Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni dell’area turistica Valtellina Valchiavenna: monumenti, dimore e
palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire
cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata, quali sono i borghi più insoliti da
visitare. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu
viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare il comprensorio
turistico Valtellina Valchiavenna in estate o in
inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione
due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per
pianificare un viaggio. Se vuoi
condividere con altri le tue esperienze... segnalale
qui !
Immerso nella quiete di una vegetazione tipicamente alpina, il comune di Menarola raggiunge la sua quota più alta in corrispondenza del Pizzo della Forcola che, con i suoi 2.674 metri, si affaccia sull'intera bassa Valchiavenna.
L'abitato si sviluppa in piccole frazioni alternate a chiese, cappellette, e innumerevoli fontane sparse nei fitti boschi di latifoglie.
Di grande interesse le abitazioni rurali, di tutte le frazioni del comune, per la presenza di tipologie a 'carden' cioé case in legno e muratura con il motivo delle tipiche finestre strombate, dei tetti in piode, delle balconate in legno e delle travi annerite realizzate, fatto abbastanza insolito, con legno di castagno.
Così pure gli antichi manufatti in pietra, quali torchi, frantoi a mole per olio di noci, fontane e forni per il pane.
Chi visita Menarola, non potrà infine esimersi dal fare una passeggiata fino all'Alpe Cima (m.1816), splendido altopiano con suggestivo punto di vista panoramico che spazia dal confine italo-svizzero a tutta la Valchiavenna.
scritto da Redazione Visit Italy - Ultima modifica: 30/09/2022