Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Cercino e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Cercino

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Cercino: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Cercino in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Cercino. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Cosa vedere vicino a Cercino

Chiavenna (20 Km)

Tesoro della Collegiata di San Lorenzo

Il Museo del Tesoro della Collegiata di San Lorenzo di Chiavenna è stato inaugurato nel 1957 e riallestito nel 1998 dopo 17 anni di chiusura. Ha sede in alcuni locali della canonica, all'interno del complesso della Collegiata di San Lorenzo, risalente al V secolo. Si sviluppa in tre sale in base all'epoca di appartenenza delle opere presenti. L'opera più significativa è la "Pace di Chiavenna", uno dei pezzi d'argenteria medievale più importanti d'Europa.

Chiavenna (20 Km)

Museo del Tesoro

Primo museo di arte sacra ad essere aperto nella diocesi di Como, riallestito nel 1998 dopo 17 anni di chiusura, il Museo del Tesoro trova sede nei locali al piano terra della canonica, all’interno del complesso della Collegiata di San Lorenzo, la quale con i suoi monumenti e le sue opere d’arte, costituisce uno dei punti storici e artistici più importanti della città di Chiavenna. Vi è custodita la Pace e da sola merita una visita al museo: ritenuta un’antica coperta di evangelario composta da ricchi e stupendi dettagli di valore inestimabile, è considerata uno dei più significativi capolavori di arte orafa medievale. Il prezioso manufatto viene fatto risalire al sec XI, ma sconosciuta è l’epoca del suo arrivo a Chiavenna, dove è certamente presente nel 1485 come attesta l’inventario più antico. Il Museo comprende inoltre una serie di paramenti liturgici antichi di seta pregiata, tra cui una ricca pianeta della seconda metà del 1400, diversi vasi sacri d’argento e dorati (calici, pissidi, ostensori), statue lignee di scultura tedesca, croci astili, libri per il canto gregoriano, di cui un manoscritto del sec XI in uso prima dell’invenzione delle note e dipinti su tela: otto secoli di storia allestiti in un percorso a ritroso nel tempo. Le opere presentate sono in buona parte dono delle persone del luogo che nei sec XVI e XVII erano emigrate e avendo successo con il loro lavoro si onoravano di donare alle proprie chiese di origine oggetti preziosi.

Chiavenna (20 Km)

Mulino Moro di Bottonera

Il mulino dell’ex pastificio Moro sorge in Bottonera, il quartiere artigiano di Chiavenna, edificato nell’800 nella parte alta del borgo e rappresenta un'importante opera di archeologia industriale. Fu Carlo Moro a dare vita al pastificio. La fondazione risale al 1868, anche se già nel 1851 la Camera di Commercio di Chiavenna segnala la presenza di una “fabbrica da pasta non dolce”, denominata nel 1890 “molino da grano e fabbrica di pasta”. Il complesso è giunto pressoché intatto fino a noi. Il mulino era in azione giorno e notte ed il lavoro, distribuito su tre turni, era coordinato da un capo mugnaio che, con una squadra di operai, sovrintendeva al funzionamento delle macchine e al caricamento nei sacchi dei prodotti della lavorazione: farina, crusca, farinette e mezzi grani.

Chiavenna (20 Km)

Parco Archeologico-Botanico del Paradiso e Museo Archeologico della Valchiavenna

Il parco botanico-archeologico del Paradiso è formato da due colli, il "Paradiso" e il "Castellaccio", che si trovano al margine orientale di Chiavenna in una magnifica posizione panoramica, sia sulla città sia sul territorio circostante. I due colli, separati dalla profonda spaccatura della "Caurga" (antica cava di pietra ollàre Romana), sono collegati da un ´ardita passerella e percorsi da una fitta rete di sentieri bene attrezzati che ne consentono un'agevole visita e la risalita ai punti più elevati. Numerose sono le attrattive che ne giustificano una visita, infatti sulle due rupi vi si trovano concentrati: singolari aspetti ambientali, geologici e paesaggistici, varietà botaniche di fiori e piante, con specie rare e vegetazione esotica; svariati resti archeologici e storici come i ruderi delle vecchie mura e della rocca; manufatti artistici ed architettonici in pietra ollare, pavimentazioni in "botòn" (scarti di tornitura della pietra ollare). All'interno del Torrione si trova la sezione naturalistica del Museo della Valchiavenna in cui vengono presentati allestimenti geo-mineralogici e faunistici che illustrano l'ambiente naturale della valle. Nello stabile all'ingresso della cava di pietra ollàre, è possibile trovare al primo piano il Museo archeologico della Valchiavenna. Durante la visita alle sale è possibile “passeggiare” nella storia lunga millenni di Chiavenna e della sua Valle. Ci accompagnano nel percorso pannelli didattici, disegni ricostruttivi di scenari e di paesaggi e, soprattutto, i reperti, oggetti che direttamente dal passato sono in grado di raccontarci la vita, il lavoro e le credenze di chi visse in questi luoghi durante i secoli.

Altre attrazioni a Cercino

Cerchi altre idee per dormire a Cercino?

ALBERGO RISTORANTE BARAGLIA - >Mello
Mello (3 Km) - 70. V. Bondo
L'Albergo Ristorante Baraglia situato a Mello è un hotel due stelle. Soggiornare a Mello è confortevole anche grazie ai servizi offerti dalla struttura, tra cui camere insonorizzate, giochi per bambini e cassaforte.
B&B MONASTERO - >Dubino
Dubino (4 Km) - Via Monastero 14
Agriturismo La Campagnola - >Gordona
Gordona (16 Km) - V. Al Piano 22
B&B Nido Per Due - >Prata Camportaccio
Prata Camportaccio (18 Km) - Via Mario Del Grosso 16
"Nido per due" ma anche per 3 o per 4 se avete bimbi (divano letto) a Prata in Valchiavenna; Soggiorno-cucina, camera da letto, bagno privato, 35€ per persona a notte con colazione;
HOTEL CRIMEA - >Chiavenna
Chiavenna (20 Km) - Via Pratogiano 16
HOTEL GEMBRO - >Chiesa in Valmalenco
Chiesa in Valmalenco (27 Km) - Località Pian Del Lupo (Chiareggio)
L'Hotel Gembro si trova a Chiareggio, piccola frazione di Chiesa in Valmalenco, in provincia di Sondrio. Gode di una posizione affascinante e suggestiva, tra montagne innevate e sentieri ideali per le escursioni di tutti i tipi. L'ambiente è tranquillo e confortevole. L'albergo offre 20 camere, dotate di bagno privato, doccia, phon, balcone, TV, cassaforte e telefono. Il ristorante propone i tipici piatti valligiani, regionali e nazionali, saporiti e genuini. Il bar è sempre a disposizione per momenti di piacevole relax. L'albergo dispone inoltre di un comodo parcheggio privato, giar

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER