Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni dell’area turistica Val Gardena: monumenti, dimore e
palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire
cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata, quali sono i borghi più insoliti da
visitare. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu
viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare il comprensorio
turistico Val Gardena in estate o in
inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione
due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per
pianificare un viaggio. Se vuoi
condividere con altri le tue esperienze... segnalale
qui !
La valle, come del resto tutto il territorio delle Dolomiti, mostra in ogni stagione una faccia del tutto diversa. All'inizio di settembre si veste di mille colori e si fanno sentire i primi aliti dell'inverno in arrivo. Stamattina, quando facevo la mia passeggiata alla chiesa di San Giacomo, ho dovuto coprirmi bene e addirittura a mettermi una sciarpa attorno al collo.
Dopo la passeggiata passo la mattinata con la visita al Museo Gardena, che è la tesoriera dell'arte ladina della lavorazione del legno. Quest'artigianato apparteneva già da sempre alla vita quotidiana e alla sopravvivenza dei Ladini che popolavano le Alpi, ma a partire dal XVII secolo ne cresceva una vera e propria industria artistica, riconosciuta al livello internazionale. Ancor oggi viene tramandata quest'arte alle generazioni in avvenire, sia all'interno della famiglia o alla Scuola dell'Arte Ladina di Ortisei. Io amo il legno, questo materiale vivente, così vicino all'essere umano. Le decorazioni, l'intarsia, i motivi tipici e ricorrenti, le colorazioni rendono un giocattolo, un oggetto qualsiasi o un arredamento una vera e propria creazione artistica.
Il Sassolungo e le Cinque Dita vegliano sulla pace della valle da tempi immemorabili. Sì, forse restringono l'orizzonte, ma in base al tempo, al periodo del giorno e dell'anno offrono sempre un altro spettacolo di luci.
Qui, sopra 1200 m di altezza l'aria è verde e profumata, a volte profuma di legno, a volte di pecore, a volte di neve... E non v'è da meravigliarsi se amanti della natura e dello sci, scalatori di montagne, gli interessati per le arte popolari, o quelli che semplicemente cercano la pace interiore, frequentano questo angolo del mondo con piacere. Ma anche, che questa Valle, locata in mezzo alla bellezza e arte naturale, abbia dato al mondo tanti figli che si sono distinti nelle arti più differenti nel corso dei secoli, i piu conosciuti sono Walther von der Vogelweide, Luis Tenker, Josef Moroder Lusenberg...
scritto da Cinzia Gadda - Ultima modifica: 27/09/2022