Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Piacenza e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Piacenza

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Piacenza: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Piacenza in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Piacenza. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Piacenza tra palazzi, chiese e piatti tipici

Emilia Romagna, Piacenza
Emilia Romagna, Piacenza

Nel cuore della Pianura Padana, sulle rive del Po sorge Piacenza, città ricca di storia ed architettura. Piacenza, non si distingue per un monumento in particolare, ma per la ricchezza e la bellezza dei suoi palazzi storici di periodi e stili differenti, ma uniti da un perfetto fil rouge: il colore rosso dei mattoni che li costituiscono.

Rimango incantata davanti all’architettura romanica del Duomo, eretto tra il 1100 ed il 1200, grazie al contributo dell’intera cittadinanza. Un altro tesro della città è la Basilica di Sant’Antonino, voluta da San Vittore, primo vescovo della città. In stile gotico, è invece la Chiesa di San Francesco, mentre rinascimentali sono Santa Maria di Campagna e San Sisto.

L’architettura civile è altrettanto ricca, come quella religiosa. Spiccano tra gli altri il Palazzo Farnese, oggi sede dei musei civici ed il Palazzo Comunale detto il Gotico, adornato nella parte bassa con marmi rosa e nella parte superiore con cotto decorato a motivi geometrici.

Piacenza è anche città di gastronomia: oltre agli ormai famosi affettati, tra i quali la coppa piacentina, si potrà gustare il tipicissimo stracotto d’asina, il tutto innaffiato dal Gutturnio dei Colli Piacentini.

scritto da Ivana Lupi - Ultima modifica: 13/08/2022

Chiese e luoghi di culto

Basilica di S. Antonino

Fondata nel IV secolo dal primo vescovo di Piacenza, è intitolata al patrono della città e ha un grande atrio detto il "Paradiso" per la bellezza delle sue architetture. La Basilica di Sant’Antonino si trova sulla piazza con lo stesso nome e rappresenta una delle costruzioni più interessanti della cultura architettonica piacentina dell'XI secolo. La chiesa è stata dedicata al patrono della città. L’edificio è stato diviso in tre navate. La speciale costruzione è formata da un tetto dove si trova uno straordinario ciclo di affreschi della metà dell’XI secolo.

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Farnese

Il Palazzo Farnese che si trova nella piazza Cittadella e` il monumento più importante della città di Piacenza ed e` situato ai margini della città verso nord, separato agli abitanti. All’origine della costruzione sta la ferma determinazione di Margherita d’Austria, moglie di Ottavio Farnese.Ultimamente il palazzo è ampliato in diverse sezioni: sculture, armi, archeologia, vetri e ceramiche, carrozze e fasti farnesiani. Il palazzo è diviso secondo diverse funzioni. Attualmente il Palazzo Farnese ospita le collezioni del museo civico.

Mura torri e porte

Torre e Porta di Cittadella

La Torre e la Porta risalgono al XIV secolo come parte del Castello Cittadino. Furono proprietà dei Visconti, e, al tempo, venivano utilizzate anche per motivi di difesa e sorveglianza. Tutto il sistema, insieme al Castello, passò nelle mani di diversi proprietari, nel corso degli anni, i quali modificarono le sue sembianze più volte. Attualmente si presentano in ottime condizioni per cui si possono facilmente notare tutti gli elementi strutturali medievali.

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Bastioni e Mura

Le mura di Piacenza vennero innalzate nel XVI secolo, per proteggere la città, e sono considerate fra i capolavori dell'architettura militare a cui parteciparono dei veri maestri nella costruzione di fortificazioni, come: Antonio da Sangallo. Attualmente, alcuni tratti di bastioni nella zona di Porta Borghetto, sono in condizioni preoccupanti. I bastioni Farnesiani, sono importantissimi per la città, sia per la loro bellezza ma, soprattutto, per la storicità che rappresentano.

Cerchi altre idee per dormire a Piacenza?

Locanda Del Re Guerriero - >San Pietro in Cerro
San Pietro in Cerro (20 Km) - Via Melchiorre Gioia, 5

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER