Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Populonia: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Populonia in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Populonia. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Populonia, in provincia di Livorno
Populonia è un'amena località toscana che sorge sul golfo di Baratti, in provincia di Livorno. La sua fisionomia conserva l'assetto quattrocentesco di borgo fortificato edificato dai signori di Piombino. I turisti sono accolti da un clima mite e solare in ogni periodo dell'anno ma soprattutto in estate si può godere della vicinanza del mare. I visitatori sono attratti dalla bellezza delle testimonianze culturali e dalla seduzione delle tradizione gastronomica toscana.
Il Golfo di Baratti si affaccia sul mar Ligure ed è circondato da vestigia etrusche e da una vegetazione lussureggiante composta in gran parte da pinete marittime. L'entroterra cittadino è dominato dalla rocca di Populonia che domina l'acropoli. La costruzione etrusca, nel Trecento, è diventata un castello. Essa è unita alla cinta muraria che circoscrive l'antico borgo. Le testimonianze più vive della dominazione etrusca sono radunate nel Museo archeologico della necropoli di Populonia. La collezione è ospitata in un edificio storico, l'antica dimora degli Appiani, la famiglia di Piombino che storicamente governava la città.
Oltre al periodo etrusco nelle prime sale vengono illustrate altre età preistoriche, quelle della pietra e del bronzo, per esempio. Il manufatto più importante della collezione è la cosiddetta Anfora di Baratti rinvenuta nel 1968. Dopo una visita alla città non c'è niente di meglio che ristorarsi gustando le pietanze di carne o pesce accompagnate da un buon vino tipico della tradizione toscana.
scritto da Emilio Aronica - Ultima modifica: 30/09/2021