Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Gavi e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Gavi

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Gavi: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Gavi in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Gavi. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Gavi – città del forte e del vino

Fortezza di Gavi
Fortezza di Gavi

Gavi si trova in provincia di Alessandria, sul confine tra Piemonte e Liguria, assorbendone tradizioni  e dialetti. Il borgo si estende ai piedi di una collina su cui sorge il maestoso forte che sembra quasi schiacciarlo.

Il destino della cittadina è legato a quello del forte: tutti e due hanno le origini molto antiche. L'aspetto attuale del forte risale al medioevo quando era ancora il castello. Dopo numerose e animate vicende il castello venne trasformato in una forte, e più tardi, in prigione.

Nel XX secolo il forte era praticamente abbandonato e solo circa 30 anni fa sono iniziati i lavori di restauro che durano finora. Non tutte le zone del forte sono accessibili e per questo la visita al forte non è libera. Comunque il costo non è elevato e sicuramente ne vale la pena, anche per gli scorci panoramici che dalla Fortezza si hanno sulla zona circostante.

L'impianto urbanistico di Gavi, come il forte, risale al periodo medievale. Il suo centro storico conserva ancora molti edifici medievali e rinascimentali. Numerosi sono anche i dettagli che ricordano il lontano passato: portali, colonne, porticati, archi. I portoni nascondono i cortili interni con caratteristici colonnati o colorati giardini.

A Gavi non mancano ovviamente i negozi in cui si possono comprare i prodotti locali, come gli amaretti, i ravioli e l'immancabile vino bianco “Gavi”.

scritto da Arleta Bulinska - Ultima modifica: 30/10/2021

Cosa vedere vicino a Gavi

Altre attrazioni a Gavi

Cerchi altre idee per dormire a Gavi?

Il Fiorile - >Borghetto di Borbera
Borghetto di Borbera (11 Km) - Via Xxv Aprile, 6
Situato a Castel Ratti, Il Fiorile offre camere dallo stile tipico piemontese, dotate di vista sul giardino e arredate con mobili retrò e servizi moderni, tra cui la connessione Wi-Fi gratuita e una TV LCD. Il Fiorile è un hotel a conduzione familiare ospitato in una casa colonica ristrutturata. Presenta un ristorante dove potrete gustare piatti della cucina locale e, su richiesta, una prima colazione a base di cibi salati. L'albergo dispone anche di un parcheggio gratuito e si trova a breve distanza in auto da Borghetto Borbera, in Val Borbera.
Ca Du Ruja - >Strevi
Strevi (22 Km) - Via Valle Bagnario, 43
WHITE TAIL ORGANIG FARM - >Orsara Bormida
Orsara Bormida (20 Km) - Regione Piano 5
Benvenuti al B&B dell’Azienda Agricola Biologica White Tail, situato nelle magnifiche colline dell’Alto Monferrato! Le camere presentano dettagli preziosi e arredi moderni e con uno stile colorato dai toni pastello. Il Bed and breakfast offre una sala comune per la colazione, una piscina all’aperto, un parcheggio gratuito, un giardino privato. Il Bed and Breakfast Azienda Biologica White Tail fa parte di un’azienda agricola biologica dedita alla coltivazione della Nocciola Tonda Gentile del Piemonte IGP.

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER