Mura torri e porte Torre dei Lamberti Situata in Piazza delle Erbe, la Torre dei Lamberti, prende il suo nome dall'omonima famiglia che iniziò la sua costruzione nel 1172.
Mura torri e porte Torre della Catena La Torre della Catena venne costruita nel XIV secolo come edificio militare e difensivo di Verona. Il suo nome deriva dal fatto che la sua costruzione venne eseguita per agganciare una catena che collegava e chiudeva le due sponde dell’Adige. Oltre al compito difensivo la struttura venne utilizzata anche per il controllo doganale delle merci che entravano nella città veronese. Dalla torre prese nome anche Porta Catena che si trovava nelle vicinanze e sulla riva destra dell’Adige.
Mura torri e porte Forte San Mattia Forte San Mattia è posizionato nella zona collinare che domina la città di Verona tra la valle di Avesa e la Valdonega. Venne costruito nel 1843, presso la chiesetta di San Mattia da cui prende il nome ed è parte delle fortificazioni asburgiche di Verona. Ha una forma irregolare con un impianto planimetrico articolato, dove trovavano ricovero le guarnigioni, ma la sua struttura serviva anche per le artiglierie.
Mura torri e porte Porta Palio Anche questa porta venne progettata da Michele Sanmicheli, questa volta proprio per celebrare l’importanza dell’antica via Postumia. Il suo nome è legato ad un tradizionale palio in occasione del quale la porta veniva aperta
Mura torri e porte Porta Nuova Porta monumentale di accesso alla città da Sud progettata nella prima metà del ‘500 dal famoso architetto Michele Sanmicheli
Mura torri e porte Porta Vescovo L’originaria porta medievale fu sostituita da una porta cinquecentesca che venne poi ampliata nella seconda metà dell’800 sotto la dominazione austriaca
Mura torri e porte Porta San Zeno La porta fu realizzata nel 1542 per proteggere Verona dagli attacchi della Lombardia.
Mura torri e porte Porta Catena Questa entrata era chiamata Fura e risale al sec. XII, rimaneggiata sia nel XVI nel periodo veneziano che nel XIX sec dagli austriaci
Mura torri e porte Porta Leona La porta doveva essere simile a Porta Borsari, munita di elegante loggiato. Rappresenta l’atto di nascita della Verona romana perché conserva sulla più antica porta in mattoni un iscrizione 49 d.C.
Mura torri e porte Porta del Palio La Porta del Palio fu costruita tra il 1550 ed il 1561, su disposizione architettonica di Michele Sanmicheli. La struttura a pianta rettangolare è composta da un androne centrale dove la facciata principale riprende le terrazze del teatro romano di Verona. L’articolazione di quattro coppie di colonne molto distanti una dall’altra, forma le tre campate principali dove sono situate le porte. Il paramento ha elementi di tufo veronese ed è costituito da semicolonne di ordine dorico.
Mura torri e porte Porta dei Borsari La Porta dei Borsari venne costruita nel I secolo d.C. ma sicuramente è stata preceduta da un’altra porta antica del I secolo a.C. Durante l’ età romana era noto con il nome di Porta Iovia dovuto alla presenza di un tempietto vicino, dedicato a Giove Lustrale. Il nome attuale è riferito ai bursarii, si chiamavano cosi i soldati che riscuotevano il dazio. La struttura rettangolare veniva composta dal fronte a foro.
Mura torri e porte Torre Abbaziale di San Zeno La Torre Abbaziale di San Zeno venne innalzata verso il XII ed il XIII secolo affianco all’omonima Abbazia. La struttura, in laterizio stillato, è un opera architettonica di rilievo ed anche sede di numerosi e preziosi dipinti, come la parete del torrione, in cui viene raffigurata la scena di un corteo di vari popoli che si avvia a rendere omaggio al sovrano.
Mura torri e porte Torre del Gardello La Torre del Gardello venne innalzata verso la seconda metà del XII secolo e restaurata nel 1370, con l’aggiunta della campana realizzata da maestro Jacopo. Quest’ultima è caratterizzata dalle immagini di San Zeno pescatore e dallo stemma scaligero, ma la sua particolarità è un orologio a campana, che risulta essere il primo orologio pubblico di Verona.
Mura torri e porte Forte Lugagnano Forte Lugagnano venne costruito tra il 1860 ed il 1861. Inizialmente prese il nome di Werk Kronprins Rudolf, arciduca Rodolfo d’Asburgo. Nella parte centrale della struttura si elevava il ridotto, all’interno del quale, venivano accolti i ricoveri della guarnigione. Le postazioni di combattimento dell’artiglieria invece erano protette da traverse.
Mura torri e porte Porta Leoni (Porta San Fermo) La Porta Leoni venne innalzata in età repubblicana, per volere dei quattroviri che vengono citati nell’epigrafe conservata nel pennacchio. Nel Medioevo era nota anche come Porta San Fermo per la vicinanza con l’omonima chiesa. Dal XV secolo venne chiamata dei Leoni per la presenza di un sarcofago romano situato nelle vicinanze e composto da due leoni. Inizialmente la porta era costituita da due facciate in cotto e solo in età imperiale venne innalzata la parte marmorea.
Mura torri e porte Porta Vittoria La Porta Vittoria venne costruita tra il 1287 ed il 1289, per volere di Alberto I della Scala e deve il suo nome dalla commemorazione della vittoria di Cangrande II della Scala sul fratellastro Fregnano. La struttura riporta lo stile neoclassico ed era provvista di un solo arco a doppie lesene doriche. In seguito, la porta venne chiusa, ma su ordine del maresciallo Radetzky venne riaperta nel 1829 per consentire il passaggio verso il Cimitero Monumentale di Verona.