• user
  • it
    • fr
    • de
    • en
    • es
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Romagnano Sesia e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Romagnano Sesia

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Romagnano Sesia: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Romagnano Sesia in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Romagnano Sesia. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Romagnano Sesia e la rappresentazione del Venerdì Santo

Romagnano Sesia, Novara, Venerdì Santo foto: www.venerdisanto.org
Romagnano Sesia, Novara, Venerdì Santo foto: www.venerdisanto.org

Nella cornice suggestiva della Romagnano Sesia medievale ogni due anni si svolge davanti al pubblico la "Passione di Cristo". Lo spettacolo che qui si ripete da secoli è un vero patrimonio culturale.

A Pasqua in molti paesi cristiani si tengono le rappresentazioni che ritraggono gli ultimi giorni della vita di Gesù Cristo. Io, anche se l'ho sempre voluto, non avevo mai partecipato a una manifestazione di questo tipo finché non siamo passati per Romagnano Sesia.

Il nostro obiettivo non era la cittadina, in cui del resto ci ero già stata alcune volte, bensì il centro commerciale in cui volevamo fare la spese. La strada che prendevamo normalmente era chiusa a causa della rappresentazione del Venerdì Santo e così abbiamo appreso dell'esistenza di questo evento.

La rappresentazione del Venerdì Santo si svolge a Romagnano Sesia dal 1730. All'inizio era a cadenza annuale; negli anni sessanta ha assunto una cadenza biennale e viene riproposta ad anni alterni negli anni dispari. Vi partecipano oltre trecento “attori” nei costumi d'epoca che interpretano i personaggi delle Passione.

Tutto è strutturato in 14 “quadri” situati lungo le strade e le piazze della città che la trasformano in una specie del palcoscenico all'aperto. E come in tutti i teatri si paga anche il biglietto, ma il costo veramente non è elevato.

Noi abbiamo assistito alla manifestazione sabato e abbiamo visto il quadro XII, XIII e XIV, ma secondo me sarebbe stato più interessante vedere i quadri di venerdì cioè il giudizio di Pilato, il rinnegamento di Pietro, la dolorosa andata al Calvario. Beh, quest'anno non è possibile e quindi di sicuro lo vedremo l'anno prossimo quando si svolgerà la 256 esima edizione della storia.

scritto da Arleta Bulinska - Ultima modifica: 31/10/2021

Cosa vedere vicino a Romagnano Sesia

Barengo (11 Km)

Castello di Barengo

La costruzione del castello, in mattoni, non si riferisce ad una data precisa ma si pensa che giri intorno al Trecento. Il castello di Barengo colpisce tutti coloro che viaggiano da quelle parti grazie anche alla sua posizione, tra una pianura di pioppi ed una collina. La fortezza ha una struttura a forma di trapezio non regolare e possiede due torri. Il castello, al suo interno, aveva una chiesa, un cimitero ed un pozzo. Sono sopravvissute nei tempi d’oggi alcune porte degli ingressi e le fondamenta. La struttura è stata realizzata sia per scopi militari sia come residenza.

Gattico-Veruno (13 Km)

La Chiesa di San Martino

La Chiesa di San Martino, rappresenta uno dei più splendidi esempi di romanico locale. Circondata da una bellissima area verde, San Martino si presenta priva del tetto e del pavimento, semplice nella sua nuda bellezza di edificio romanico risalente al XII secolo. La chiesa, abbandonata a sé stessa per lungo tempo, è stata di recente oggetto di lavori di restauro, che le hanno restituito la sua particolare forza evocativa: la pianta è divisa in tre navate con absidi semicircolari dotate di finestrelle a feritoia con strombatura, mentre in alto ai lati si notano archetti pensili ricavati con lo scalpello.

Oleggio (20 Km)

Museo di Arte Religiosa

Il Museo di Arte Religiosa prende il suo nome dal fondatore prete Padre Augusto Mozzetti. Il prete volle fortemente nel 1970 l’allestimento dello stesso museo allo scopo di conservare e valorizzare le opere d’arte del territorio oleggese arrivate dalla chiese nei dintorni e che appartengono al periodo dal XV al XIX secolo. La struttura si trova all’interno della Chiesa dei Santi Pietro e Paolo. Il museo offre un una ricca storia, arte e devozione del paese.

Cerchi altre idee per dormire a Romagnano Sesia?

WHITE LILAC ROMANTIC B&B - >Arona
Arona (20 Km) - Via Verbano 70
Bella Vista - >Meina
Meina (21 Km) - Via Sempione, 130
CAMPING ROYAL - >Pettenasco
Pettenasco (21 Km) - Via Pratolungo, 32
Piccolo Campeggio In zona panoramica e tranquilla sul lago d'Orta. Piazzole delimitate da siepi e fiori. Piscina Bar e Negozio alimentari Ristorante e pizzeria adiacente.Ottima posizione per escursioni e passeggiate in piena natura.
B&B Il Giarolo - >Casalino
Casalino (28 Km) - Via Giarolo, 9
La Torre Dei Canonici - >Novara
Novara (29 Km) - San Rocco, 17

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER