• user
  • it
    • fr
    • de
    • en
    • es
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Acquarica del Capo e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Acquarica del Capo

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Acquarica del Capo: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Acquarica del Capo in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Acquarica del Capo. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Cosa vedere vicino a Acquarica del Capo

Gagliano del Capo (13 Km)

Canalone del Ciolo

Questo canalone si presenta come una profonda gola prodotta dall'azione erosiva dell'acqua nella sua corsa verso il mare. "Ciolo" deriva dalle gazze ladre che abitavanon il canale e qui vi nadificavano,infatti, in dialetto salentino vengono chiamate Giole o Ciole. Si tratta di un profondo canyon, delimitato da alte e ripide pareti calcaree ricche di grotte,al suo termine si trova una piccola spiaggia ghiaiosa e una stretta insenatura. Lungo le partei rocciose si possono trovare piante autoctone come il fiordaliso di Leuca e alcune specie di orchidee selvatiche.

Altre attrazioni a Acquarica del Capo

Musei

Museo Archeologico di Vereto - MAV

Il Museo Archeologico di Vereto (MAV) è allestito nelle sale di Palazzo Romano, edificio nobiliare che fu dimora di Liborio Romano, giurista e politico salentino, deputato nel primo Parlamento italiano dal 1861 al 1865. Il museo nasce nel 2011 con la mostra “Archeologia a Palazzo Romano: la storia incontra la città di Patù” realizzata dall’allora Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia in occasione della riapertura al pubblico del Palazzo appena restaurato. Il nuovo allestimento inaugurato nel giugno 2023 ha comportato un incremento della collezione archeologica in esposizione e un re-styling dell’apparato descrittivo. L’insediamento antico di Vereto, abitato messapico e in seguito municipium romano, sorgeva sul rilievo calcareo allungato, localmente chiamato “serra”, che con i suoi 120 metri di altezza domina per largo tratto il territorio di Patù. La prima sala del Museo da avvio al racconto della lunga storia insediativa di Vereto con l’esposizione di alcune iscrizioni in lingua messapica che riportano i primi segni di scrittura, testimonianza della vasta rete di scambi di idee, conoscenze e saperi che ha coinvolto la terra dei Messapi nei secoli più significativi della sua cultura. Gli oggetti d’uso quotidiano, testimonianze della cultura materiale delle comunità antiche, sono esposti nella Sala 2 accostando le pratiche di un tempo passato ad usi contemporanei. La grande mappa a parete conduce, poi, alla scoperta delle aree d’abitato, dei luoghi di culto e dei contesti di ritrovamento dei materiali archeologici. Tema del racconto nella terza sala sono i rituali di fine vita. La deposizione dei defunti appartenenti alle élites messapiche e ai cittadini della città romana sono testimonianza del potere sociale ed economico delle comunità antiche: i materiali esposti, che provengono dalle necropoli veretine, raccontano cerimonie e usi funerari.

Cerchi altre idee per dormire a Acquarica del Capo?

Villa Vacanze Paradiso - >Neviano
Neviano (23 Km) - S.P. Neviano - Tuglie
B&B CONTRADA VIVA - >Cutrofiano
Cutrofiano (24 Km) - Via Collepasso Snc
Il B&B Contrada Viva, nel cuore del Salento, è una villa di campagna in stile mediterraneo completamente immersa nel verde. È il posto ideale per chi vuole scoprire ed apprezzare le bellezze naturali ed artistiche del Salento, terra straordinaria dai colori e sapori forti.
BOSCO ALTO - >Tricase
Tricase (6 Km) - Via Della Croce Sn
MASSERIA NOVA ISOLA VERDE 2 - >Alessano
Alessano (7 Km) - Via Prov. Alessano-Presicce Sn
ADELAIDE - >Salve
Salve (7 Km) - Via Mauro 36
ANTICA VIA DELLE AIE - >Ruffano
Ruffano (8 Km) - Corso Umberto I 30
PICCA PICCA - >Morciano di Leuca
Morciano di Leuca (9 Km) - Via Di Pozzo Fasulo -
LA ZAVIRNA - >Andrano
Andrano (11 Km) - Via Ciro Menotti 45
CASE VACANZA MARE DEL  SUD - >Ugento
Ugento (11 Km) - Via Consoli Romani (2? Piano) 33
CARUSEDDHRI - >Casarano
Casarano (13 Km) - Via Concordia 28
SALENTERRA - >Alliste
Alliste (13 Km) - Piazza Indipendenza Sn
BELLAMIA - >Gagliano del Capo
Gagliano del Capo (13 Km) - Via Fra' Basiliano Le Mura 44
ACQUAVIVA - >Castrignano del Capo
Castrignano del Capo (15 Km) - Via Quinto Ennio 164
LOCANDA A CASA TU MARTINU - >Taviano
Taviano (15 Km) - Via Corsica 95
PANORAMICO - >Castro
Castro (18 Km) - Panoramica 100
LE GEMELLE - >Racale
Racale (18 Km) - Via Morelli 4
LA MARGHERITA - >Poggiardo
Poggiardo (19 Km) - Via Pio Xii 7
SALENTUM TERRAE - >Sanarica
Sanarica (21 Km)
SANTA CESAREA TERME - >Santa Cesarea Terme
Santa Cesarea Terme (22 Km) - Via Sele 9
HANQORIAS - >Muro Leccese
Muro Leccese (22 Km) - Via Isonzo 28
IL VIANDANTE - >Maglie
Maglie (23 Km) - Via Dante Alighieri 9
QUO VADIS - >Uggiano la Chiesa
Uggiano la Chiesa (27 Km) - A. Diaz 21
GRECALE - >Gallipoli
Gallipoli (28 Km) - Via Sant'Elia 16
LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER