Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Arluno e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Arluno

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Arluno: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Arluno in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Arluno. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Cosa vedere vicino a Arluno

Abbiategrasso (12 Km)

Castello Visconteo

Costruito nel 1382 da Gian Galeazzo Visconti, il castello Visconteo venne costruito in stile rinascimentale e più che una fortezza medievale, aveva l’aspetto di una residenza estiva. Durante il XV secolo fino al 1635 il castello ha avuto un ruolo primario nella vita politica del Ducato di Milano. Nel 1865 il castello è stato donato alla cittadinanza ed è stato usato come sede per diverse associazioni del territorio. Nel 1995, dopo averlo restaurato completamente, è stata inaugurata la biblioteca civica “Romeo Brambilla”. Gli affreschi interni sono originari di diverse epoche.

Milano (15 Km)

Certosa di Garegnano

Questo monumento è un monastero e si trova alla periferia di Milano. È stato fondato nel 1349, dal vescovo e signore della città ed ha avuto l’onore di ospitare, per un breve periodo, il famoso scrittore Francesco Petrarca. La facciata è decorata da moduli frammisti tra lo stile rinascimentale e barocco, composta da molte statue, obelischi, fregi e fiamme. Inoltre, al suo interno, il soffitto è decorato da un tiburio di forma ottagonale, mentre la chiesa ha un'unica navata con volta a botte e stucchi geometrici.

Milano (15 Km)

Villa Scheibler

Villa Scheibler prende il nome dai suoi ultimi proprietari ed è stata costruita in due diversi periodi storici, la prima costruzione risale alla metà del ‘400 e poi ampliata nel ‘700. Venne progettata come una tenuta da caccia per il famoso nobile Ludovico il Moro e aveva al suo interno una chiesa e una scuderia. Siccome è stata abbandonata per lungo periodo, gran parte della chiesa è degradata. La villa viene circondata da un splendido parco che è in fase di restauro. La bellezza del parco e dei locali la rendono una Piccola Versaille.

Milano (17 Km)

Museo di Arte Paolo Pini

Il Museo d’Arte Paolo Pini è posizionato all'interno dell’ex Ospedale Psichiatrico Paolo Pini di Milano. Un museo è dedicato all'arte contemporanea, venne creato nel 1993 da Teresa Melorio, Enza Baccei e il Dipartimento di Salute Mentale dell'Ospedale Niguarda Ca' Granda. Venne aperto al pubblico nel 1995, ed espone le idee degli artisti professionisti e delle persone affette da disagio psichico. All’interno del Museo troviamo una collezione di livello internazionale che accoglie le opere di oltre 140 artisti.

Milano (18 Km)

Villa Litta Modignani

La villa Litta Modignani è composta da un edificio centrale con tre piani dal quale si estendono brevi corpi laterali che formano un piccolo cortile per le carrozze. La costruzione risale ai primi anni del XVIII secolo ed era la dimora dell'omonima famiglia. Nelle facciate si possono notare decorazioni come fasce e cornici e alcuni balconi con ringhiere in ferro. Anche se in precarie condizioni a causa dell' inutilizzo, la villa al suo interno mantiene molte decorazioni nelle porte, cartigli e volte affrescate.

Milano (18 Km)

Villa Simonetta

Villa Simonetta risale all’inizio del XVI secolo ed è una tipica villa patrizia rinascimentale; venne edificata su commissione del nobile Gualtiero Bascapè. In origine era di pianta rettangolare, però alla fine del XVI secolo venne ampliata con due ali laterali. La facciate principale si forma da un portico a nove arcate con colonne toscane su basamenti rettangolari. La prestigiosa villa era decorata sia all'nterno che all'esterno da cicli di affreschi, ma sfortunatamente sono rimaste visibili solo poche tracce.

Milano (18 Km)

Arco della Pace

Questo monumento si trova al centro della Piazza Sempione ed è l’esempio più interessante dell’architettura neoclassica nella città. Nel 1807 iniziarono i lavori per la costruzione da Luigi Cagnola, però furono interrotti in seguito alla disfatta di Napoleone. Grazie alla volontà di Francesco I d’Austria, la costruzione venne completata nel 1838. L’arco è costruito in granito di Baveno e sulla sua cima spiccano un gruppo di statue di bronzo che rappresentano “La Sestiga della Pace” e quattro “Vittorie a cavallo”.

Milano (19 Km)

Arena Civica

L’arena è un opera dell’architetto L. Canonica, inaugurata nell' Agosto del 1807. Venne costruita sopra le rovine delle fortificazioni spagnole, ed è sicuramente uno dei più distinti monumenti della città. Si può notare subito lo stile neoclassico, l’arena ha forma ellittica lunga 238 metri e larga 116. Durante il XIX secolo venne utilizzata per feste, tornei, gare su bighe e spettacoli, per diventare poi nei primi anni del ‘900 il centro sportivo di Milano. Attualmente, l’impianto è stato rinnovato e viene usato da una squadra locale di calcio.

Milano (19 Km)

Palazzo Litta

Opera del noto architetto Bartolomeo Bolli, il Palazzo Litta è sicuramente il gioiello di Milano, e spesso viene definito come il simbolo più rilevante dello stile Barocco. Ha una struttura centrale, alto tre piani con un portale coperto dal balcone a pianta convessa. Tutte le finestre sono decorate con cartelle, festoni nei timpani e conchiglie, invece quelle del primo piano hanno anche dei piccoli balconcini. Da non perdere assolutamente il piano nobile che ha contribuito alla fama del palazzo.

Milano (19 Km)

Palazzo Litta Cusini

Non si sa di preciso quando venne eretto il Palazzo Litta Cusini che in apparenza è relativamente nuovo, però si crede che sia stato sovrapposto ad un edificio molto vecchio. Il palazzo ha una lunga facciata decorata da piccole colonne e statue con teste di leoni con le bocche aperte. Un'altra particolarità è l’allargamento delle porte verso l’intero o l’esterno per facilitare il movimento delle carrozze. Uno dei corridoi è decorato con medaglioni che raffigurano il duca e sua moglie.

Milano (19 Km)

Acquario Civico

L'acquario venne istituito nel 1906 ed è il terzo più antico d’Europa. Viene considerato come un edificio molto particolare con un'architettura in stile liberty milanese. Due anni dopo la sua costruzione viene arricchito con una Stazione di Biologia applicata. Durante la guerra ha subito molti danni, però in seguito a una restauro ha riaperto nel 1963. Nel 2003 ha subito un altro restauro che lo ha trasformato in un vero e proprio acquario tecnologicamente avanzato.

Milano (19 Km)

Naviglio Grande

Il naviglio nasce prendendo acqua dal Ticino e finisce nella darsena di Porta Ticinese. Ha una lunghezza di 49.9 km e una larghezza variabile da 22 a 50 metri. È stata la prima opera del genere mai realizzata in Europa ed è il più importante fra i Navigli di Milano. All’origine non era navigabile e venne usato solo per l' irrigazione, ma con la fine dei lavori di ampliamento nel 1272, dal Maestro G. Arribotti, il canale divenne navigabile e facilitò il trasporto delle merci dell’agricoltura.

Milano (19 Km)

Castello Sforzesco

Simbolo della città di Milano fu costruito nel XV secolo da Francesco Sforza. Ha una pianta quadrata, con il lato di 180 metri e quattro torri angolari. Fu una delle principali cittadelle militari d’Europa tra il XVI ed il XVII secolo. Nel corso della sua storia più volte ha subito tentativi di distruzione, e svariate modifiche e riammodernamenti. Oggi, ospita il Museo Egizio, una pinacoteca, tra altre sale viscontee e musei.

Milano (19 Km)

Fondazione Mazzotta

Questa fondazione è unica nel suo genere e tra le più famose d’Italia. Venne creata nel 1988, in occasione della mostra Italienische Zeichnung, in memoria del noto collezionista Antonio Mazzotta. Lo scopo è quello di valorizzare la collezione d’arte visuale tramite diverse mostre, concerti e convegni. Prima di creare questa fondazione Mazzotta aveva già pubblicato dei libri e realizzato multipli che hanno fatto la storia dell’arte contemporanea, tenendo mostre in Italia e in Europa.

Milano (19 Km)

Buma: Museo del Burattino e della Marionetta

La Fondazione Scuole Civiche di Milano ha realizzato un museo virtuale dedicato al teatro d'animazione per valorizzare la propria collezione, composta da oltre 5.000 pezzi tra figure e materiale documentario. BUMA, il museo di Burattini e Marionette, è un'occasione per conoscere una collezione tra le più ampie e complete in Europa, unica per l’integrità dei pezzi conservati e che comprende oltre 500 marionette e burattini, dal ‘700 agli anni '40 del Novecento, con relativi accessori di sartoria e scenografie.

Milano (19 Km)

Palazzo Borromeo

Il palazzo venne edificato verso la fine del XIII secolo per volere della famiglia Borromeo, ed è una delle dimore più antiche di Milano. Nel corso degli anni, il palazzo ha subito diversi restauri, perdendo una parte dell’architettura gotica. È composto da due cortili, però solo il cortile “d’onore” è la parte meglio conservata di questo edificio. All`interno presenta un ciclo di affreschi che decorano la sala centrale e la ricca galleria d’arte, opere di Michelino di Besozzo.

Milano (19 Km)

Piccolo Teatro d'Europa

Il Piccolo Teatro venne fondato il 14 maggio 1947, da Giorgio Strehler, Paolo Grassi e Nina Vinchi, ed è il primo Stabile italiano, in ordine di tempo, nonché il più conosciuto, in Italia e all’estero. “Teatro d’Arte per Tutti” era lo slogan che accompagnava il Piccolo alla sua nascita e anche oggi ne riassume pienamente le finalità: portare in scena spettacoli di qualità indirizzati al pubblico più ampio possibile. Dal 1991 il Piccolo Teatro di Milano è anche “Teatro d’Europa”.

Milano (20 Km)

Palazzo della Ragione

L’origine del palazzo risale al XIII secolo e fino alla metà del XVII secolo serviva come sede del Comune. L’edificio è di certo una testimonianza medievale dal punto di vista storico ed architettonico, con una struttura tipica rettangolare e con due estese navate di portici che formano una vera piazza coperta, che veniva usata per la tradizionale fiera, al tempo dei Visconti. Il secondo piano è composto da una vasta sala con una superficie di mille metri quadri. Oggi il palazzo ospita esposizioni d’arte e fotografia.

Milano (20 Km)

Palazzo dei Giureconsulti

Il Palazzo dei Giureconsulti venne edificato per volere del nobile Giovanni Angelo Medici, nella meta del ‘600, ed è un'opera dell' architetto V. Seregni. L’edificio è uno delle costruzioni più importanti della Piazza dei Mercanti ed inizialmente venne progetto per ospitare il collegio dei “Nobili Dottori”, un'istituzione per formare figure importanti dello stato come senatori e giudici. Durante i secoli l’edificio è stato distrutto e ricostruito diverse volte. Dal 1911 è proprietà della Camera di Commercio e ospita conferenze, convegni e mostre.

Milano (20 Km)

Palazzo Brentani

Il Palazzo Brentani venne edificato nel XVII secolo, ma l’aspetto attuale risale alla ricostruzione avvenuta nel XIX secolo, su commissione della famiglia Greppi. La facciata frontale è divisa in tre piani con un basamento di pietra e al centro si trova l’ingresso principale. Gli undici medaglioni con i busti dei grandi nomi della storia di Milano si trovano sopra le finestre del primo piano. Nel 1923, venne costruito un nuovo cortile coperto dall'ingegnere Giovan Battista Casati.

Milano (20 Km)

Casa degli Omenoni

La struttura venne costruita nella metà del ‘500 ed è stata la residenza dello scultore, Leone Leoni. È composta da due ordini e un attico il quale è scandito verticalmente in sette scomparti. Al pian terreno si possono vedere otto colossali cariatidi in pietra, le quali raffigurano i barbari sconfitti. Al piano nobile, troviamo le colonne incassate di ordine ionico che si alternano a nicchie e finestre alle quali nel ‘800 vi furono aggiunti i balconcini. Il cortile è di forma rettangolare con tre ali porticate.

Milano (20 Km)

Palazzo Belgioioso d'Este

Palazzo Belgioioso venne edificato per volere del principe Alberto XII e fu realizzato dall' architetto Piermarini. L'edificio rispecchia al meglio l’architettura neoclassica, ed è circondato da tre cortili con le colonne doriche di granito. Tutte le facciate sono scandite da tre portoni e venticinque finestre decorate con aquile, palme e corone. All`interno del piano nobile possiamo ammirare una serie di sale decorate con affreschi e stucchi d’oro.

Altre attrazioni a Arluno

Cerchi altre idee per dormire a Arluno?

San Giacomo Horses & Agriturismo - >Arluno
Arluno - Cascina San Giacomo
Ampie camere doppie/triple con letto matrimoniale o letti singoli, oppure appartamenti arredati e corredati. Tutti gli alloggi hanno WiFi, TV, Aria condizionata, frigorifero. Posizione strategica a pochi minuti da: Fiera di Rho, Area Expo2015, Malpensa e Milano città. Parcheggio interno gratuito, colazione a buffet.
Hotel Esperia - >Rho
Rho (8 Km) - Piazza Della Libertà, 2
Scia' On Martin - >Buscate
Buscate (10 Km) - Viale 2 Giugno, 1
VIRGINIA PALACE HOTEL - >Garbagnate Milanese
Garbagnate Milanese (11 Km) - Via Montenero 127
NEO HOTEL - >Bresso
Bresso (20 Km) - Via Xxv Aprile 49/51
Hotel Marconi - >Milano
Milano (20 Km) - Via Fabio Filzi 3
Hotel Mediolanum - >Milano
Milano (20 Km) - Via Mauro Macchi 1
Hotel Mec - >Milano
Milano (22 Km) - Via Tito Livio 4
Cosmo Hotel Palace - >Cinisello Balsamo
Cinisello Balsamo (22 Km) - Via De Sanctis 5
Hotel Il Castelletto - >Binasco
Binasco (23 Km) - Via Dell'Ecologia, 7
Grand Hotel Duca Di Mantova - >Sesto San Giovanni
Sesto San Giovanni (24 Km) - Piazza Francesco Caltagirone 40/48 C/O Centro Commerciale Vu
Hotel Ristorante La Rampina - >Vimodrone
Vimodrone (26 Km) - Via Xv Martiri 1
NH Linate - >Peschiera Borromeo
Peschiera Borromeo (27 Km) - Via A. Grandi, 12
Delta Hotel - >San Donato Milanese
San Donato Milanese (27 Km) - Via Emilia 2/A

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER