Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Sabbioneta e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Sabbioneta

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Sabbioneta: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Sabbioneta in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Sabbioneta. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Sabbioneta, tra Mantova, Parma e Cremona

Sabbioneta, piccolo gioiello nella pianura lombarda, perfettamente conservata e arrivata da noi come il suo ideatore, il principe Vespasiano Gonzaga Colonna nel ‘500 lo fece costruire. Un bellissimo esempio di architettura rinascimentale, con cinta muraria, palazzi e chiese. Si va a piedi, nella città non si entra in macchina. Si entra da uno dei due portali e si ha tutto il tempo di scoprire i tesori antichi. 
Il duca la fece costruire proprio come una città in miniatura. Egli alloggiava nel Palazzo Ducale, sull’omonima piazza è un palazzo che nasconde al suo interno bellissimi soffitti e statue equestri in legno e la Galleria degli Antenati. Il Palazzo Giardino è una costruzione sobria all’esterno ma affreschi su pareti e soffitti fanno capire che il principe si ritirava qui per riposare e studiare.
Il Corridor grande è una lunga galleria che serviva semplicemente come spazio dove mostrare la vasta collezione di statue di marmo e trofei di caccia.

Nella Chiesa dell’Incoronata si trovano il mausoleo e una statua di bronzo del Gonzaga.
In più c’è il bellissimo Teatro all’Antica, primo teatro stabile costruito nuovo dove per la gioia del suo proprietario ci fu una compagnia teatrale fissa fino alla sua morte. La sinagoga è invece del ‘800 e custodisce ancora l’arredamento di quell’epoca.
La città murata è veramente splendida, e non perdetevi assolutamente la passeggiata all’esterno da Porta Vittoria a Porta Imperiale. Soltanto in questo modo vi rendete conto della perfezione della sua costruzione. Nel mezzo della pianura padana, in una posizione strategica, rappresenta una fortezza a misura d’uomo. Poco distante dalle città più grandi come Mantova, Cremona e Parma si raggiunge in poco tempo. Come ben sanno gli intenditori di arte e artigianato che ogni prima domenica del mese si radunano a Sabbioneta per il mercatino dell’antiquariato.

scritto da Antje Smit - Ultima modifica: 07/08/2022

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Ducale

Il Palazzo Ducale, detto anche Palazzo Grande, di Sabbioneta in provincia di Mantova si presenta con un’elegante facciata e un porticato in bugnato posto ad un livello rialzato. Lo storico edificio di due piani si affaccia su piazza Ducale. Le cronache storiche annotano che nel novembre 1559 un violento incendio distrusse la struttura originale, venne ricostruito tra il 1560 e 1561. Rappresenta il più antico tra gli edifici costruiti da da Vespasiano Gonzaga (1531-1591) (figlio di Rodomonte e di Isabella Colonna.

Cerchi altre idee per dormire a Sabbioneta?

Villa dei Tigli 920 Liberty Resort - >Rodigo
Rodigo (24 Km) - Via Cantarana 20
CORTE MOTTE - >Pegognaga
Pegognaga (29 Km) - Strada Motte 23

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER