Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Pavia: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Pavia in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Pavia. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Chiostro della Certosa di Pavia
La città è una delle tappe della antica via Francigena, la via che da Canterbury a Roma fu percorsa da migliaia di pellegrini nel Medioevo.
La fondazione della città risale all’epoca Romana, fu, successivamente, la capitale del regno longobardo ma nel Medioevo perse il potere politico e fu annessa al ducato di Milano.
Nonostante la perdita di potere ed autonomia, fu a Pavia che nacque una delle più antiche università d’Italia. Date le origini, romane prima e medioevali poi, Pavia era una città fortificata. Oggi i suoi bastioni sono stati trasformati in viali di circonvallazione.
E’ proprio da uno di questi viali che entro in città e vengo subito rapita dalle sue chiese: romaniche come San Michele Maggiore o San Pietro in Ciel d’Oro, gotiche come Santa Maria del Carmine e dal rarissimo esempio di arte longobarda rappresentata dalla cripta della
chiesa di Sant’Eusebio. Ma questo è solo una piccolissima parte delle numerose costruzioni religiose della città.
Una citazione a parte merita la
Certosa di Pavia, iniziata alla fine del 1300, il complesso è costituito dal monastero, dalla chiesa, dai chiostri e da numerosi e splendidi giardini.
L’architettura non religiosa è altrettanto ricca basti pensare al
palazzo Visconteo, con il suo splendido parco, al palazzo Mezzabarba, sede del municipio, alla sede dell’università, con lo splendido ingresso dell’aula magna.
Passeggiando per Pavia, ho respirato il medioevo come mi è capitato solo in pochissimi altri posti. La consiglio come tappa a chiunque voglia provare a ripercorrere l’antica
via Francigena.
scritto da Ivana Lupi - Ultima modifica: 10/09/2021