Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Viadana e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Viadana

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Viadana: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Viadana in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Viadana. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Il ponte delle barche

Nel basso Mantovano, all’interno del Parco Fluviale dell’Oglio Sud, la vita da sempre è regolata dall’acqua. I fiumi Oglio e Po, con tutto l'insieme dei canali affluenti, determinano il susseguirsi delle piene e delle secche e la gente di queste campagne verdi e fertili è abituata a seguire le stagioni. I paesi di quest’area sono piccoli, quasi borghi, e rimangono ben nascosti e protetti dall’argine maestro. Nell’antichità le campagne mantovane furono spesso sommerse dalle acque tormentose e violente dei due fiumi. Quando furono costruiti canali, argini e impianti idrovori la qualità della vita migliorò notevolmente.

San Matteo delle Chiaviche, nel comune di Viadana (MN), è uno di quei paesini. Piccolo, con meno di 1000 abitanti, San Matteo ha una chiesa, un cimitero, un paio di ristoranti e qualche centinaio di abitazioni. Il paesino si trova al punto dove il fiume Oglio incontra il fiume Po.

Proprio lì, per proteggere l’entroterra dalle inondazioni, è stato costruito nei primi decenni del secolo scorso l’imponente impianto idrovoro. ‘Le chiuse’, come vengono definite in paese, possono essere visitate in primavera durante ‘la settimana della bonifica’. L’impianto ha una portata complessiva di 58.000 litri al secondo ed è fondato su palafitte di castagno.

Per andare dall’altra parte del fiume Oglio ci sono tre modi. Si può seguire l’argine verso nord fino a Gazzuolo e attraversare il ponte, oppure sempre seguendo l’argine maestro ma nella direzione opposta utilizzare il ponte di Dosolo. La terza maniera è però molto più interessante e divertente. Andando verso il fiume, lasciando il paese alle spalle, si arriva verso l’argine maestro, sulla sinistra si trova l’impianto idrovoro e sulla destra la vecchia casa del custode. Invece di svoltare, continuando diritti per la strada, si scende lentamente verso il fiume.
scritto da Antje Smit - Ultima modifica: 07/08/2022

Cosa vedere vicino a Viadana

Sabbioneta (8 Km)

Palazzo Ducale

Il Palazzo Ducale, detto anche Palazzo Grande, di Sabbioneta in provincia di Mantova si presenta con un’elegante facciata e un porticato in bugnato posto ad un livello rialzato. Lo storico edificio di due piani si affaccia su piazza Ducale. Le cronache storiche annotano che nel novembre 1559 un violento incendio distrusse la struttura originale, venne ricostruito tra il 1560 e 1561. Rappresenta il più antico tra gli edifici costruiti da da Vespasiano Gonzaga (1531-1591) (figlio di Rodomonte e di Isabella Colonna.

Cerchi altre idee per dormire a Viadana?

CORTE MOTTE - >Pegognaga
Pegognaga (28 Km) - Strada Motte 23

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER