Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Montevecchia: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Montevecchia in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Montevecchia. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Lombardia, Montecchia
Montevecchia è un piccolo paese in Brianza, a poca distanza di Milano. Luogo di villeggiatura per milanesi, si trova in mezzo al verde ed è circondato da boschi del Parco del Curone. La parte vecchia del paese si trova sulla collina e da lontano si vede di sera il Santuario illuminato che sembra un faro in un mare lontano. È il Santuario della Beata Vergine del Carmelo che si raggiunge salendo i quasi 200 gradini. Montevecchia, oltre a tanto verde, il santuario e molti ristoranti, ha una particolarità. Guardando dalla piazza o dal terrazzo della chiesa verso nord, si notano delle colline. Niente di strano, direte, questa zona è piena di colline. Ma guardando più attentamente le colline assomigliano molto a delle piramidi. Questa scoperta recente, del 2001, è stata confermata da fotografie aeree. Le piramidi sono tre, esattamente come quelle di Cheope, Chefren e Micerino in Egitto. Anche l’allineamento tra loro è identico. Fatti come, perché e da chi? Qualche risposta, anche se non definitiva, c’è. La zona fu abitato dall’uomo a partire da quello di Neanderthal 62.000 anni a.C. Infatti è il più antico insediamento umano di tutta la Lombardia. Successivamente fu sempre abitata e ad un certo punto, la popolazione di cacciatori fu dispersa dagli agricoltori che provenivano dall’Anatolia. I popoli che vivevano dell’agricoltura, avevano dei sacerdoti che indicavano i tempi giusti per semina e raccolta. Questi capi studiavano le stelle e sembra che, per i loro calcoli, avevano bisogno di piramidi. D’altronde piramidi sono stati costruiti in tutto il mondo, non soltanto in Egitto ma anche in Cina ed in Sudamerica. Le piramidi sono di pietra ma non sono costruite come in Egitto. Le colline già esistenti, sono state ‘limate’ fino a che avevano le dimensioni esatte. Il terreno e la roccia in esubero furono esportati e depositati altrove. Non ci credete? Fate un giro in Brianza e andate a verificare questa strana scoperta.
scritto da Antje Smit - Ultima modifica: 08/09/2021