel XIV secolo come edificio militare e difensivo di Verona. Il suo nome deriva dal fatto che la sua costruzione venne eseguita per agganciare una catena che collegava e chiudeva le due sponde dell’Adige. Oltre al compito difensivo la struttura venne utilizzata anche per il controllo doganale delle merci che entravano nella città veronese. Dalla torre prese nome anche Porta Catena che si trovava nelle vicinanze e sulla riva destra dell’Adige.

Mura torri e porte

Porta del Palio

La Porta del Palio fu costruita tra il 1550 ed il 1561, su disposizione architettonica di Michele Sanmicheli. La struttura a pianta rettangolare è composta da un androne centrale dove la facciata principale riprende le terrazze del teatro romano di Verona. L’articolazione di quattro coppie di colonne molto distanti una dall’altra, forma le tre campate principali dove sono situate le porte. Il paramento ha elementi di tufo veronese ed è costituito da semicolonne di ordine dorico.

Mura torri e porte

Porta Leoni (Porta San Fermo)

La Porta Leoni venne innalzata in età repubblicana, per volere dei quattroviri che vengono citati nell’epigrafe conservata nel pennacchio. Nel Medioevo era nota anche come Porta San Fermo per la vicinanza con l’omonima chiesa. Dal XV secolo venne chiamata dei Leoni per la presenza di un sarcofago romano situato nelle vicinanze e composto da due leoni. Inizialmente la porta era costituita da due facciate in cotto e solo in età imperiale venne innalzata la parte marmorea.

Mura torri e porte

Porta Vittoria

La Porta Vittoria venne costruita tra il 1287 ed il 1289, per volere di Alberto I della Scala e deve il suo nome dalla commemorazione della vittoria di Cangrande II della Scala sul fratellastro Fregnano. La struttura riporta lo stile neoclassico ed era provvista di un solo arco a doppie lesene doriche. In seguito, la porta venne chiusa, ma su ordine del maresciallo Radetzky venne riaperta nel 1829 per consentire il passaggio verso il Cimitero Monumentale di Verona.

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER