Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni dell’area turistica Marilleva: monumenti, dimore e
palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire
cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata, quali sono i borghi più insoliti da
visitare. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu
viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare il comprensorio
turistico Marilleva in estate o in
inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione
due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per
pianificare un viaggio. Se vuoi
condividere con altri le tue esperienze... segnalale
qui !
Il centro sciistico di Marilleva, decollato turisticamente dagli anni ’70, oggi è uno dei più famosi del Trentino ed è frequentato da sciatori esperti e non.
La stazione sorge a 1400 m, in un anfiteatro tra le vette delle Dolomiti del Brenta e i ghiacciai dell’Adamello, Presanella e Cevedale, ai confini del Parco Nazionale dello Stelvio.
Gli sciatori hanno qui a disposizione 120 km di piste, 7000 posti letto e panorami incantevoli. Il centro turistico si sviluppa attorno ai due nuclei di Marilleva 1400 e Marilleva 900, fra loro collegati e facilmente raggiungibili dal comune di Mezzana.
Le grandi strutture alberghiere e i villaggi vacanze sono dotati di conforts e servizi di alto livello: saune, piscine, scuole di sci e negozi e, soprattutto, l’accesso diretto alle piste.
Inoltre il collegamento con i vicini centri di Folgarida e Madonna di Campiglio fa di Marilleva l’ideale per gli appassionati di sci e snowboard. Da qualche anno, poi, è approdata la moda dello sci notturno che impegna gli appassionati dalle 21,00 in poi lungo piste illuminate a giorno. La durata delle stagione invernale è naturalmente garantita dagli impianti di innevamento artificiale.
scritto da Redazione Visit Italy - Ultima modifica: 06/09/2022