Siti archeologici Populonia - Necropoli etrusca S.Cerbone (VII sec.aC) Populonia è famosa non solo per la Rocca ma anche perche è l'Etrusca Pupluna, uno degli insediamenti umani più antichi dell'intera Toscana. I reperti rinvenuti, testimoniano che l'area era abitata almeno dal periodo neolitico. L'antico abitato di Populonia e posizionato su uno dei promontori che formano il golfo di Baratti è custodisce la fortificazione più importane della Toscana, eretta nel XV secolo.
Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Populonia Populonia è famosa non solo per la Rocca, ma anche per l'Etrusca Pupluna, uno degli insediamenti umani più antichi dell'intera Toscana. I reperti rinvenuti, testimoniano che l'area era abitata almeno dal periodo neolitico. Il fortilizio aveva la funzione di difendere il borgo dalle minacce provenienti sia dal mare che dall'interno. La Rocca di Populonia è considerata un punto importante dell'architettura fortificata nel passaggio dal castello alla rocca è decisiva per lo sviluppo dei torrioni rotondi delle rocche del XVI secolo.
Musei Museo Archeologico del Territorio di Populonia Il Museo Archeologico del Territorio di Populonia di Piombino, venne aperto al pubblico nel 2001. Il Museo conserva reperti provenienti dall'antico territorio di Populonia che risalgono all'epoca preistorica, etrusca e romana. Al suo interno è attivo un centro di archeologia sperimentale, il quale si occupa della lavorazione della pietra e della ceramica.
Spiagge Buca delle Fate Spiaggia, incontaminata e priva di servizi, è costituita da grandi ciottoli e scogli ed ha acque trasparenti e cristalline. E' situata in posizione panoramica e, coperta da una rigogliosa macchia mediterranea, è raggiungibile da Populonia via mare o con tre diversi itinerari che partono dal piazzale del Reciso e della durata di circa 20 minuti.
Siti archeologici Parco archeologico di Baratti e Populonia Il parco archeologico di Baratti e Populonia si trova nel comune di Piombino e comprende circa 80 ettari. Fa parte dei Parchi della Val di Cornia ed è stato inaugurato nel 1998, per rendere accessibile la visita di alcune aree archeologiche. Il parco comprende diversi settori dell'antica città etrusca di Populonia, le necropoli di "San Cerbone" e di "Casone e Le Grotte" e le cave di calcarenite. Al suo interno si trova un laboratorio di archeologia sperimentale.