Trento - Mura torri e porte Torre della Tromba La Torre, secondo le testimoninze venne eretta verso il XII secolo. L'aspetto attuale del torrione è il risultato di un profondo restauro avvenuto nel '800, che gli diede uno stile neoclassico. All'interno si trovano numerose decorazioni in stucco, curate attentamente da Antonio Giongo. Oggi, la torre ospita diverse mostre ed eventi della zona.
Trento - Mura torri e porte Porta Santa Margherita La Porta S.Margherita venne edificata nel '200, come parte della cinta muraria della città. La struttura ha preservato tutti gli elementi architettonici e decorativi originari. E' composta da un'arcata a tutto sesto e da un torrione quadrilatero costruito dopo le mura.
Trento - Mura torri e porte Torre Verde La Torre Verde è situata vicino l’area delle mura di Teodorico, a Trento. Secondo gli archeologi, studiando le mura della costruzione, si risalire all'origine della Torre, la quale fu eretta in epoca etrusca. Secondo le testimonianze, in epoca medievale, la Torre fu una carcere dove i prigionieri venivano torturati in maniera terribile.
Appiano sulla strada del vino - Mura torri e porte Torre Kreideturm La Torre del gesso, detto "Kreideturm", fu eretta nel XII secolo, periodo della costruzione dei castelli circondanti della zona. Ebbe una funzione di sorveglianza, da dove i conti dei castelli controllavano il territorio. Attualmente la torre è in uno stato di abbandono totale.
Roncegno Terme - Mura torri e porte Torre Tonda Diroccato La costruzione di Torre Tonda risale al periodo romano. Questa, insieme ad altra torri, ormai distrutte, venivano utilizzate come punto di osservazione della valle. Le torri erano comunicanti tra di loro e si pensa che facessero parte di un sistema di difesa molto più ampio collegato al castello soprastante.
Trento - Mura torri e porte Arco dei Tre Portoni L'arco fu edificato verso la metà del '500 e presenta una costruzione in pietra calcarea a tre fornici. Il monumento dava accesso al famoso Viale Alberato. Prese il nome dalla sua struttura composta di tre archi: due uguali e il terzo più grande.
Trento - Mura torri e porte Torre Massarello Torre Massarello, detta anche "Arcidiaconale", fu edificata durante il medioevo. Prese il nome da Angelo Massarelli, famosa personalità nel mondo religioso del tempo, il quale visse per parecchi anni all'interno della torre stessa. La struttura presenta elementi architettonici tardogotici, mentre le sale sono decorate con degli affreschi e degli ornamenti particolari. Oggi, l’edificio è in un ottimo stato di conservazione, ed è visitabile dal pubblico.
Vipiteno - Mura torri e porte Torre delle Dodici La Torre delle Dodici, considerata simbolo della città, venne costruita tra il 1468 ed il 1473. L’edificio è posizionato al centro della città e dal 1472 divide la vecchia città da quella nuova. La torre, alta 46 metri, venne costruita secondo lo stile gotico. Nel cortile del municipio si trova una stele del Dio Mitra ed anche una pietra miliare romana. La torre continua tuttora a mantenere il suo splendore, cosa che la distingue dagli altri edifici.
Trento - Mura torri e porte Torre Vanga La Torre Vanga venne eretta nel XIII secolo per volere del principe Federico Vanga, dal quale prese anche il nome. La struttura è a pianta quadrata, alta quasi 40 m di altezza, e veniva utilizzata per sorvegliare tutta la circolazione della zona adiacente. La torre è realizzata in mattoni e decorata con delle trifore. Per tanti anni venne utilizzata come prigione, mentre oggi, ospita diverse mostre della zona.