Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Gattinara: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Gattinara in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Gattinara. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Gattinara, Vercelli, vigneti
Gattinara si trova a due passi da casa mia, ma prima di andarci l'ho conosciuta attraverso uno dei suoi “prodotti d'esportazione”: l'omonimo vino dal gusto molto saporito, dal colore rosso granato e dal fine profumo di viola . Infatti Gattinara è circondata dalle dolci colline coperte di vigneti, ideali per farci delle passeggiate in primavera, in estate e in autunno.Il Gattinara è soltanto uno dei simboli di Gattinara città che non è grande, ma con una luna storia alle spalle.
Del passato romano non è rimasto niente, del medioevo però restano delle antiche architetture che resistono all'ostilità del tempo. Infatti un altro simbolo di Gattinara costituisce un'antica torre detta la Torre delle Castelle che dall'alto della collina domina la città offrendo uno splendida vista sulla zona. Fanno parte del patrimonio storico e culturale numerose chiese, il Castello di San Lorenzo, il Monastero di Santa Chiara e la Villa Paolotti che dopo il restauro ha riacquistato l'antico splendore ed è diventata sede dell'Enoteca Regionale.
L'enoteca si trova al centro del paese, esteso lungo la via principale su cui si affaccia anche un lungo porticato che gli contribuisce un aria molto pittoresca.
scritto da Arleta Bulinska - Ultima modifica: 31/10/2021