Centri culturali Collegio Borromeo Il Collegio Borromeo, venne costruito nel 1561. L'edificio del collegio è uno fra i più imponenti palazzi della Lombardia, situato nel verde dei suoi giardini e degli Orti Borromaici. Il Collegio accoglie solo studenti e studentesse dell'Università di Pavia, selezionati tramite il concorso pubblico che si tiene ogni anno.
Centri culturali Collegio Fraccaro Il Collegio Plinio Fraccaro, venne fondato nel 1963, incorporando l'ala ottocentesca dell'antico Ospedale San Matteo. Nel 1943 l 'edificio venne occupato dalle truppe tedesche. Il Collegio è sostenuto dall'Università con la collaborazione del Provveditorato alle Opere Pubbliche della Lombardia e del Ministero della Pubblica Istruzione.
Centri culturali Collegio Cairoli Il Collegio Cairoli venne fondato nel 1781, ed è un collegio universitario di Pavia, posizionato nel centro della città. La struttura dell'edificio è a pianta quadrata, con un ampio giardino. Oggi fa parte della rete residenziale dell' EDISU. Per iscriversi al Collegio si accede solo tramite il concorso pubblico.
Centri culturali Collegio Ghislieri Il Collegio Ghislieri di Pavia è posizionato nel centro storico di Pavia e venne eretto nel 1567. Oggi è conosciuto come ente di alta qualificazione culturale. È un collegio universitario privato, ed è riservato agli studenti dell'Università di Pavia, si accede, in base al merito, tramite concorso pubblico.