Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni dell’area turistica Valle Aurina - Ahrntal: monumenti, dimore e
palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire
cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata, quali sono i borghi più insoliti da
visitare. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu
viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare il comprensorio
turistico Valle Aurina - Ahrntal in estate o in
inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione
due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per
pianificare un viaggio. Se vuoi
condividere con altri le tue esperienze... segnalale
qui !
La Valle Aurina è una valle laterale della Val Pusteria percorsa dal torrente Aurino. Questo bellissimo solco disegnato tra vette di 3000 m deriva il suo nome dall’oro rosso, cioè dal rame estratto per secoli dalle viscere di queste montagne. La stagione sciistica a queste altitudini, fra ghiacciai e nevi perenni, si prolunga sino alle soglie dell’estate. Qui si pratica soprattutto sci da discesa: 100 km di piste sono a disposizione del popolo degli amanti del fondo. Casere, il comune più a nord dell’Alto Adige, vanta 12 km di piste. Si scia inoltre sui monti Speikboden e Klausberg, e a Rio Bianco, a circa 1300 m di quota. Numerosi percorsi destinati ai fondisti si snodano tra le malghe in quota. Molto seguito è anche lo sci-alpinismo con possibilità di sosta negli attrezzati rifugi. Appassionano poi i turisti le escursioni con le ciaspole ai piedi, le discese notturne in slittino lungo piste illuminate come quella di Selva dei Molini o di Lappago. Numerose le alternative sportive allo sci: tennis, squash e maneggi. L’offerta turistica della valle Aurina è varia e include il turismo culturale. E’ d’obbligo una visita ai centri più importanti della vallata: San Giovanni, Lutago e San Giacomo. Le passeggiate fuori città conducono alla scoperta di piccoli borghi e chiese dal caratteristico campanile a guglia. Le feste campestri sono invece l’occasione per gustare delizie come speck e formaggio grigio di Casere.
scritto da Redazione Visit Italy - Ultima modifica: 10/09/2022