Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Porto Cesareo: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Porto Cesareo in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Porto Cesareo. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Porto Cesareo, Salento, Punta Prosciutto
La bellissima località di Porto Cesareo oppure Portus Sasinae, come la chiamavano i romani, si trova nella provincia di Lecce ed è un vero e proprio Comune soltanto dal 1975, in quanto prima faceva parte del Comune di Nardò.
Con uno stupendo mare, di un azzurro profondo e dalle acque limpide, la penisola ionica è un'ambita meta turistica per tutti coloro che amano il mare, la natura o che semplicemente vogliono rilassarsi negli ottimi alberghi di questo luogo paradisiaco; ideale per chi, alla ricerca della quiete, desidera scoprire uno stupendo angolo della Puglia e le isolette che vi sono proprio di fronte, tra le quali: l'Isola della Malva e l'Isola Grande (o del Coniglio).
I turisti resteranno piacevolmente sorpresi dall'atmosfera che troveranno in questo paesino molto legato alle sue tradizioni, principalmente quelle culinarie: è infatti famoso per le sue specialità di frutti di mare come le triglie, i granchi di scoglio, il pesce spada, la scapece Cesarina, i polipi fritti, senza dimenticare la zuppa alla cesarina.
Tra i bellissimi posti che vi sono da visitare, vi consiglio di non perdervi il Museo di Biologia Marina e le Torri (Torre Cesarea, Torre Chianca, Torre Lapillo e Torre Castiglione - di quest'ultima sopravvivono solo le rovine giacché fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale).
scritto da Manuela Bernardo - Ultima modifica: 23/10/2021