Erto e Casso - Monumenti Diga del Vajont La diga del Vajont si trova vicino al Parco Naturale delle Dolomiti Friulane nel Comune di Erto. La diga è legata alla storia della tragedia avvenuta nel lago provocando la morte di tante persone. Alla memoria di queste persone venne costruito il Museo del Vajont, che è aperto al pubblico dal 2007.
Udine - Monumenti Loggia del Lionello La Loggia del Lionello è situata in piazza Libertà a Udine. La costruzione dell'edificio iniziò nel 1448, con l’intento di costruire un palazzo dove si poteva svolgere il Consiglio della città. L`edificio ha subito diversi cambiamenti nell`arco del tempo, soprattutto dalla totale restaurazione, dopo la combustione che l`ha distrutto nel 1876. Presenta le tipiche caratteristiche dell`arte gotica veneziana, con le facciate in pietra bianca e rosa a fasce alternate.
Cividale del Friuli - Monumenti Cividale Casa Medioevale La Casa Medioevale è conosciuta come la casa più vecchia di Cividale. L’ edificio venne costruito nella seconda metà del XIV secolo. La Casa ha una struttura a tre piani, tutti in pietra.
Trieste - Monumenti Statua di Carlo VI Situata a pochi metri a destra della Fontana dei Quattro Continenti, nel 1728 si erige la colonna in pietra bianca che sorrege la statua di Carlo VI d’Asburgo in ocassione della visita dell'Imperatore a Trieste.
Trieste - Monumenti Arco Romano Riccardo L'Arco di Riccardo è un arco trionfale romano che viene situato nell`omonima via. La sua costruzione è avvenuta nel I secolo d.C. con la richiesta dell'imperatore Ottaviano Augusto. È strutturato con scanalature sormontate da capitelli di ordine corinzio. Il soffitto dell'arco era decorato a cassettoni.
Duino Aurisina - Monumenti Bunker di Guerra Vi è nei paraggi del Castello di Duino un bunker che fu utilizzato durante la Seconda Guerra Mondiale. Un posto che racconta e ricorda un triste pezzo della storia mondiale.
Udine - Monumenti Arco Bollani Costruito dal Palladio si tratta di un arco celebrativo sito in Piazza Libertà. Fu fatto erigere dal luogotenente Domenico Bollani. Sullo sfondo è possibile visionare la facciata del Castello di Udine.
Basovizza - Monumenti Foiba di Basovizza La Foiba di Basovizza è un Monumento Nazionale edificato per ricordare le atrocità avvenute nel 1945, dove furono uccise circa diecimila persone dai partigiani comunisti di Tito. Il Monumento costituisce inoltre il simbolo dei drammi avvenuti nel confine orientale durante la fine della Seconda Guerra Mondiale.
Gorizia - Monumenti Sacrario Militare di Oslavia Il sacrario risale al 1938 in onore dei soldati che persero la vita durante la Prima Guerra Mondiale. Fu progettato da Venturi e oggi custodisce più di 57.000 soldati, sia italiani che austriaci. Quest'ultimi vengono commemorati ogni anno l’8 agosto tramite una cerimonia particolare. Attualmente l'edificio richiede dei restauri, ma in mancanza dei fondi, il suo stato continua ad essere a rischio.
Trieste - Monumenti Orto Lapidario L'Orto Lapidario di San Giusto si trova nel comune di Trieste dell'omonima provincia e della regione Friuli-Venezia Giulia. L'Orto Lapidario risale al XIX secolo e ritrovato dall'archeologo Domenico Rossetti. Su questo lapidario ci sono epigrafi, monumenti e sculture dell'epoca romana, medievale e moderna. I resti sono oggi visibili e svettano sulle colline di San Giusto. Attualmente è aperto al pubblico.
Monumenti Tempietto Gaspari Fu eretto nel XIX secolo su un progetto dell’architetto udinese Andrea Scala. Di architettura neoclassica, si tratta di un monumento sepolcrale fatto costruire da Rosa de Egregis Gaspari in memoria del marito Gaspare Luigi Gaspari, benefattore.