Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Valsugana e i suoi tesori, scopri cosa vedere e cosa fare in un giorno.

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni dell’area turistica Valsugana: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata, quali sono i borghi più insoliti da visitare. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare il comprensorio turistico Valsugana in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio. Se vuoi condividere con altri le tue esperienze... segnalale qui !

Val Sugana

Pizzo di Levico e cima Vezzena in Valsugana
Pizzo di Levico e cima Vezzena in Valsugana

Non solo canederli, strangolapreti e lucaniche.
La Val Sugana, patria della più genuina cucina del Trentino, è in grado di “sfamare” buongustai in cerca di prelibatezze gastronomiche, ma anche visitatori attenti alla storia e alla cultura locale.
L’aspra catena del Lagorai e i castelli di Pergine e Telvana vigilano, come sentinelle, su questa vallata a sud di Trento, facilmente raggiungibile da Bologna, Venezia, Verona e Modena e popolata con continuità sin dall’età preistorica.
Memoria pietrificata, i manieri della Valsugana ricordano l’avvicendarsi in questa terra di importanti casate, come quelle degli Scaligeri e dei Trapp.
Castel Pergine, ad esempio, fu edificato nel XVI secolo per Massimiliano I lungo la via Claudia Augusta Altinate, in una zona di transito.
Oggi la sua doppia cinta muraria, testimone di numerose vicende storiche, ospita mostre, eventi musicali e turisti curiosi.
Anche la Torre Quadra e la Torre Tonda, ruderi d’età romana, segnalano la posizione strategica di questa vallata un tempo attraversata da vie commerciali e vie militari.
La storia di Castel Selva, le cui rovine si trovano non lontano da Caste Pergine, è invece legata alla Controriforma: qui furono ospitati eminenti personaggi del Concilio di Trento.
Sopra l’abitato di Borgo Valsugana svetta l’antico Castel Telvana, distrutto dagli Scaligeri e poi ricostruito: dalla sua altezza si ammira uno splendido panorama.
Anche una passeggiata fra chiese e aree sacre è un’occasione per approfondire la storia della Val Sugana: dagli antichi affreschi della chiesa di San Biagio, gioiello artistico a quasi 600 m. di quota, al campanile romanico-gotico della chiesa di San Ermete, la più antica della Val Sugana, alla suggestione della chiesetta di San Cristoforo che sorge nel luogo in cui sorgeva il tempio di Diana.
I tesori artistici della Val Sugana non oscurano quelli naturalistici. Il lago di Caldonazzo e quello di Levico, con le loro acque limpidissime, offrono tranquillità e riposo ai bagnanti, ma anche sport e divertimento: dal tennis all’alpinismo, allo sci nautico, all’hockey, tanti sono gli sport praticabili, tutti nel rispetto e nella salvaguardia dell’ambiente.
Altrettanto belli i laghetti di origine glaciale e i torrenti che attirano gli escursionisti ad una maggiore altitudine. La montagna qui offre un ambiente incontaminato, appena sfiorato dalla mano dell’uomo. Fra questi pendii si pratica sci di fondo, ma anche trekking.
Niente di più istruttivo di una passeggiata fra le malghe o sull’altopiano di Lucerna, dove si parla ancora il cimbro, un antico dialetto tedesco.
Da queste vette sgorgano acque arsenicali-ferruginose utilizzate dalle Terme di Vetriolo e di Levico: gli effetti benefici di queste acque sono noti da secoli come dimostrano le leggende locali.
Nella stagione estiva la vallata si arricchisce di eventi.
Fra i più noti va ricordata la festa della Primavera, evento che saluta la nuova stagione con un’esplosione di composizioni floreali, addobbi e musica nel Parco delle Terme di Levico. Spettacolo divertente e ricco di fascino è poi il Palio dei Draghi a Caldonazzo: la gara su Dragon Boat è una singolare contaminazione fra cultura cinese e locale.

scritto da Redazione Visit Italy - Ultima modifica: 11/09/2022
LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER