• user
  • it
    • fr
    • de
    • en
    • es
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Albaredo Arnaboldi e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Albaredo Arnaboldi

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Albaredo Arnaboldi: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Albaredo Arnaboldi in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Albaredo Arnaboldi. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Cosa vedere vicino a Albaredo Arnaboldi

Pavia (10 Km)

Cimitero Monumentale

Il Cimitero Monumentale di Pavia venne inaugurato nel 1798. In quell' epoca, gran parte della popolazione, il clero, nobili, artigiani ed i più abbienti usavano seppellire i loro cari solamente nelle chiese o terre di loro proprietà. Per molti anni nel cimitero di Pavia si accoglievano solo le salme dei morti all'ospedale dell'omonima cittadina e dei poverissimi. Per quasi 100 anni il cimitero rimase un campo incolto, con un terreno mal livellato e invaso quasi sempre dalle acque. Soltanto nel 1879 iniziarono i lavori per il nuovo progetto, trasformandolo in un cimitero monumentale.

Pavia (11 Km)

Chiostro di Santa Maria alle Cacce

Il Chiostro di Santa Maria alle Cacce deve il suo nome al fatto che si trovava fuori le mura di Pavia ed era il luogo dove i longobardi si recavano per la caccia. Venne edificato nel 747 dall’allora Re Rachis. Durante i secoli subì diversi danni e fu riedificato nel 1936. Rimangono comunque visibili le strutture architettoniche longobarde, come le finestre verso l’esterno e la colonna che separava la navata centrale da quella sinistra. Si scorgono anche affreschi diversi come quello della volta, raffigurante la "Vergine trasportata dagli angeli" opera di Andrea Lanzani.

Pavia (11 Km)

Palazzo Bottigella-Gandini

La costruzione del Palazzo Bottigella-Gandini risale ai ultimi anni del ‘400 e venne progettato da G.A. Amadeo. L’edificio sorge sopra un preesistente costruzione della quale rimane solo il portale centrale d’ingresso con gli iniziali battenti lignei. La facciata è stata dipinta e decorata in periodo barocco, ma oggi non ne rimangono resti. Interessante da vedere, è il cortile, fra i più belli del rinascimento pavese, con un bellissimo portico ed un elegante veranda al piano superiore.

Pavia (11 Km)

Santuario di S.Maria di Canepanova

Il Santuario di S. Maria di Canepanova venne costruito tra il 1500 ed il 1507 ad opera di Giovanni Antonio Amedeo e rappresenta uno dei monumeti più significativi della città di Pavia. La costruzione a pianta quadrata, rispecchia lo stile ad quadratum dell’ architetto nato a Pavia. Lo spazio interno risulta a pianta centrale con gli otto lati della cupola proiettati nel perimetro quadrato della chiesa. Non mancano anche opere e tele di artisti come il Procaccini che raffigura le "Donne della Bibbia" nell' ala sopra il portale.

Pavia (11 Km)

Palazzo del Maino

Il palazzo risale ad un periodo medievale, ma del nucleo originale non rimane quasi niente. Nel 1750 l’edificio venne acquistato dal marchese del Maino e poi ceduto all'Ospedale San Matteo. La costruzione rispecchia la miglior architettura pavese del ‘700 con piccole tracce della struttura del ‘300 come le volte a vela, le decorazioni di terracotta dell' atrio e il magnifico portale di marmo risalente al Bramante. Ha il suo ingresso monumentale, il cortile d’onore e il giardino chiuso. Attualmente l’edificio è sede dell'Area Servizi Tecnici dell'Università di Pavia.

Pavia (11 Km)

Palazzetto degli Eustachi

La Casa degli Eustachi è un palazzo quattrocentesco, appartenuto alla famiglia Eustachi. Questa costruzione è posizionata in via XX Settembre, e rappresenta un ottimo esempio del tardo gotico. Il portale presenta attorno all'arco un pregevole fregio, ed è dominato da una cornice in cotto, di singolare eleganza, che accoglieva lo stemma della casata. Al piano superiore si aprono numerosi finestroni, murati sino al restauro del palazzo, visibili anche nel piccolo cortiletto verso l'interno. Attualmente, la casa viene utilizzata per convegni e seminari.

Pavia (11 Km)

Palazzo dei Diversi

La costruzione dell’edificio risale alla fine del XIV secolo commissionata da Nicolino Dei Diversi. Sicuramente era una delle residenze private più eleganti dell’epoca costituita da tre piani fuori terra e un porticato terreno. Bellissime trifore con colonnine in marmo si trovavano al primo piano fra le quali solo una è stata ricostruita. Nel cortile, si poteva ammirare un grande crocifisso del ‘400 che adesso viene custodito nel Museo Civico del Castello.

Pavia (11 Km)

Università

Fondata nel 1361, ebbe sede dal 1485 circa in un vecchio palazzo di Azzone Visconti. L'edificio attuale – sorto nel corso dei secoli attorno al primo nucleo, occupando anche il quattrocentesco Ospedale di San Matteo. Il Palazzo Universitario di Pavia contiene un eccezionale patrimonio di beni culturali raccolti e conservati nel corso della sua lunga storia. Nel Palazzo troviamo importanti collezioni, di interesse storico-scientifico, uniche nel loro genere. Negli archivi, è possibile ricostruire la storia del pensiero tecnico e scientifico italiano e non solo.

Pavia (11 Km)

Palazzo Beccaria

Il palazzo risale al XV secolo e all'origine era costituito da un grande quadrilatero con torrette in ciascun angolo che gli facevano assumere le sembianze di un castello. Le finestre sono ampie con eleganti davanzali decorati da fregi in cotto. Solo pochi graffiti e affreschi quattrocenteschi si possono ancora vedere sul lato meridionale, ma conserva tutto il suo fascino grazie ad una accurato restauro che ha messo in risalto il cortile interno e lo scalone monumentale.

Pavia (11 Km)

Seminario Vescovile

Il Seminario Vescovile è situato sul vecchio convento longobardo di Teodote, e risale al 700. Grazie alla sua prossimità ad una piccola porta della città, viene anche chiamato ‘della Pusterla’. La leggenda dice che Cuniperto, re longobardo, insultò una ragazza chiamata Teodote, e per non farla parlare, la costrinse ad entrare nel convento. Alcuni studiosi, però, dicono che lui costruì l’edificio apposta per rinchiuderci la fanciulla. Il 12 luglio 1865 ne prese possesso il monsignor Vincenzo Gandini, e lo restaurò, e due anni dopo la occuparono i sacerdoti. Da quel giorno è diventata dimora della formazione dell' uomo e teologico-spirituale degli aspiranti alla vita sacerdotale.

Pavia (12 Km)

Palazzo Botta-Adorno

Il palazzo risale all’inizio del ‘700 e fu commissionato da L. Botta ed era una delle più eleganti dimore residenziali. Nel corso dei secoli ha ospitato grandi figure storiche come Napoleone, Vittorio Emanuele II di Savoia, Francesco I d’Austria e molti altri. La facciata su Piazza Botta ha un stile neoclassico con otto colone sporgenti. All’interno sono ancora conservate mote testimonianze dell' epoca come stucchi e affreschi che decorano il piano nobile. Sicuramente il gioiello dell’edificio è la Stanza di Napoleone che riserva ancora gli affreschi e gli stucchi dello stile rococò.

Altre attrazioni a Albaredo Arnaboldi

Cerchi altre idee per dormire a Albaredo Arnaboldi?

B&B PAOLA E FRANCESCO - >San Martino Siccomario
San Martino Siccomario (10 Km) - Via Antonio Gramsci 50
HOTEL MONUMENTO - >Giussago
Giussago (18 Km) - Via Giuseppe Di Vittorio 29
AGRITURISMO TORRE DEGLI ALBERI - >Colli Verdi
Colli Verdi (22 Km) - Loc. Torre Degli Alberi
B&B CUOR DI LOMELLINA - >Ferrera Erbognone
Ferrera Erbognone (29 Km) - Corso Della Repubblica 40

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER