Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Alagna Valsesia e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Alagna Valsesia

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Alagna Valsesia: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Alagna Valsesia in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Alagna Valsesia. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Alagna Valsesia, sulle orme dei Walser, ai piedi del Monte Rosa

Dettaglio di uno chalet Walser ad Alagna Valsesia
Dettaglio di uno chalet Walser ad Alagna Valsesia

Immaginatevi le Alpi tra il 1200 e il 1300. Il clima era più caldo rispetto a oggi, e le montagne più verdi che bianche. Dove si stendono i ghiacciai c’erano sentieri sparsi tra i pascoli e le rocce. D’altra parte delle Alpi c"era il bacino del Rodano con la povertà delle terre e l’aumento della popolazione. Questi fattori spinsero i primi piccoli gruppi ad attraversare i più alti valichi alpini. Così fu l’inizio dell’epopea dei Walzer, un popolo d"origine germanica, proveniente dall’Alto Vallese.

Il loro non fu un esodo di massa. Migravano in piccoli nuclei famigliari che si stabilivano in zone ancora libere, e quando le terre cominciavano a dare i primi frutti, ai primi coloni se ne aggiungevano di nuovi. In questo modo i Walser si diffusero sul territorio di Macugnaga, Alagna e Gressoney, situate ai piedi del Monte Rosa. L’emigrazione dei Walser raggiunse l"apice negli anni 1400 e 1500 per poi rallentare ed estinguersi completamente.

Il fatto interessante che, contrariamente come succedeva in quell’epoca, la loro "conquista" era sicuramente pacifica: le uniche "armi" che portavano erano i loro attrezzi da lavoro e tutto ciò che gli serviva per soppravivere. Portavano anche le loro usanze: lo stile degli edifici e i dialetti, le tradizioni e il folclore che sono presenti e vitali ancora oggi.

Se il tema vi ha incuriosito, visitate il Museo dei Walser ad Alagna che mostra la vita quotidiana di questo popolo, ambientata in una tipica baita di stile Walzer. Non potete perdervi il Walsertreffen, un grande raduno che si svolge ogni tre anni. L’evento vi darà l’opportunita di toccare dal vivo la grande cultura dei Walser: sentire la lingua, vedere i costumi e conoscere le loro tradizioni.

scritto da Arleta Bulinska - Ultima modifica: 31/10/2021

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER