Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Golfo dei Poeti e i suoi tesori, scopri cosa vedere e cosa fare in un giorno.

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni dell’area turistica Golfo dei Poeti: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata, quali sono i borghi più insoliti da visitare. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare il comprensorio turistico Golfo dei Poeti in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio. Se vuoi condividere con altri le tue esperienze... segnalale qui !

Le Cinque Terre e il Golfo dei Poeti

Liguria, Vernazza
Liguria, Vernazza

Paesaggi da sogno, quasi malinconici, con terrazze a strapiombo sul mare e una ricca vegetazione. Queste le caratteristiche delle Cinque Terre e del Golfo Dei Poeti, che con la loro bellezza hanno ispirato artisti e scrittori. Le famose Cinque Terre sono cinque borghi affacciati sul mare,  fra Levanto e La Spezia e sono una delle principali attrazioni turistiche d'Italia. La costa è ricca di baie, spiagge e fondali profondi ed è sovrastata da una catena montuosa, che scende improvvisamente verso il marecon terrazzamenti a viti e olivi.I cinque paesi mantengono inalterati i loro tratti antichi, isolati in pace e armonia. Per queste caratteristiche, le Cinque Terre sono state dichiarate patrimonio mondiale dell'umanità dall'UNESCO. Gli altri centri, di notevole interesse turistico e ambientale, sono Lerici, con il suo antico Castello,la passeggiata sul mare,ville, giardini e spiagge, e Porto Venere.

scritto da Chiara Guzzetti - Ultima modifica: 01/09/2021

La Spezia - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello San Giorgio

Il castello di San Giorgio è sorto nel 1252 grazie a Niccolò Fieschi. La costruzione delle sue mura oggi rappresenta una testimonianza di circa 300 mt. L'interno appare eccentrico grazie alle caratteristiche merlature ghibelline e i camminamenti delle ronde delle guardie. Nel 1606 il castello è stato ristrutturato nuovamente dai genovesi. La struttura si trova nella città di La Spezia, e presenta una entrata nella zona nord ed una nella zona ovest. Oggi giorno il castello fa parte del Museo Civico Archeologico Ubaldo Formentini.

Lerici - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Lerici

La struttura, a base poligonale, è situata sul promontorio roccioso di Lerici in posizione dominante. Costruito nel 1152, il Castello, fu più volte trasformato e ristrutturato all'epoca delle Repubbliche marinare di Genova e Pisa, le quali volevano attribuirsene la proprietà. Nel 1555 l'edificio prese le attuali sembianze per volontà dell' Offizio di San Giorgio e, terminati i lavori, venne esposta una lapide visibile ancor oggi.

La Spezia - Chiese e luoghi di culto

Cattedrale di Cristo Re

La costruzione della cattedrale risale al 1975 in un punto strategico della città avente come scopo l’unificazione dei quartieri storici con quelli orientali. L’esterno ha la forma di un iperboloide a una falda. La copertura a tamburo del diametro di 50m sostiene la parete e scarica il peso verso la struttura in acciaio delle articolazioni. L’interno riceve luce dalla vetrata dell’occhio al centro della cupola, la quale abbinata agli affreschi originali rendono la cattedrale il posto religioso cattolico più importante della città.

Lerici - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di San Terenzo

Costruito su un territorio roccioso dagli abitanti del paese verso il 1400 su un’antica torre esistente che serviva a sorvegliare il mare dalle invasioni dei pirati. Nei diversi tempi, il castello ha subito dei cambiamenti. Con i secoli il castello è stato un vero e proprio difensore dagli attacchi provenienti dal mare. Oggi è rimasta l’originale struttura con tre torrette circolari, l'ingresso e un torrione a base quadrangolare. Il castello è aperto alle visite del pubblico.

Golfo dei Poeti: altri suggerimenti per dormire

Hotel Shelley e delle Palme - >Lerici
Lerici - Via Lungomare Biaggini, 5
L'albergo Hotel Shelley E Delle Palme con la sua posizione in centro a Lerici è una struttura tre stelle. L'hotel è in riva la mare ed è inolte vicino alla spiaggia. Hotel Shelley E Delle Palme offre delle tariffe in camera doppia tra i 65,00 e i 85,00 euro per notte a presona. I servizi offerti comprendono solarium, sauna e spiaggia privata.
Affittacamere Casa Danè - >La Spezia
La Spezia - Via Paleocapa, 4
L'Affittacamere Casa Danè è situato in La Spezia, a 80 metri dalla Stazione Ferroviaria Centrale che collega, in 8 minuti, le Cinque Terre.Tutte le camere hanno il bagno privato e sono dotate dei migliori confort, quali TV color, asciuga capelli, aria condizionata, cassaforte, bollitore, frigorifero, connessione internet Wi-Fi gratuita

Destinazioni Golfo dei Poeti

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER