Mura torri e porte Torre di San Vitale La Torre di S. Vitale si trova al termine della Via Serafino Balestra, il suo nome ha origine da un'antica chiesa demolita in luogo della costruzione della vicina ferrovia. E’ una costruzione pentagonale proprio come quella di Porta Nuova.
Mura torri e porte Torre Gattoni L’antica Torre Gattoni, di origine romana, è situata in via Carlo Cattaneo e per volere del canonico Gattoni ospitò il laboratorio di fisica che Alessandro Volta, suo amico, usò per studiare la pila.
Mura torri e porte Torre Baradello Dalla base quadratica la torre Baradello è una delle costruzioni meglio conservate nel tempo. Alta 19 metri circa, ha le sue fondamenta sulla roccia ed era nell’antichità adornata da merli di tipo guelfo. Quest’ultima è la parte dell’antica struttura andata persa.
Mura torri e porte Porta Torre Porta Torre, che si può raggiungere in via Cantù, è una fortezza suggestiva di 40 metri, costruita nel 1192 per difendere uno dei punti strategici di ingresso della città. Costruzione massiccia di tipo militare romanica. Il fianco che volge lo sguardo alla città è più fine e costituito da quattro arcate che corrispondono ai piani interni ormai andati distrutti nel corso dei secoli.
Mura torri e porte Torre di Porta Nuova Dal punto di vista architettonico Torre di Porta nuova rappresenta lo stile che più caratterizza i monumenti lariani, il romanico. Correva l’anno mille e nella zona comasca sviluppò caratteri propri e divenne simbolo di questo nuovo modo di costruire. Il romanico di questa costruzione ha come elemento essenziale la pietra e come stile la semplicità e la purezza , preferendo l’architettura alla scultura.
Mura torri e porte Le Mura Le mura di Como si estendono su tre lati lungo il centro storico comasco, sono ancora ben conservate e visibili e mantengono buona parte del perimetro che fu in origine. Sono di epoca medievale.Vennero costruite per volere di Giulio Cesare e costituivano un baluardo difensivo.
Mura torri e porte Torre e Palazzo Pantera La Torre Pantera è ciò che rimane della torre del palazzo che apparteneva alla storica famiglia dalla quale ne prende il nome. Risale al quattrocento. L’attiguo Palazzo Pantera risale al XV secolo di proprietà della potente casa Rusconi che a fine secolo la trasformò in postribolo.