Morimondo (6 Km) Museo Didattico Il Museo Didattico è collocato nel monastero dell’Abbazia, che attualmente è in ristrutturazione. E’ visitabile sia dalle scolaresche sia dai turisti. Inoltre, tra i servizi che offre il museo, è possibile partecipare attivamente a eventi che organizza sia la chiesa, sia il museo. La struttura raccoglie oggetti liturgici che sono stati ritrovati nella zona e che sono di particolare importanza.
Abbiategrasso (11 Km) Castello Visconteo Costruito nel 1382 da Gian Galeazzo Visconti, il castello Visconteo venne costruito in stile rinascimentale e più che una fortezza medievale, aveva l’aspetto di una residenza estiva. Durante il XV secolo fino al 1635 il castello ha avuto un ruolo primario nella vita politica del Ducato di Milano. Nel 1865 il castello è stato donato alla cittadinanza ed è stato usato come sede per diverse associazioni del territorio. Nel 1995, dopo averlo restaurato completamente, è stata inaugurata la biblioteca civica “Romeo Brambilla”. Gli affreschi interni sono originari di diverse epoche.
Rozzano (12 Km) Castello Visconteo Del Castello Visconteo di Rozzano si hanno riferimenti storici sin dall’ anno Mille e dai materiali storici risulta che fosse abitato nel corso del XIV secolo. La fortezza fu di proprietà della famiglia Trivulzio che la cedette, nel 1836, ai Visconti di Modrone. Si devono a questa famiglia i diversi ampliamenti strutturali nonché le ricostruzioni degli ambienti interni. L’ edificio presenta mura in laterizio che racchiudono un cortile a pianta quadrata con torri poste agli angoli della struttura.
Rozzano (12 Km) Castello Visconteo Del Castello Visconteo di Rozzano si hanno riferimenti storici sin dall’ anno Mille e dai materiali storici risulta che fosse abitato nel corso del XIV secolo. La fortezza fu proprietà della famiglia Trivulzio che la cedette, nel 1836, ai Visconti di Modrone. Si devono a questa famiglia i diversi ampliamenti strutturali nonché le ricostruzioni degli ambienti interni. L’ edificio presenta mura in laterizio che racchiudono un cortile a pianta quadrata con torri poste agli angoli della struttura.
Rozzano (13 Km) Museo dell'Automobile Il Museo dell' Automobile nacque con l'intento di illustrare la storia dei motori e la loro evoluzione. La collezione venne gestita da Gianni Mazzocchi che raccolse circa cinquanta vetture d’epoca, sidecar e motociclette costruite nel corso del Novecento ed un considerevole numero di biciclette e carrozze della fine dell’Ottocento.
Rozzano (13 Km) Fondazione Arnaldo Pomodoro La Fondazione di Arnaldo Pomodoro nasce nel 1995 dalla volontà del grande artista e scultore italiano che decise di istituire una fondazione con l’intento di essere luogo di studio e confronto dei temi d’avanguardia contemporanea. Numerose sono state le sue sedi sparse per la Lombardia che hanno riscosso un grande interesse da addetti dell’ arte e anche da visitatori. Attualmente la struttura si è spostata in Via Vigevano 9, vicino alla Darsena dei Navigli a Milano. Dal 2007 la Fondazione è stata riconosciuta come Museo della Regione Lombardia.
Pieve Emanuele (13 Km) Castello di Tolcinasco L’ imponente Castello di Tolcinasco risale al XVI secolo e venne costruito per volere della famiglia D’ Adda. Inizialmente il suo scopo era quello di granaio e solo in seguito venne utilizzato come corte agricola. Oggi viene considerato come uno degli esempi più belli di casina fortificata. Attualmente è di proprietà privata.
Milano (16 Km) Cascina Monastero Cascina Monastero si trova a ovest della città ed è un antico monastero riadattato e adibito ad abitazione rurale. Fino agli anni ’50 i contadini si presero cura e coltivavano i campi, e nel 1960 venne acquistata dal Comune. Dopo la ristrutturazione, divenne la sede del Consiglio della zona. Da notare è la sala degli affreschi che spesso viene usata per mostre, concorsi d’arte e presentazioni organizzate dal comune.
Milano (18 Km) Naviglio Grande Il naviglio nasce prendendo acqua dal Ticino e finisce nella darsena di Porta Ticinese. Ha una lunghezza di 49.9 km e una larghezza variabile da 22 a 50 metri. È stata la prima opera del genere mai realizzata in Europa ed è il più importante fra i Navigli di Milano. All’origine non era navigabile e venne usato solo per l' irrigazione, ma con la fine dei lavori di ampliamento nel 1272, dal Maestro G. Arribotti, il canale divenne navigabile e facilitò il trasporto delle merci dell’agricoltura.
Milano (18 Km) Naviglio Pavese Il Naviglio Pavese è un canale lungo 33 km, che sorge dalla darsena di Porta Ticinese. È un canale navigabile, e fa parte dei navigli di Milano. Fino agli anni ’50 venne utilizzato per le navigazioni mercantili e nel ’65 venne percorso dalle ultime barche di trasporto, mentre oggi viene utilizzato solo come canale irriguo.
Milano (18 Km) Museo Inter & Milan Nello storico stadio Meazza, casa delle due squadre di calcio milanesi, si può visitare questo museo unico che racconta la storia di Inter e Milan.
Milano (18 Km) I Navigli Il sistema di canali di irrigazione e navigazione, che collegava il Lago Maggiore, Como ed il basso Ticino viene chiamato Navigli. La costruzione del sistema iniziò nel XII e terminò nel XIX secolo. Grazie al sistema di irrigazione, molte aree furono rese produttive. I navigli che fanno parte del sistema dei Navigli Milanesi sono cinque: Grande, Pavese, Martesana, Paderno e Bereguardo.
Milano (18 Km) Buma: Museo del Burattino e della Marionetta La Fondazione Scuole Civiche di Milano ha realizzato un museo virtuale dedicato al teatro d'animazione per valorizzare la propria collezione, composta da oltre 5.000 pezzi tra figure e materiale documentario. BUMA, il museo di Burattini e Marionette, è un'occasione per conoscere una collezione tra le più ampie e complete in Europa, unica per l’integrità dei pezzi conservati e che comprende oltre 500 marionette e burattini, dal ‘700 agli anni '40 del Novecento, con relativi accessori di sartoria e scenografie.
Milano (18 Km) Teatro I Il teatro venne fondato nel 1995, da R. Martinelli come Teatro Aperto. Si trova nel cuore di Milano ed è un spazio dedicato alla produzione e alla presentazione di lavori artistici. Grandi opere di famosi autori sono state create in questo teatro come “Sinfonia per corpi soli”, “Canti del caos”, “Lotta di negro e cani” e molte altre ancora.
Milano (18 Km) Museo Diocesano Il Museo Diocesano di Milano venne fondato nel 2001 dall' Arcidiocesi di Milano. Venne creato per raccogliere e valorizzare al pubblico un’esposizione del patrimonio artistico d’arte sacra attraverso gli affreschi e opere risalenti sin al IV e al XXI secolo. Inoltre nel museo sono esposte sculture, documenti, oggetti di oreficeria, preghiere e vecchi ornamenti della chiesa. Il museo è disponibile al pubblico.
Milano (19 Km) Museo Navale Didattico Il Museo Navale Didattico recentemente è stato incorporato dal Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia. Al suo interno, sono custodite le più conosciute armi navali partendo dalle bombarde usate nei secoli XIII e XIV, fino ai cannoni dell’ultima guerra mondiale. Il Museo ospita anche una raccolta di circa duecento modelli della Marina Italiana dal 1861 ad oggi, nonché una serie di strumenti storici.
Milano (19 Km) Casa Grondona Casa Grondona venne edificata verso la fine del XIX secolo su commissione del titolare dell’omonima officina meccanica, che a quel tempo era considerata la migliore. Il progettista dell’edificio fu E. Terzaghi, il quale usò uno stile tardo rinascimentale. L’intera costruzione è strutturata intorno a un cortile completamente aperto sul giardino retrostante.
Milano (19 Km) Museo Popoli e Culture Il Museo dei Popoli e Cultura di Milano venne fondato nel 1862 dai missionari, e aperto al pubblico solamente nel 1910. Al suo interno possiamo ammirare una grande collezione di oggetti d'arte e di vita quotidiana dei paesi asiatici, in particolare quelli provenienti dalla Cina. Il museo è disponibile al pubblico.
Milano (19 Km) Fondo "U. Mursia" La galleria si situa al Museo Nazionale delle Scienze e raccoglie una grande serie di oggetti, prodotti a mano e nautici. Troviamo anche manufatti come conchiglie, denti di capodoglio scolpiti e uva di struzzo, tutto decorato a mano dai marinai. Oltre a questo, contiene anche sette bellissime statue in legno le quali venivano poste sulla poppa della barca. Queste sculture vengono chiamate polene, ed appartengono all’800.
Milano (19 Km) Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Inaugurato nel 1953 con la mostra su Leonardo Da Vinci, ha lo scopo di salvaguardare il patrimonio scientifico e tecnologico. Di notevole importanza in Italia, ospita anche una collezione di modelli di macchine realizzate su disegni di Da Vinci.
Milano (19 Km) Porta Ticinese Porta Ticinese è una delle sei porte principali di Milano, ottenuta all' interno dei Bastioni. Oggi presenta la porta neoclassica del Cagnola e gli annessi caselli daziari. In passato Porta Ticinese identificava uno dei sei sestieri storici in cui era divisa la città, il Sestiere di Porta Ticinese. Attualmente si può visitare e ammirare.
Milano (19 Km) Museo della Pusterla di Sant'Ambrogio Il Museo della Pusterla di Sant’Ambrogio noto anche con il nome Museo della criminologia e armi antiche, è situato presso la Pusterla di Sant' Ambrogio. Il Museo custodisce oggetti e armi antiche, e strumenti di tortura, risalenti dal medioevo fino al ‘800. Gli strumenti di tortura più significativi presenti nel Museo sono la ghigliottina e la sedia elettrica.
Milano (19 Km) Basilica di San Lorenzo La Basilica, situata in Corso di Porta Ticinese, è una delle chiese più antiche di Milano. Sul sagrato si trovano le famose Colonne di San Lorenzo.
Milano (19 Km) Museo della Basilica di Sant'Ambrogio La basilica di Sant'Ambrogio nota anche come la basilica romana minore è una delle più antiche chiese di Milano, la seconda per la sua importanza. Appartiene all’epoca paleocristiana e medioevale. Il Museo venne fondato nel 1949, ed è collocato in tre sale, dove sono esposti paramenti sacri e oggetti liturgici di varie epoche che documentano la storia della Basilica.
Milano (19 Km) Colonne Romane Si tratta di sedici colonne in marmo con capitelli corinzi che sostengono la trabeazione di un edificio romano risalente al III secolo, probabilmente delle grandi terme volute dall'imperatore Massimiano. Le colonne vennero trasportate nell'attuale locazione nel IV secolo, per completare la nascente Basilica di San Lorenzo.
Milano (19 Km) Basilica di Sant’Ambrogio Una delle più belle e più antiche chiese di Milano rimane un po’ nascosta. L’antico cortile, gli bellissimi interni affrescati, l’ altare dorato, le cappelle, tutto da vedere, così come il Museo che mostra arazzi e oggetti d’arte.
Milano (19 Km) Il Cenacolo e Santa Maria delle Grazie Bellissima chiesa del ‘500 nel convento domenicano con il famoso Cenacolo di Leonardo da Vinci che si trova nel refettorio. Salvato per miracolo durante la Seconda guerra mondiale, è meta di decine di miglia di turisti ogni anno.
Milano (19 Km) Cenacolo Vinciano Il Museo è interamente dedicato alla rinomata opera di Leonardo Da Vinci: L' Ultima Cena. Il dipinto si trova nel Refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie ed è stato commissionato a Leonardo da parte di Ludovico il Moro nel 1494. Il grande artista impiegò tre anni per completarlo, utilizzando una nuova tecnica per l'affresco.
Milano (19 Km) Resti del Circo Romano Il circo era un antico edificio collegato al palazzo imperiale ed ha avuto nel tempo diverse importanti funzioni. Solo poche città potevano vantarsi di possedere un circo, poiché era simbolo di grande potenza economica. La sua costruzione risale al III secolo per volere dell’imperatore Massimiano. La parte meglio conservata del circo è una delle torri.
Milano (19 Km) Museo Studio Francesco Messina Il Museo Francesco Messina venne creato nel 1974 dal Comune di Milano, in onore del artista siciliano, Francesco Messina. È posizionato all’interno dell'antica chiesa sconsacrata di S. Sisto. Il Museo custodisce circa ottanta sculture e trenta opere in carta.
Milano (19 Km) Palazzo Litta Biumi Il Palazzo rispecchia una struttura barocca. La sua costruzione risale al Seicento ed è divisa su tre piani. La peculiarità dell'edificio è rappresentata dal Cortile d’Onore e dal Cortile dell’Orologio. È stato sottoposto a lavori di restauro a seguito di danni riportati successivamente alla seconda guerra mondiale.
Milano (19 Km) Palazzo Trivulzio Il palazzo Trivulzio venne costruito nei primi anni del XVIII secolo, su commissione dell'omonima famiglia ed è un'opera dell’architetto G. Ruggeri. La facciata è modesta di decorazioni dove spicca il balcone con lo stemma della famiglia. Al suo interno però, si può notare il lusso delle decorazioni con ricche particolarità come i portici, i soffitti decorati e sfarzosi arredi. Il palazzo divenne famoso nel passato per le feste tenute al suo interno.
Milano (19 Km) Palazzo Litta Cusini Non si sa di preciso quando venne eretto il Palazzo Litta Cusini che in apparenza è relativamente nuovo, però si crede che sia stato sovrapposto ad un edificio molto vecchio. Il palazzo ha una lunga facciata decorata da piccole colonne e statue con teste di leoni con le bocche aperte. Un'altra particolarità è l’allargamento delle porte verso l’intero o l’esterno per facilitare il movimento delle carrozze. Uno dei corridoi è decorato con medaglioni che raffigurano il duca e sua moglie.
Milano (19 Km) Palazzo Litta Opera del noto architetto Bartolomeo Bolli, il Palazzo Litta è sicuramente il gioiello di Milano, e spesso viene definito come il simbolo più rilevante dello stile Barocco. Ha una struttura centrale, alto tre piani con un portale coperto dal balcone a pianta convessa. Tutte le finestre sono decorate con cartelle, festoni nei timpani e conchiglie, invece quelle del primo piano hanno anche dei piccoli balconcini. Da non perdere assolutamente il piano nobile che ha contribuito alla fama del palazzo.
Milano (19 Km) Palazzo Borromeo Il palazzo venne edificato verso la fine del XIII secolo per volere della famiglia Borromeo, ed è una delle dimore più antiche di Milano. Nel corso degli anni, il palazzo ha subito diversi restauri, perdendo una parte dell’architettura gotica. È composto da due cortili, però solo il cortile “d’onore” è la parte meglio conservata di questo edificio. All`interno presenta un ciclo di affreschi che decorano la sala centrale e la ricca galleria d’arte, opere di Michelino di Besozzo.
Milano (19 Km) Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore La costruzione della Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore risale al 1503. Era impiegata come sede del monastero femminile benedettino di Milano. Le pareti interne sono l' attrazione piu' importante e suggestiva, infatti sono interamente affrescate con colori vivaci che catturano subito lo sguardo dei visitatori.
Milano (19 Km) Mura Spagnole La costruzione delle mura spagnole avvenne tra il 1548 e il 1562, per volere di Ferrante I Gonzaga, governatore all'epoca della città, quando era sotto il dominio spagnolo. L'iniziale progetto di rafforzamento delle difese cittadine, eseguito da Giovanni Maria Olgiati, prevedeva la costruzione di un nuovo imponente castello nella parte meridionale della città, ma il progetto venne accantonato per l'eccessiva onerosità e si preferì costruire una nuova cinta muraria più adatta al progresso della tecnica militare.
Milano (19 Km) Porta Romana Porta Ticinese è una delle sei porte principali di Milano, ricavata all'interno dei Bastioni. Caratterizzata oggi dalla presenza della porta neoclassica del Cagnola e degli annessi caselli daziari. In passato Porta Ticinese identificava uno dei sei sestieri storici in cui era divisa la città, il Sestiere di Porta Ticinese. Attualmente si può visitare e ammirare.
Milano (19 Km) Pinacoteca Ambrosiana La Pinacoteca Ambrosiana si trova nel palazzo dove ha sede la famosa Biblioteca Ambrosiana, Venne fondata da Federico Borromeo nel 1621 per affiancarla alla già esistente Biblioteca, ed inizialmente nacque come un'accademia di pittura e scultura.
Milano (20 Km) Museo Teatro alla Scala E’ situato all’interno del Teatro alla Scala ed è stato fondato nel 1913. Vi è una importante collezione di costumi, lettere di compositori, strumenti musicali antichi, ed altre raccolte. La sua biblioteca, ospita oltre 45.000 volumi.
Milano (20 Km) Quadreria dell'ospedale Maggiore L’Ospedale Maggiore custodisce ben oltre 2800 beni artistici, tra dipinti, sculture e oggetti databili ai secoli XVI-XXI. La celebre Quadreria contiene ritratti di benefattori dell'ospedale che vanno dalla fine del '400 ad oggi, e sculture e oggetti sacri. Oltre la rilevanza artistica, la Quadreria è celebre per la complessità delle sue chiavi di lettura. Di notevole importanza sono anche i ritratti dei presidenti e dei medici più famosi che hanno lavorato nell'ospedale.
Milano (20 Km) Loggia degli Osii La loggia venne costruita nei primi anni del XIV secolo, su commissione di Matteo Visconti ed è un'opera dell’architetto San Gimignano. Lo stile usato è quello gotico e si può notare sull' edificio con porticati e logge. Nella facciata si possono notare due loggiati sovrapposti, all’ultimo piano ci sono delle statue raccolte da una serie di trifore. La facciata è decorata con i stemmi viscontei e con emblemi araldici dei rioni.
Milano (20 Km) Palazzo delle Scuole Palatine Il Palazzo delle Scuole Palatine fu costruito nel ‘600, dall' architetto Carlo Buzzi. È composto da due piani, con portico ad arcate ed è ricca di decorazioni. Al piano terra è collocata una lapide con un epigramma del famoso poeta Ausonio. Le finestre triangolari sono fiancheggiate da sirene e contengono stemmi araldici. La facciata contiene una statua di Sant’Agostino, maestro che ha insegnato nell' istituto.
Milano (20 Km) Palazzo dei Giureconsulti Il Palazzo dei Giureconsulti venne edificato per volere del nobile Giovanni Angelo Medici, nella meta del ‘600, ed è un'opera dell' architetto V. Seregni. L’edificio è uno delle costruzioni più importanti della Piazza dei Mercanti ed inizialmente venne progetto per ospitare il collegio dei “Nobili Dottori”, un'istituzione per formare figure importanti dello stato come senatori e giudici. Durante i secoli l’edificio è stato distrutto e ricostruito diverse volte. Dal 1911 è proprietà della Camera di Commercio e ospita conferenze, convegni e mostre.
Milano (20 Km) Piazza dei Mercanti La Piazza Mercanti è situata presso Piazza del Duomo di Milano. Venne creata al XIII secolo, e ha una forma rettangolare. In epoca medioevale, la piazza è stata centro della vita cittadina.
Milano (20 Km) Ca' Granda L’edificio è stato progettato dall'architetto fiorentino Filarete, ed è famoso perché fu uno dei primi edifici rinascimentali di Milano. La costruzione venne avviata nella metà del ‘400 su commissione del Duca di Milano, con lo scopo di fornire alla città un unico grande ospedale per il ricovero e la cura dei malati. Benché edificata in epoca barocca, la facciata lunga 300 metri, ha gli elementi decorativi quattrocenteschi. Oggi l’edifico è sede dell’ Università degli Studi di Milano.
Milano (20 Km) Piccolo Teatro d'Europa Il Piccolo Teatro venne fondato il 14 maggio 1947, da Giorgio Strehler, Paolo Grassi e Nina Vinchi, ed è il primo Stabile italiano, in ordine di tempo, nonché il più conosciuto, in Italia e all’estero. “Teatro d’Arte per Tutti” era lo slogan che accompagnava il Piccolo alla sua nascita e anche oggi ne riassume pienamente le finalità: portare in scena spettacoli di qualità indirizzati al pubblico più ampio possibile. Dal 1991 il Piccolo Teatro di Milano è anche “Teatro d’Europa”.
Milano (20 Km) Palazzo della Ragione L’origine del palazzo risale al XIII secolo e fino alla metà del XVII secolo serviva come sede del Comune. L’edificio è di certo una testimonianza medievale dal punto di vista storico ed architettonico, con una struttura tipica rettangolare e con due estese navate di portici che formano una vera piazza coperta, che veniva usata per la tradizionale fiera, al tempo dei Visconti. Il secondo piano è composto da una vasta sala con una superficie di mille metri quadri. Oggi il palazzo ospita esposizioni d’arte e fotografia.
Milano (20 Km) Palazzo dell'Arengario Il palazzo venne edificato nella metà del ‘900, dalla collaborazione di tre architetti. Il monumento è composto da due corpi di fabbrica con le facciate rivestite in marmo e decorate con bassorilievi da A. Martini. Sulla base ci sono dei portali rettangolari con cornici con motivi floreali. Negli anni cinquanta il palazzo ha subito una ristrutturazione ed è adibito ad uffici comunali. Dal 2009 il palazzo è sede del Museo del Novecento.
Milano (20 Km) Museo del Duomo Un museo di venti sale che ripercorre la storia e raccoglie le opere artistiche della Cattedrale di Milano. È Stato inaugurato nel 1953. Qui si possono apprezzare opere di santuaria, materiale grafico, dipinti e bozzetti in terracotta.
Milano (20 Km) Castello Sforzesco Simbolo della città di Milano fu costruito nel XV secolo da Francesco Sforza. Ha una pianta quadrata, con il lato di 180 metri e quattro torri angolari. Fu una delle principali cittadelle militari d’Europa tra il XVI ed il XVII secolo. Nel corso della sua storia più volte ha subito tentativi di distruzione, e svariate modifiche e riammodernamenti. Oggi, ospita il Museo Egizio, una pinacoteca, tra altre sale viscontee e musei.
Milano (20 Km) Tesoro del Duomo Il Tesoro del Duomo è stato recentemente spostato nel Nuovo Grande Museo del Duomo di Milano, collocato nel Palazzo reale. E' composto da preziosi oggetti di oreficeria ed avorio, da arredi sacri, dipinti e statue conosciuti in tutta Europa per il loro valore inestimabile.
