Spello - Mura torri e porte Porta Urbica Porta Urbica era una delle entrate delle città. Fa parte dell' antica cinta muraria costruita in epoca romana. Come le altre architetture romane, si distingue per la sua imponenza. Da un lato è sovrastata da un piccolo torrione di vedetta.
Spello - Mura torri e porte Porta Venere Porta Venere fa parte di una delle più antiche porte romane che si aprono lungo la cinta muraria di Spello. Il suo nome probabilmente deriva da un precedente tempio dedicato alla dea Venere. La Porta è costituita da tre fornici di cui quello centrale risulta il più ampio. Ai lati si conservano ancora due torri a pianta poligonale.
Spello - Mura torri e porte Porta Consolare La Porta Consolare fa parte della cinta muraria fortificata più antica d' Italia. Essa costituiva l’accesso principale alla città antica ed era composta da blocchi calcarei del Subasio. Si presentava con una struttura a tre fornici e riportante sul fronte esterno tre statue funerarie.
Montefalco - Mura torri e porte Porta Federico II La Porta Federico II, detta anche "S. Bartolomeo", fu edificata nel 1244. Prese il nome in onore dell'imperatore Federico II, il quale si fermò nella città durante un passaggio. Sulla facciata della porta si trova lo stemma dell'imperatore.
Foligno - Mura torri e porte Torre della Rocca La Rocca è stata progettata secondo i più aggiornati canoni militari di fine Quattrocento quando l’avvento delle artiglierie stava mutando sostanzialmente l’aspetto di tutte le strutture difensive. Quest'ultima è meglio conosciuta come Rocca Sonora, in quanto si racconta che i suoni, le voci e i rumori che vi erano al suo interno, hanno riecheggiato dal momento della sua costruzione fino poi al suo abbandono.
Mura torri e porte Torre Santa Margherita via s. margherita torre 20 - Spello La Torre Santa Margherita fu costruita in epoca medievale fuori dalle mura urbane di Spello. Faceva parte del monastero femminile di San Giacomo e San Margherita. Il complesso divenne poi sede delle monache agostiniane di Santa Maria del Paradiso. La Torre risulta a pianta quadrangolare, ed è realizzata in pietra di Subasio decorata con merlature.