Bassano del Grappa - Mura torri e porte Porta delle Grazie Parte della cerchia muraria del '300, risistemata nel 1560 da F. Zamberlan. Oltre la porta, il panoramico Viale dei Martiri ha una stupenda veduta del Massiccio del Grappa e dell'Altipiano di Asiago.
Schio - Mura torri e porte Porta della Luce Dal 1998 è presente a Schio questo monumento in piazza Borsellino e Falcone, opera dello Scultore Giancarlo Scapin. Alto mt 4,50 x 3,15, i suoi 28 elementi sono solcati da due battenti sinuosi e fluttuanti come il moto della luce e della vita stessa
Bassano del Grappa - Mura torri e porte Porta Dieda La Porta Dieda venne collocata su quello che era un tempo il Castello dei Berri, a Bassano del Grappa, aperta solamente nel 1541. Il suo compito era quello di mettere in comunicazione le varie parti abitative della città. La facciata della porta presenta un affresco nella parte superiore dove viene raffigurato un leone alato con un libro in segno di fedeltà. Nella parte inferiore invece, un affresco di Jacopo Dal Ponte, nel quale venne raffigurato Rufo su un cavallo impennato.
Bassano del Grappa - Mura torri e porte Torre di Ser Ivano La Torre di Ser Ivano o Torre Bolzonella è situata accanto alla struttura del Castello degli Ezzelini. Il nome deriva dal masnadiere di Ezzelino III chiamato Ser Ivano. La struttura si eleva per trenta metri e svolgeva la funzione di difesa del territorio circostante.
Enego - Mura torri e porte Torre Scaligera La Torre della Piazza venne eretta dalla famiglia Scaligeri intorno al 1300 come segno della loro dominazione. Originariamente faceva parte del castello ma quest' ultimo è stato distrutto e la torre è tutto quello che rimane. Dopo molti lavori di restauro è finalmente visitabile ma solo previa prenotazione.
Thiene - Mura torri e porte Torre Civica del Serlio La Torre Civica del Serlio venne costruita negli anni tra il 1640 e il 1655. Il progetto della sua costruzione risale al 1549 e venne progettata dall’architetto bolognese Sebastiano Serlio. Attualmente, è una delle pochissime torri campanili sopravvissute fino ai giorno d’oggi.
Vicenza - Mura torri e porte Criptoportico Romano Il Criptoportico Romano venne costruito verso il I secolo a.C. e si trova nella parte sotterranea dove si estendono il Palazzetto Proti e la Cattedrale di Vicenza. Fa parte di una delle ultime strutture rimanenti della sua fattezza. In origine serviva agli abitanti vicentini a difendersi dall’afa estiva e successivamente venne completamente ricoperto.
Vicenza - Mura torri e porte Torrione di Porta Castello Il Torrione di Porta Castello risale al XII secolo e fu in possesso degli Ezzelini, in seguito al matrimonio della figlia di Bontraverso dei Bontraversi con Ezzelino III. Il Torrione era posizionato nella parte occidentale della vecchia cinta fortificata medievale di Vicenza. Verso il 1343 venne edificato anche il castello di porta Nova San Felice, concedendo così al Torrione il ruolo principale di difesa.
Vicenza - Mura torri e porte Torre Bissara La Torre Bissara o Torre di Piazza è la più alta della città di Vicenza, si eleva infatti per ottantadue metri. La struttura venne costruita nel XII secolo, per volere della famiglia Bissari come punto difensivo accanto al proprio palazzo. In seguito, la torre venne completata da un orologio meccanico ed anche da una cella campanaria, la quale venne aperta nel 1311. Non mancano anche le statue, come quella della Madonna in trono posta alla base della Torre.
Vicenza - Mura torri e porte Torre del Girone La Torre del Girone è situata nel centro storico della città di Vicenza. Venne costruita verso il XII secolo per volere della famiglia Carnaroli. Nei secoli successivi venne utilizzata come prigione ed anche come archivio notarile, ma nei primi del Cinquecento venne incendiata.
Vicenza - Mura torri e porte La Torre di Piazza L’elegante e caratteristica Torre di Piazza, sita in Piazza dei Signori, a Vicenza, è considerata un bel simbolo cittadino eretto tra i secoli: XII e XV. Merita sicuramente una visita ed una foto ricordo.