Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Oltrepo' Pavese e i suoi tesori, scopri cosa vedere e cosa fare in un giorno.

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni dell’area turistica Oltrepo' Pavese: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata, quali sono i borghi più insoliti da visitare. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare il comprensorio turistico Oltrepo' Pavese in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio. Se vuoi condividere con altri le tue esperienze... segnalale qui !

Abbazie e castelli medievali, borghi, cantine e fattorie tra le colline dell'Oltrepò Pavese

Santa Maria della Versa
Santa Maria della Versa

Nelle giornate più luminose l'arco alpino fa da lontana cornice al morbido saliscendi delle colline dolci ed ordinate dei vigneti fino a quelle aspre e sommerse dai boschi. Milano è a sessanta chilometri ma sembra appartenere ad un altro pianeta.

Nell'Oltrepò Pavese ogni curva apre nuovi scenari e le soste sono sempre più accattivanti: l'abbazia medievale con il negozietto di essenze e tisane; la piccola chiesa romanica adiacente un geosito importante che vale una passeggiata; l'austero maniero dei Malaspina e frequentato da Dante, dove si può salire la sua torre per vedere i tappeti boschivi intorno al piccolo borgo sottostante e vedere più lontano l'immensa pianura; o l'elegante castello per una degustazione dei vini biologici prodotti dalla famiglia proprietaria; i piccoli borghi medievali che ospitano mercatini e sagre di dove acquistare i prodotti delle fattorie circostanti; sostare per un pranzo in una vera trattoria dove la cucina attinge alla tradizione tipica a base di ravioli fatti in casa, carni in brasato e dolci accattivanti, il tutto offerto con prezzi onesti.

Non si può rinunciare ad una tappa in una delle tante fattorie nascoste tra i boschi dove si producono preziosi formaggi, salumi e vengono coltivati frutti e verdure rigorosamente biologiche. Antichi mulini sull'acqua organizzano visite e acquisti di farine macinate a pietra. Le cantine della Valle Versa producono vini di grande qualità se sapientemente scelti e degustati in ambienti caratteristici. In questo angolo di Lombardia si alterna la storia all'arte alla gastronomia, scoprendo un territorio italiano ancora poco conosciuto e, per questo, rimasto originale e offerto con spontaneità e genuinità ma, non da meno, a prezzi onesti introvabili altrove.

Nelle stagioni più belle offre il meglio delle sue mille realtà senza per questo essere influenzato da tariffe ritoccate, le trattorie e osterie hanno costi contenuti, così come i bed&breakfast che offrono camere con bagno e colazione e sono particolarmente curati, ognuno a rappresentare e valorizzare il territorio nel quale sono immersi: case di pietra o di campagna, ville preziose o abitazioni in borghi, fattorie e luoghi di meditazione con corsi di Reiki. Non mancano le terme organizzate o spontanee nei boschi dove, con una breve passeggiata, è possibile immergersi in una fonte di acque salso-bromo-iodiche. L'Oltrepò Pavese è ancora poco conosciuto e, proprio per questo, vale la pena scoprirlo

scritto da patrizia sergio - Ultima modifica: 11/08/2022

Colli Verdi - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello dal Verme

Il castello dal Verme noto anche con il nome Zavattarello, risale al X secolo e venne eretto dal Monastero di Bobbio. Nel corso dei secoli, fu teatro di molte contese. Durante la Seconda Guerra Mondiale, il castello venne danneggiato da un incendio. Nel 1975, i famigliari del Conte Giuseppe Dal Verme donarono il castello al Comune di Zavattarello, che si è occupato dei restauri e della manutenzione, trasformandolo in un polo di attrazione turistica e culturale.

Zavattarello - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello dal Verme

Del Castello dal Verme si hanno notizie storiche a partire dal X secolo d.C . quando faceva parte del monastero di Bobbio. E' un fortilizio che domina il paese di Zavattarello in provincia di Pavia. Nel 1390 il vescovo del Monastero cedette la fortezza al capitano Jacopo dal Verme che mantenne la proprietà fino al 1975. Il castello possiede mura di circa quattro metri di spessore, ed è composto da una quarantina di stanze suddivise su più livelli comunicanti attraverso delle scale interne.
AGRITURISMO TORRE DEGLI ALBERI - >Colli Verdi
Colli Verdi - Loc. Torre Degli Alberi

Destinazioni Oltrepo' Pavese

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER