Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Bagni di San Filippo: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Bagni di San Filippo in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Bagni di San Filippo. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Bagni San Filippo in provincia di Siena
Le sorgenti termali scaturiscono in Toscana un po' dappertutto. Vi si trovano famose in tutto il mondo le terme di Saturnia. Molto interessante è Bagno Vignoni con la piscina medievale al posto della piazza centrale piena di acqua termale. L'aspetto completamente diverso hanno Bagni di San Filippo, uno dei più belli gioeilli termali situato ai piedi del Monte Amiata.
Questo vulcano ormai spento nasconde il suo tesoro immerso in mezzo ai verdi boschi di faggi e di castagni. Dal verde dei boschi si distingue il bianco della cascata candita che sembra fatta di ghiaccio e che brilla ai raggi del sole. La più spettacolare cascata di roccia calcarea è cosidetta “Balena Bianca” che assume strane forme di stalattiti, stalagmiti e vasche naturali. Si ha addirittura l'impressione di essere in una grotta all'aperto. Non sorprende che questo suggestivo, scolpito dalla natura luogo fu apprezzata nel medioevo e nel rinascimento. Le acque termali di Bagni di San Filippo ricche di zolfo, calcio e magnesio, curarono illustri personaggi, fra cui Lorenzo il Magnifico. Adesso tocca a voi. Potete scegliere tra il bagno in una struttura oppure il bagno libero, all'aperto.
scritto da Arleta Bulinska - Ultima modifica: 15/09/2021