Sopra la riva del Lago Maggiore, ad Arona, appena fuori dalla città, si trova su un’altura la statua di San Carlo Borromeo chiamato anche Sancarlone. Dalla strada quasi non si vede, ma è davvero impressionante guardando dal lago. Osservandola da una barca ci dà la sensazione che stia scrutando il lago.
Carlo nacque nel castello di Arona dalla famiglia Borromeo e diventò in seguito sia cardinale che arcivescovo di Milano. La sua statua fu commissionata dal cugino e risultò, fino al XVII, anno in cui fu costruita la Statua della Libertà a New York, la statua più grande al mondo ispezionabile dall’interno. Originariamente, il progetto la prevedeva in marmo ma, in seguito fu realizzata in rame. Il Sancarlone è alto 35 metri, base inclusa, quanto una palazzina di dieci piani! Al suo cospetto ci si sente veramente piccoli.
Dopo aver pagato il biglietto d’entrata, si sale la scalinata fino alla testa. Il suo naso è così grande da contenere un adulto in posizione eretta. Dai suoi occhi e orecchie ci si può affacciare ad ammirare una bellissima panoramica sia del Lago Maggiore che del castello d'Angera. Questo ultimo è stato costruito sopra una roccia, e ospita il famoso museo delle bambole.
Arona offre anche spazio per molti concerti in occasione delle “Settimane Musicali di Stresa e del Lago Maggiore”