• user
  • it
    • fr
    • de
    • en
    • es
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Uliveto Terme e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Uliveto Terme

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Uliveto Terme: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Uliveto Terme in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Uliveto Terme. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Terme di Uliveto

Uliveto Terme
Uliveto Terme
Nella bellissima Toscana, tra il fiume Arno, i Monti Pisani ed i Monti Bianchi, troviamo il parco termale di Uliveto, famoso fin dal Medioevo per la sue sorgenti termali dalle proprietà curative (apprezzate, in particolar modo, per il trattamento di patologie epidermiche) Immerse nel verde e circondate da dolci colline, le Terme di Uliveto, sono un luogo deputato al benessere psicofisico ed al relax.

Distrutto dai terribili bombardamenti della seconda guerra mondiale, il parco termale, venne ricostruito secondo una concezione fortemente moderna ed innovativa. L'acqua termale di Uliveto, sgorga dalle profondità del sottosuolo (ad una temperatura compresa tra i 23°C ed i 34 C°), E' un'acqua pura dal punto di vista microbiologico ed è classificata, per via della sua composizione chimica, come "bicarbonato-calcica-alcalina-terrosa". Oggi, l'acqua di Uliveto è utilizzata esclusivamente per terapie idropiniche ed è molto apprezzata per la sua funzione digestiva (risulta ricchissima di importanti minerali in forma ionica) e per il trattamento di patologie e disturbi di carattere epatico, renale e gastrointestinale. L'acqua proveniente dalle sorgenti di Uliveto esercita un'importante azione diuretica ed epatoprotettrice ed agisce, inoltre, sulla digestione epatica dei grassi e sull'assorbimento intestinale.

Le Terme di Uliveto, con il loro grandissimo parco, rappresentano il luogo ideale per chi vuole sottoporsi ad una cura idropinica o, per chi, semplicemente desidera ritagliare del tempo per se stesso, rilassarsi e ritrovare il proprio benessere psico-fisico. Chi, a prescindere dalla propria età, desidera ritrovare la propria forma migliore, può seguire il percorso Ben-Essere più adatto alle proprie esigenze. Il percorso Ben-Essere è nato dalla collaborazione tra le Terme di Uliveto ed il "Master di II Livello in Ben-essere, Alimentazione, Sonno e Medicina Termale" dell'Università di Pisa. Si tratta di un importante ed innovativo modello di personalizzazione dello star bene e della cura della salute. Grazie all'aiuto di un tutor del ben-essere (una figura professionale in grado di comprendere e valutare la situazione psicofisica di un individuo) si andranno a modificare tutte quelle abitudini dannose per la salute e, promuovendo l'autodeterminazione, si lavorerà per risolvere disagi personali.

All'interno del programma Ben-Essere, gli ospiti potranno sottoporsi ad un check-up, a vari tipi di consulenza (dermatologica, fisiatrica e dietetica), ad una valutazione dello stress ed a sedute di relax in acqua. Tra le tante proposte Ben-essere, segnaliamo: - percorso "REMISE EN-FORME": per ritrovare la propria forma ed il proprio benessere psicofisico attraverso cure idropiniche, sedute in piscina e la consulenza di un personal training. - percorso "ACQUARELAX": che permette anche di vivere una rilassante e rigenerante esperienza rilassante in acqua. - percorso "ANTISTRESS:" che consente di comprendere il proprio grado di stress e permette di fronteggiarlo con una dieta personalizzata. Ricordiamo che le Terme di Uliveto sono completate anche da una bellissima piscina (che spesso fa da cornice ad eventi culturali e sportivi).

La piscina (aperta solitamente dalle 9 alle 19) è dotata di 5 ampie corsie ed è adatta sia a chi vuol nuotare sia a chi vuol ritrovare la propria forma praticando la divertente acquagym.

Andare alle Terme di Uliveto 
Uliveto Terme è una frazione del comune pisano di Vicopisano. Chi proviene da nord, può percorrere la superstrada "Firenze-Pisa-Livorno", uscire a Cascina e seguire le indicazione fino ad Uliveto. Chi proviene da sud, può percorrere la superstrada "Firenze-Pisa-Livorno", uscire a Navacchio e seguire le indicazioni fino ad Uliveto.
Il parco termale di Uliveto è aperto tutto l'anno.

scritto da Filippo Bianchetto - Ultima modifica: 14/09/2021

Cosa vedere vicino a Uliveto Terme

Pisa (9 Km)

Museo Anatomico della Facoltà di Veterinaria

Il Museo Anatomico Veterinario di Pisa venne istituito nel 1818, da Vincenzo Mazza, veterinario della Grande Armata Napoleonica. Durante la Seconda Guerra Mondiale, il Museo venne danneggiato, e furono persi molti preparati, una parte dei quali erano preziosi. Il Museo venne trasferito nell' attuale sede della Facoltà di Medicina Veterinaria nel 1965. La struttura museale svolge delle funzioni istituzionali di ricerca, di didattica e di promozione culturale.

Pisa (9 Km)

Palazzo Roncioni

In questo edificio storico hanno vissuto importanti figure, tra i quali Vittorio Alfieri, Madame de Stael e Ugo Foscolo che qui si innamorò della bella Isabella Roncioni, ma subì anche la sua delusione d’amore che lo ispiro a scrivere il libro “Ultime lettere di Iacopo Ortis”. Nel piano nobile possiamo osservare gli affreschi del pittore Tempesti e un camino di marmo dello scultore Baratta. Questo palazzo è l’unico sul Lungarno che conserva lo scalo sul fiume.

Pisa (9 Km)

Gabinetto di Disegni e Stampe

Dal 2007, la raccolta pubblica di grafica contemporanea venne esposta al Museo della Grafica. Il Gabinetto offre agli studiosi la possibilità di consultare non solo importanti nuclei di grafica moderna e contemporanea, ma anche una ricca documentazione bibliografica e documentaria dagli anni Cinquanta agli anni Settanta. Il Museo custodisce tutta la raccolta del Gabinetto Disegni e Stampe, la quale contiene 150.000 opere, tra cui disegni, fotografie, incisioni e miniature.

Pisa (10 Km)

Gipsoteca del Dipartimento di Scienze Archeologiche

La Gipsoteca del Dipartimento di Scienze Archeologiche venne istituita nel corso dell’ Ottocento nella sede dell’Università di Pisa. Accoglie una collezione di gessi voluta da Gherardo Gherardini accresciuta in seguito da Lucio Mariani e Silvio Ferri. L’ allestimento è stato trasferito nella chiesa di San Paolo all’ Orto proponendo reperti che vanno dall’età arcaica greca fino ad esemplari di età ellenistica e romana.

Pisa (10 Km)

Palazzo Gambacorti

L’edificio è stato realizzato durante gli ultimi anni del ‘300 ed è uno dei più famosi palazzi sul Lungarno. Fu incaricato di realizzare questo edifico l’ingegnere T. Pisano per conto dell’omonima famiglia. La facciata principale è realizzata in stile gotico con delicate bifore mentre la facciata sul retro è tipica seicentesca con finestre molto alte e un bel portale dotato dello stemma mediceo. Al suo interno si possono osservare affreschi raffiguranti le vittorie marittime di Pisa.

Pisa (10 Km)

Palazzo della Sapienza

Il palazzo ha origini rinascimentali pero è stato profondamente ristrutturato durante il ‘900. L’inizio della costruzione risale agli ultimi anni del ‘400 e fu completato verso la metta del ‘500. Ci sonno molte critiche riguardanti la costruzione del palazzo, le finestre del primo piano sono insufficienti e mal posizionate con la conseguenza di scarsa luminosità negli ambienti. Anche le due aule magne hanno subito tante critiche per la loro struttura. Attualmente il palazzo è sede della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pisa.

Pisa (10 Km)

Collezioni Egittologiche dell'Università di Pisa

Le Collezioni Egittologiche dell'Università di Pisa risalgono al 1962. La prima collezione fu donata dalla famiglia di Ippolito Rosellini, “padre dell'egittologia” italiana. Successivamente, la Cattedra di Egittologia dell'Università di Pisa, tramite donazioni, acquisti, e lavoro di scavo e ricerca in Egitto ha formato una raccolta di grande valore patrimoniale, sia per la loro consistenza e il significato storico ed archeologico, sia per la rilevanza didattica.

Pisa (10 Km)

Palazzo da Scorno

Il palazzo è situato nel centro di Pisa ed ha origini medievali. Secondo referti e documenti ritrovati, l’edificio risale al XII secolo, però, solo nel XVII, venne trasformato in un edificio. Sulla facciata possiamo osservare due grandi archi di pietra verrucana. Nel corso della ricostruzione degli anni ’60, sono state ricostruite le due bifore al piano terra, mentre la colonna centrale al primo piano è stata sostituita da un'altra con un particolare e caratteristico capitello in marmo.

Pisa (10 Km)

Palazzo delle Vedove

Il palazzo prende il nome dalla sua funzione dell’epoca, veniva utilizzato dalle vedove della famosa famiglia Medici. Le origini dell’edificio sono ben più antiche, infatti, dai referti ritrovati, la sua costruzione risale tra il XII e il XIV secolo. Presenta una forma allungata con un basamento rettangolare. Solo pochi elementi dell’antico edificio sono ancora visibili, per esempio una quadrifora in marmo tagliato al centro e sei campate visibili sulla facciata di Via Santa Maria.

Pisa (10 Km)

Palazzo dell'arcivescovado

Il palazzo risale al ‘400 e si erge sui resti di un edificio ancora più antico, risalente almeno al XII secolo. E` posizionato in Piazza dell’Arcivescovado e, sicuramente, è uno dei palazzi più imponenti di Pisa. Lo stile è tipicamente fiorentino, e presenta una facciata semplice decorata da profilature in pietra a vista sugli spigoli e sulle finestre. Nel cortile interno si possono notare i busti di alcuni Arcivescovi di Pisa e, al suo centro, una statua del ‘700 che raffigura Mosè.

Pisa (10 Km)

Ospizio dei Trovatelli

L’edificio dell’Ospizio dei Trovatelli venne costruito nel 1315, dopo la battaglia di Montecatini. Inizialmente, l’edificio era nominato Ospedale della Pace e del Principe. Successivamente, agli inizi del XIV secolo, l’ospedale divenne ricovero per i bambini abbandonati. L’attuale collocazione risale al 1921. La facciata che vediamo oggi, il cui portone principale è decorato con un bambino in fasce, è il rifacimento rinascimentale dell’originaria facciata medievale.

Pisa (10 Km)

Arsenale Mediceo Lungarno Ranieri Simonelli

Venne realizzato per volere di Cosimo I de' Medici, il quale voleva costruire un arsenale per le navi della potente flotta toscana. Esso era composto da otto navate lunghe mediamente 60 metri, alte 8 metri e larghe circa 10 metri. Oggi nella restaurata area sono allestite alcune esposizioni che presentano una parte di importanti ritrovamenti archeologici. Si tratta di relitti di imbarcazioni e suppellettili dell’antica area portuale etrusca e romana situata nella zona dell’attuale stazione ferroviaria di Pisa - San Rossore.

Pisa (11 Km)

Museo del Camposanto Vecchio

Il Camposanto Monumentale è un cimitero storico monumentale, situato in Piazza del Duomo a Pisa. Venne realizzato nel 1277 da Giovanni di Simone, per ospitare tutti i sarcofagi e le varie sepolture che affollavano la Cattedrale. Successivamente, il Camposanto venne arricchito con affreschi e decorazioni scultoree, trasformandosi in un vero monumento sepolcrale. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, iniziò una fase di restauro, con la quale si staccarono le opere dai muri, scoprendo le sinopie, custodite oggi in un apposito Museo.

Pisa (11 Km)

Cittadella e Arsenale Repubblicano

La Cittadella di Pisa è posizionata nella parte di tramontana ed era un' antica fortificazione eretta all' estremità delle mura cittadine, verso il mare. Nei primi anni del Quattrocento venne costruita la Torre Guelfa. Nei pressi della Cittadella, tutt'oggi possiamo ammirare i resti, gli arsenali repubblicani e quelli medicei, che sono archi di mattoni costruiti nel muro di difesa lungo l' Arno. Infine troviamo anche le trecentesche arcate tamponate dei capannoni.

Altre attrazioni a Uliveto Terme

Cerchi altre idee per dormire a Uliveto Terme?

San Ranieri Hotel - >Pisa
Pisa (6 Km) - Via Filippo Mazzei, 2 - - Cisanello
Il Piccolo Rooms - >Pontedera
Pontedera (9 Km) - Viale Rinaldo Piaggio, 58
Camping Village iNTERNATIONAL St.Michael - >Pisa
Pisa (18 Km) - Via Della Bigattiera Lato Mare,24
Il Camping-Village iNTERNATIONAL St. Michael è a Pisa ,a pochi metri dal mare ottimo per escursioni in tutta la Toscana, piscina e meravigliosa spiaggia privata di sabbia nel cuore del Parco Naturale di San Rossore. Benessere, pulizia, comodità, professionalità, tutto questo al giusto prezzo. L'unico per comfort, a pochi Km. dal Porto di Livorno, per imbarchi Corsica, Sardegna, Isola d'Elba. Natura, mare e cultura tutto incluso. Nelle vicinanze dal centro storico di Pisa, la città della Torre Pendente, ma al di fuori da inquinamento e caos. Ottime vie di comunicazione, bus, treno, nave, aereo. A pochi chilometri dall'uscita del'autostrada Pisa Centro. Al Centro della Toscana, ideale per visitare città come Volterra, S.Gimignano,Lucca, Siena e Firenze. Il Campeggio Villaggio è consigliato per famiglie con bambini , per tutti coloro che amano trascorrere vacanze all'insegna della tranquillità sopratutto per coppie che cercano relax e riservatezza .
Agriturismo Germagnana - >San Miniato
San Miniato (20 Km) - Via Montebicchieri, 40/C - Stibbio - San Miniato
Agriturismo Podere Costantino - >Terricciola
Terricciola (21 Km) - Via Podernuovo, 7 - 56030 Morrona - Terricciola - Pisa
L'agriturismo Podere Costantino è immerso nel verde delle colline pisane nel cuore della Toscana in una posizione ideale per chi vuole associare la bellezza della natura alla scoperta di città e luoghi d'arte unici al mondo come Pisa, Volterra, San Gimignano (25-30 minuti), Firenze, Siena, Lucca (50 minuti) e a 40 km dal mare. La proprietà è situata lungo la via delle colline del Chianti, lontano dal traffico, immersa nel verde, sulla cima di una collina da cui si gode di una incantevole vista panoramica delle colline e dei borghi toscani che caratterizzano la zona. Podere Costantino è situato in una tranquilla strada privata, circondato da spazi verdi e con un giardino privato di 3 ettari. E' così tranquillo e rilassante che gli ospiti sono solitamente riluttanti a spostarsi altrove per godere le bellezze dei dintorni. A 2 km si trova il paese di Terricciola, rinomata località per la presenza di aziende vitivinicole riconosciute a livello internazionale. Si trovano inoltre ristoranti, negozi, ufficio postale, farmacia, assistenza medica. A pochi km equitazione, campi da tennis, piscine con acqua termale e trattamenti estetici.
Podere Casavecchia - >Chianni
Chianni (26 Km) - Via Campagna, 157 - Casavecchia
Con un panorama incantevole a più di 180° su Volterra,Ottimo punto di partenza per raggiungere i luoghi di maggior interesse della regione toscana, il PODERE CASA VECCHIA si trova a Chianni (Pisa) a 10 km da Casciana Terme e le sue calde acque. Una splendida casa colonica restaurata, circondata da pascoli, olivi e bosco e arredata con mobili d'epoca. un'ampia sala, angolo cottura e un bellissimo camino dove rilassarsi e 4/5 belle camere da letto servite da 3 bagni. Ideale per un gruppo di amici o famiglie che nell'ampio prato davanti casa troveranno una terrazza con barbecue, grande tavolo in legno e zona lounge per rilassarsi sotto l'ombra di un grande leccio. Possiamo ospitare 8 -10 persone Variazione del prezzo in base al numero degli ospiti e alla durata del soggiorno
LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER