Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Gavi: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Gavi in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Gavi. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Fortezza di Gavi
Gavi si trova in provincia di Alessandria, sul confine tra Piemonte e Liguria, assorbendone tradizioni e dialetti. Il borgo si estende ai piedi di una collina su cui sorge il maestoso forte che sembra quasi schiacciarlo.
Il destino della cittadina è legato a quello del forte: tutti e due hanno le origini molto antiche. L'aspetto attuale del forte risale al medioevo quando era ancora il castello. Dopo numerose e animate vicende il castello venne trasformato in una forte, e più tardi, in prigione.
Nel XX secolo il forte era praticamente abbandonato e solo circa 30 anni fa sono iniziati i lavori di restauro che durano finora. Non tutte le zone del forte sono accessibili e per questo la visita al forte non è libera. Comunque il costo non è elevato e sicuramente ne vale la pena, anche per gli scorci panoramici che dalla Fortezza si hanno sulla zona circostante.
L'impianto urbanistico di Gavi, come il forte, risale al periodo medievale. Il suo centro storico conserva ancora molti edifici medievali e rinascimentali. Numerosi sono anche i dettagli che ricordano il lontano passato: portali, colonne, porticati, archi. I portoni nascondono i cortili interni con caratteristici colonnati o colorati giardini.
A Gavi non mancano ovviamente i negozi in cui si possono comprare i prodotti locali, come gli amaretti, i ravioli e l'immancabile vino bianco “Gavi”.
scritto da Arleta Bulinska - Ultima modifica: 30/10/2021