Gallerie d'arte A arte Invernizzi La galleria è stata inaugurata nel febbraio 1994 con la mostra Dadamaino, François Morellet e Günther Uecker. Dal 1994 la galleria partecipa ad Art Basel, Art Brussels, Art Cologne, Arte Fiera Bologna, Fiac Paris e MiArt. Artisti rappresentati: Aricò, Asdrubali, Candeloro, Carrino, Charlton, Ciussi, Colombo, Dadamaino, De Marchi, Foxcroft, Frize, Guarneri, Kopf, Legnaghi, McCracken, Morellet, Nigro, Pfahler, Pinelli, Querci, Rückriem, Sonego, Staccioli, Toroni, Tremlett, Trotta, Umberg, Varisco, Verjux, Wach
Gallerie d'arte Studio Guastalla Arte Moderna e Contemporanea Studio Guastalla Arte Moderna e Contemporanea è attivo a Milano dal 1992. Ettore e Silvia Guastalla portano avanti un lavoro di ricerca principalmente su artisti italiani conosciuti internazionalmente, con cui intrattengono un rapporto diretto di lavoro, con mostre realizzate ad hoc per la galleria, e di cui seguono il mercato per le opere realizzate in passato. Una particolare cura è dedicata, insieme alla scelta dei progetti e delle opere, agli apparati scientifici di archiviazione e ai cataloghi delle mostre. Tra gli artisti cui la galleria ha dedicato personali: Michelangelo Pistoletto, nel 2013, in contemporanea con la grande mostra al Louvre, Emilio Isgrò, Giorgio Griffa, Piero Pizzi Cannella. Accanto al lavoro su artisti contemporanei Ettore e Silvia Guastalla sono un punto di riferimento per il mercato di artisti come Afro, Alberto Burri, Giuseppe Capogrossi, Lucio Fontana, Franco Gentilini, Renato Guttuso, Marino Marini, Arturo Martini, Amedeo Modigliani, Mario Sironi. Parallelamente, Studio Guastalla vanta importanti collezioni di opere grafiche di artisti internazionali tra cui Pablo Picasso, Marc Chagall, Georges Braque, Joan Mirò, dei quali cura mostre in m
Gallerie d'arte Galleria Francesca Kaufmann Dopo 10 anni all’interno della storica la galleria e’ ristrutturato e progettato dall’architetto Frank Boehm all’interno di un edificio dei primi del Novecento e con un grazioso cortiletto interno destinato a ospitare le sculture da esterno. Al suo interno, la Galleria Kaufmann Repetto, c’è una Project-room consacrata alle opere e alle sperimentazioni dei giovani artisti esordienti, da sempre un punto di forza e di vivace interesse da parte della galleria.
Gallerie d'arte The Flat - Massimo Carasi The Flat Massimo Carasi è una galleria d'arte contemporanea, dal 2002 ha sede a Milano. Si occupa di pittura, fotografia, video, installazioni e scultura. Nello spazio di 200 mq, in Porta Venezia, attraverso il programma di mostre ed eventi, promuove e sostiene la ricerca nei diversi linguaggi espressivi di giovani artisti emergenti e mid-career nazionali e internazionali. Opera nel mercato primario, partecipa a fiere d'arte generando opportunità di scambio e collaborazione tra artisti, curatori, critici e collezionisti. Tra gli artisti rappresentati Emmanuele Antille, Filippo Armellin, Guido
Gallerie d'arte Triennale di Milano La triennale di Milano situata nella zona del “quadrilatero” ed inserita nel Palazzo dell’ Arte, dal 1933 rispecchia la cultura artistica ed architettonica d’Italia. La superfice per le mostre e le diverse attività è pari a 8.000 mq.
Gallerie d'arte Studio Guenzani Lo Studio Guenzani apre a Milano, in via Eustachi 10, nel 1987. Il direttore, Claudio Guenzani, ha presentato, negli oltre 20 anni di attività, mostre di artisti italiani e stranieri. Lo Studio Guenzani propone artisti diversi tra loro, sia per la qualità formale del lavoro, sia per provenienza nazionale e generazionale, accomunati semmai dall’unicità della loro produzione. Nel 1988 le prime mostre di Louise Lawler e Cindy Sherman hanno affermato l’interesse della galleria per la fotografia (successive mostre di Louise Lawler nel 1994, 2001 e 2007; di Cindy Sherman nel 1991, 2001 e 2007),