Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Cerignola: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Cerignola in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Cerignola. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Vino rosso di Cerignola, Foggia
Tra le province di Bari e Foggia, Cerignola nella Valle dell’Ofanto, è il luogo in cui si produce il vino Rosso di Cerignola D.O.C. Ma non solo, qui, possiamo apprezzare anche l’oliva da mensa Bella di Cerignola D.O.P e l’Olio Extravergine di Oliva DOP Dauno.
Il Rosso di Cerignola è un vino, di colore rosso con riflessi rubino, che rappresenta la tradizione del popolo pugliese. Sono stati i Conti Pavoncelli ad imbottigliare per la prima volta questo vino alla fine dell’ ottocento, ed il processo praticamente è rimasto invariato negli anni. Si ottiene dalle uve di Troia, per almeno il 55%, Negroamaro, dal 15% al 30%, Sangiovese, Barbera, Montepulciano Malbeck e Trebbiano toscano per il restante 15%. La sua gradazione minima si aggira tra i 12 ed i 13 gradi. Ideale accompagnamento per la carne di agnello e per le salsicce. Diciamo che in generale ben si sposa con carne grigliata e formaggi dal sapore intenso. Meglio se servito a una temperatura tra i 16 ed i 18°C.
Cerignola è un territorio di bellezze naturali: la montagna e la ricca campagna sono riflessi nei suoi prodotti.
scritto da Ivana Lupi - Ultima modifica: 22/10/2021