• user
  • it
    • fr
    • de
    • en
    • es
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Una gita fuori porta ai castelli in Folignate, palazzi e residenze nobiliari.

Il territorio Folignate è ricco di castelli, torri, e dimore storiche una forte testimonianza di architettura medievale. Una fitta trama di manieri si dirama su tutto il territorio, in pianura, sulle dolci pendici collinari e inerpicati su rocciose montagne, immersi tra vigneti, boschi di faggio e castagni. Edificati in posizioni strategiche dominano le vallate circostanti, spesso con possenti cinta merlate e vivaci decorazioni interne realizzate su pareti affrescate a ricordare l’opulenza delle nobili famiglie del posto. Molti sono visitabili, altri ancora adibiti ad abitazioni private, ed altri ancora solo ruderi a testimonianza di un glorioso passato. Scopri con Visititaly, le rocche, le ville, i forti, le palazzine storiche, le dimore nobiliari e tutti i luoghi legati alla cultura che caratterizzano il territorio Folignate. Se hai visitato un castello e desideri condividere la tua esperienza con altri segnalalo qui !

Foligno - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Trinci

Il Palazzo Trinci è caratterizzato dallo stile tardo gotico, gli affreschi che si trovano, corrispondono ai primi del Quattrocento. Grazie alla collaborazione di altri artisti, Gentile da Fabriano è riuscito a realizzare questi affreschi. Alla fine del Trecento, i Trinci acquistarono le case e le torri confinanti con la loro abitazione per unificarli in seguito in un solo complesso. Nel 1439, i Trinci furono cacciati ed il palazzo passò ai governatori pontifici.

Spello - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Fortezza Albornoz

La Fortezza Albornoz venne costruita nel XIV secolo per volere del Cardinale Egidio Alvarez Carrillo de Albornoz, da cui prende anche il nome. E' situata nel cosiddetto Pian del Monte da dove domina tutta la città di Spello. L'edificio ha una pianta rettangolare e nella parte interna si trovano due torri semicircolari e due bastioni. Al piano terra vi è l’ aula Bella Gerit , all’interno della quale è installata la mostra Ardet ut Feriat.

Foligno - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Rocca Calestro ruderi

Rocca Calestro è stato costruito come luogo di difesa e come residenza del Castellano. L`edificio ha una forma poco regolare e questo perchè si adatta al colle soprastante il paese. Dalla planimetria originaria del castello si direbbe che l`edificio sia stato più ampio rispetto a quanto rimasto nei giorni d`oggi. Nel castello si può notare una parte delle mura con due torri, quest`ultime furono ristrutturate negli anni `90 per poi passare al restauro parziale anche del rudere del mastio nel 2006.

Foligno - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Vitelleschi

Il Palazzo risale al XVII secolo e nel corso degli anni ha subito numerosi restauri. Prese il nome da Giovanni Vitelleschi, un cardinale del tempo, il quale modificò tutta Foligno, su delega di Papa Eugenio IV. L'interno, diviso in quattro stanze (del David, del Giuseppe, del Solomone e del Mosè) contiene numerose decorazioni tipiche del '600, mentre, sulla facciata, vi sono due lettere (G & P), probabilmente le iniziali di Gregorio Piermarini. Attualmente, il palazzo è sede di un ufficio del comune.

Destinazioni Folignate

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER