Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Abano Terme: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Abano Terme in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Abano Terme. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Piscina termale
Abano Terme è uno dei maggiori punti termali d'Italia. Situata in provincia di Padova, questa cittadina si trova ai piedi dei Colli Euganei, una zona vulcanica spenta. Conosciuta sin dall'antichità per le sue acque, è tutt'oggi una delle località termali tra le più frequentate, dove i turisti si recano per dedicarsi alla cura del corpo e al benessere fisico.
Nonostante Abano sia conosciuta principalmente per le sue terme, non da meno è la città, ricca di chiese, ville e musei.
La città di Abano Terme è divisa in due parti: il centro storico e il centro turistico. Nel centro storico è possibile ammirare il Duomo di San Lorenzo caratterizzato dal particolare campanile la cui costruzione proviene da due epoche storiche differenti. La sua base è costituita infatti da mattoni grezzi risalenti al 900 d.C. diversi dalla parte superiore risalenti invece al 1200 d.C.. Il Duomo conserva importanti opere artistiche, alcune delle quali sono tele derivanti dalla scuola di Jacopo Ceruti, e sempre nel centro della città è possibile ammirare numerose ville patrizie tra cui Villa Rigono Savioli, Villa Bassi Rathgeb e in località Monteortone c'è invece il Santuario della Beata Vergine della Salute.
Nel centro turistico della città è possibile ammirare invece la Pinacoteca del Montirone dove sono conservate opere artistiche del '700 veneziano. Poco distante da Abano Terme si trova il Monastero di San Daniele e nella frazione di Feriole, in aperta campagna, vi è la Villa Cittadella Vigodarzere, dove Ugo Foscolo si rifugiò per scrivere il romanzo epistolare "Le ultime lettere di Jacopo Ortis".
A soli 15 km da Abano Terme si trova il Parco Regionale dei Colli Euganei, che si estende per una superficie di circa 18.694 ettari e comprende 15 diversi comuni. Qui è possibile percorrere i diversi sentieri naturalistici presenti ed immergersi in una natura incontaminata e protetta.
I numerosi hotel di Abano Terme, sono dotati di strutture termali all'avanguardia pronte ad offrire ogni tipo di servizio ad una clientela assidua e in continua crescita.
scritto da Filippo Bianchetto - Ultima modifica: 16/09/2021