Il Cimitero Monumentale è opera di Carlo Maciachini del 1867; esso associa lo stile gotico-pisano con il romanico–lombardo e con richiami bizantini.
Il Cimitero è parte fondamentale per la comprendione della storia di Milano: le sue sculture e architetture narrano le vicende della città di Milano.
Nel cimitero esistono reparti speciali destinati a cittadini illustri di culto ebraico e ai non cattolici.
Tra le sepolture più note troviamo Alessandro Manzoni, Cattaneo, Newton e Toscanini.
Un pezzo di storia di Milano e luogo della memoria, che merita una visita per un momento di ritorno al passato e alle grandi imprese di grandi uomini, raccontate oggi sulle loro lapidi.