Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Acropoli

Nell'Acropoli dell'antica polis Elea-Velia nel comune di Ascea, è possibile subito notare i resti del teatro greco risalente al III sec a.C. e nella parte superiore il tempio ionico.

Corso Elea - Ascea

 

Acropoli

Elea-Velia, Ascea in Campania, importante zona archeologica dell'antica Grecia

Chi è alla ricerca di una meta per le vacanze all'insegna della storia e della cultura non può non prendere in considerazione la zona archeologica di Elea-Velia.

Si trova nel comune di Ascea (provincia di Salerno), e nei tempi antichi faceva parte della Magna Grecia: era stata infatti realizzata dai Greci che si erano spostati sulle coste del Sud Italia. Di conseguenza è possibile ammirare molte opere che ricordano molto da vicino l'architettura greca e classica, che caratterizzano l'area.

Opere che si mescolano con quelle realizzate invece in epoca romana (quando la località cambiò il nome in Velia). Questo rende la zona archeologica singolare e interessante.

Importante eredità della città per la quale viene considerata anche un patrimonio dell'umanità, è la scuola eleatica. Questa rinomata scuola filosofica fondata dal filosofo Parmenide e dal suo discepolo Zenone, promuoveva la verità dell'Essere.

Gli scavi sono visitabili tutti i giorni, e chi si reca a Elea Velia può ammirare la zona del porto, l'Agorà, l'Acropoli, le Terme Romane e quelle Ellenistiche, il Quartiere Arcaico e quello Romano.

Il biglietto ha un prezzo molto basso (tre euro), e gli scavi sono visitabili dalle 8.45 fino a un'ora prima del tramonto (orario quindi variabile in base alla stagione): l'Ingresso agli scavi si trova presso l'antica Porta Rosa. Oltre alla biglietteria, nei pressi degli scavi è stato realizzato anche un parcheggio, che permette quindi ai turisti e ai visitatori di raggiungere l'area con un proprio mezzo.

La zona archeologica si trova immersa nell'area del Cilento, che quindi consente di visitare altri luoghi nelle vicinanze, e consente di alloggiare in uno dei due comuni vicini: Casal Velino e Novi Velia.

Se si ha a disposizione un'auto è anche possibile spostarsi in altre città della provincia di Salerno, che offrono molte attrattive turistiche. Dal momento che la visita all'area di Elea Velia non prende più di una giornata, è consigliabile dotarsi di un mezzo con il quale spostarsi nelle città vicine, o per recarsi presso altre mete turistiche o balneari che possono essere interessanti per gli interessi dei turisti.

Come ogni area archeologia, anche Elea Velia ha una lunga e ricca storia (come brevemente accennato): è possibile quindi documentarsi prima della visita, grazie a una buona guida turistica, in modo da apprezzare al meglio ciò che si vedrà una volta acquistato il biglietto per gli scavi.

Scritto da Clara Valeri - Ultima modifica: 21/10/2021
Calcola il percorso

Domande Frequenti

Qual'è l'indirizzo di Acropoli?

L'indirizzo di Acropoli è Corso Elea - Ascea

Come raggiungere Acropoli?

Puoi calcolare il percorso su Google Maps cliccando qui

Cerchi altre idee per dormire a Ascea?

Residence Bellavista - >Marina di Camerota
Marina di Camerota (23 Km) - Via Luigi Mazzeo
Palazzo Belmonte - >Santa Maria di Castellabate
Santa Maria di Castellabate (24 Km) - Via Senatore Manente Comunale, 25
Palazzo Belmonte è una splendida residenza storica a pochi passi dal mare e a meno di 2 ore dall'aeroporto di Napoli, al sud della celebre Costiera Amalfitana, in un angolo incontaminato dell'Italia, nel cuore della Magna Grecia.
VILLAGGIO DELLE SIRENE - >Marina di Camerota
Marina di Camerota (23 Km) - Via Sirene ( Strada Palinuro- Marina Di Camerota )
LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

ALTRE LINGUE

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER