Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Romagnano Sesia: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Romagnano Sesia in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Romagnano Sesia. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Romagnano Sesia, Novara, Venerdì Santo foto: www.venerdisanto.org
Nella cornice suggestiva della Romagnano Sesia medievale ogni due anni si svolge davanti al pubblico la "Passione di Cristo". Lo spettacolo che qui si ripete da secoli è un vero patrimonio culturale.
A Pasqua in molti paesi cristiani si tengono le rappresentazioni che ritraggono gli ultimi giorni della vita di Gesù Cristo. Io, anche se l'ho sempre voluto, non avevo mai partecipato a una manifestazione di questo tipo finché non siamo passati per Romagnano Sesia.
Il nostro obiettivo non era la cittadina, in cui del resto ci ero già stata alcune volte, bensì il centro commerciale in cui volevamo fare la spese. La strada che prendevamo normalmente era chiusa a causa della rappresentazione del Venerdì Santo e così abbiamo appreso dell'esistenza di questo evento.
La rappresentazione del Venerdì Santo si svolge a Romagnano Sesia dal 1730. All'inizio era a cadenza annuale; negli anni sessanta ha assunto una cadenza biennale e viene riproposta ad anni alterni negli anni dispari. Vi partecipano oltre trecento “attori” nei costumi d'epoca che interpretano i personaggi delle Passione.
Tutto è strutturato in 14 “quadri” situati lungo le strade e le piazze della città che la trasformano in una specie del palcoscenico all'aperto. E come in tutti i teatri si paga anche il biglietto, ma il costo veramente non è elevato.
Noi abbiamo assistito alla manifestazione sabato e abbiamo visto il quadro XII, XIII e XIV, ma secondo me sarebbe stato più interessante vedere i quadri di venerdì cioè il giudizio di Pilato, il rinnegamento di Pietro, la dolorosa andata al Calvario. Beh, quest'anno non è possibile e quindi di sicuro lo vedremo l'anno prossimo quando si svolgerà la 256 esima edizione della storia.
scritto da Arleta Bulinska - Ultima modifica: 31/10/2021