Milano (20 Km) Duomo Splendido esempio della maestria degli architetti del '400. La costruzione dell’enorme chiesa iniziò nel 1386 e finì nel ‘900. Bellissima la vista dal tetto su Milano e la pianura Padana. All’interno si trova il Museo Duomo con tesori inestimabili.
Milano (20 Km) Museo d'Arte e Scienza Il Museo d’Arte e Scienza sorge presso il Castello Sforzesco. Venne fondato nel 1990 per volontà del fisico tedesco, Gottfried Matthaes. Il Museo è collocato in sei sale, e al suo interno ospita una grande collezione d’arte buddhista e africana. Nacque per raccogliere e valorizzare l’arte e la cultura straniera attraverso le pitture, sculture, arazzi e tappeti. Il museo è disponibile al pubblico.
Milano (20 Km) Galleria Vittorio Emanuele II Pavimento di marmo e mosaici, archi e travi di ferro che sostengono il tetto e fanno entrare la luce solare. Negozi storici in un contesto di shoppingcenter d’epoca. Splendido passaggio tra Piazza Duomo e Piazza della Scala.
Milano (20 Km) Arco della Pace Questo monumento si trova al centro della Piazza Sempione ed è l’esempio più interessante dell’architettura neoclassica nella città. Nel 1807 iniziarono i lavori per la costruzione da Luigi Cagnola, però furono interrotti in seguito alla disfatta di Napoleone. Grazie alla volontà di Francesco I d’Austria, la costruzione venne completata nel 1838. L’arco è costruito in granito di Baveno e sulla sua cima spiccano un gruppo di statue di bronzo che rappresentano “La Sestiga della Pace” e quattro “Vittorie a cavallo”.
Milano (20 Km) Palazzo Arcivescovile Il Palazzo Arcivescovile si trova in Piazza Fontana ed è opera di diversi architetti. Nel corso dei secoli il palazzo è stato ricostruito molte volte, ed oggi sono rimaste intatte solo una parte che conserva un'architettura medievale e una frazione con decorazioni. Durante la ristrutturazione verso la fine del ‘800, vennero trovati affreschi trecenteschi, i quali decoravano il salone. Una parte di questi affreschi e altri recuperati in altri spazi dell’edificio vengono esposti oggi in Arcivescovado.
Milano (20 Km) Chiesa di San Bernardino alle Ossa A seguito del crollo del campanile di Santo Stefano nel 1642, la chiesa venne ristrutturata una prima volta nel 1679 da Giovanni Andrea Biffi (uno degli architetti della Fabbrica del Duomo di Milano), che intervenne principalmente sulla facciata dand
Milano (20 Km) I Chiostri dell'umanitaria L’edificio è situato nel cuore di Milano, dietro al Palazzo di Giustizia. È un edificio storico del XV secolo, caratterizzato da famosi chiostri e dallo splendido salone degli affreschi. Racchiude al suo interno un cortile e un refettorio che è stato ristrutturato e adattato in un salone per le varie feste e presentazioni con una capacità di 200 ospiti.
Milano (20 Km) Teatro alla Scala Il prestigioso Teatro alla Scala è stato costruito nel 1776 per volontà di Maria Teresa d’Austria ed è stato inaugurato nel 1778. Prende il suo nome della chiesa, che fu demolita per dare luogo al teatro ducale. E' considerato il tempio della lirica. All’interno si trova anche il Museo del teatro.
Milano (20 Km) Fondazione Mazzotta Questa fondazione è unica nel suo genere e tra le più famose d’Italia. Venne creata nel 1988, in occasione della mostra Italienische Zeichnung, in memoria del noto collezionista Antonio Mazzotta. Lo scopo è quello di valorizzare la collezione d’arte visuale tramite diverse mostre, concerti e convegni. Prima di creare questa fondazione Mazzotta aveva già pubblicato dei libri e realizzato multipli che hanno fatto la storia dell’arte contemporanea, tenendo mostre in Italia e in Europa.