Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Marsala e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Marsala

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Marsala: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Marsala in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Marsala. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Marsala in Sicilia: la città sul mare ricca di cultura, storia e famosa per il suo vino

Marsala, piazza Loggia
Marsala, piazza Loggia

Nel più profondo Sud, vicino quasi all’Africa, si trova la città incantevole e ebbra del vino che produce Marsala.

D’origini antichissime, come la maggior parte delle città siciliane, la città fu fondata circa nel 395 a.C., con il nome di Lilybeo e fu dominata da tutti i popoli che passavano in quelle zone, dai fenici, greci, bizantini, spagnoli e tanti altri.

La viticoltura di Marsala è molto antica, già i Romani conoscevano l’ottimo vino, anche se, in seguito alla loro presenza, le vigne e la tradizione agraria furono dimenticate ed abbandonate e che furono poi riscoperte dagli inglesi solamente nell‘800. 

Nella Riserva Naturale dello Stagnone si trovano invece le saline. La tradizionale lavorazione del sale era lunga e faticosa: nelle basse acque, i mulini a vento pompavano l’acqua salina in bacini sempre più bassi e più piccoli. Con l’aiuto del calore del sole, l’acqua evaporava e si formarono delle croste di sale che, una volta spezzate ed accumulate, venivano vendute. Le saline esistono ancora, e anche i mulini a vento. Le acque salmastre sono il luogo ideale per i fenicotteri rosa e per tanti uccelli migratori che qui si fermano per riposare o per passare l’inverno.

La città di Marsala è anche molto bella e ricca di monumenti storici: la Chiesa Madre fu fondata nel ‘700 sui resti di un’antica chiesa normanna. La chiesa è dedicata a San Tommaso di Canterbury ed al suo interno custodisce sculture e dipinti del ‘700 e’800.

Non molto lontano da lì, si trova il Museo degli Arazzi fiamminghi che espone otto splendidi arazzi fiamminghi del ‘600, raffiguranti scene di battaglie e che furono donati dal re di Spagna Filippo II.

scritto da Antje Smit - Ultima modifica: 28/10/2021

Musei

Museo "G. Whitaker"

Il Museo "Giuseppe Whitaker" si trova presso una palazzina costruita nell’ottocento e con un bellissimo giardino di otto ettari. È stato creato con lo scopo di mantenere e curare il patrimonio storico artistico. Il Museo conserva al suo interno la “Statua del Giovinetto” dell’epoca classica ritrovata durante una campagna di scavi; tra gli altri oggetti, ricordiamo una coppia di elefantini in smalto cloisonné provenienti dal palazzo imperiale di Pechino, quadri dell’800 siciliano, una slitta russa tardo settecentesca e collezioni di porcellana.

Monumenti

Complesso Monumentale San Pietro

Il Complesso Monumentale San Pietro di Marsala si trova presso il Monastero delle suore Benedettine e fu fondato nel 595 dopo Cristo. Alla fine del XIII secolo, al monastero viene aggiunta la chiesa dedicata a San Pietro. Da sottolineare per la sua bellezza è la torre quadrata che grazie ad un sistema d’illuminazione viene rese ben visibile da ogni angolo del centro storico. La struttura possiede anche una sala per conferenze, una saletta polivalente ed alcune strutture dedicate al tempo libero.

Cerchi altre idee per dormire a Marsala?

Hotel l'Approdo di Angelino - >Erice
Erice (26 Km) - Via Enea, 3
Hotel sul mare, ubicato in una tranquilla posizione sulla costa litoranea ericina, a 5 minuti di guida dal centro di Trapani. Dotato di vista sul mare, di un ristorante-sala eventi panoramico con cucina siciliana. Ampio parcheggio privato gratuito all’interno della proprieta’. Tutte le camere dispongono di aria condizionata, TV, minibar, cassaforte, connessione Wi-Fi gratuita in tutte le aree interne ed esterne, ed alcune con un ampio balcone vista mare. Disponibili anche camere familiari.
 Attraverso il giardino, attrezzato con lettini, si accede direttamente alla spiaggia di ciottoli. Disponibilita' ad organizzare escursioni, transfer, noleggio auto, visite ed eventi eno-gastronomici.
Baglio Ferlito - >Buseto Palizzolo
Buseto Palizzolo (29 Km) - Via Pietro Randazzo 43
il riposo impagabile di una vacanza tra natura e storia Ad un passo dalle località storiche e naturalistiche più visitate della Sicilia occidentale si trova il Bed & Breakfast - Baglio Ferlito - una casa rurale di fine 800, ristrutturata mantenendo inalterate le caratteristiche originali dell'epoca; un luogo ideale per riscoprire il piacere della contemplazione e lasciarsi alle spalle i frenetici ritmi della città. A disposizione degli ospiti 4 comode camere con bagno proprio, arredate con eleganza e con vista sulle colline.

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER