Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Lido di Savio: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Lido di Savio in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Lido di Savio. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Emilia Romagna, passeggiata a Cervia
Lungo la costa adriatica vicino a Ravenna e Cervia, con più di due chilometri di spiagge di sabbia fine e bagni attrezzati, si trova Lido di Savio. Un piccolo centro d’inverno che in estate aumenta notevolmente la sua popolazione grazie alle decine di alberghi che attraggono migliaia di turisti.
Il nome deriva dal fiume Savio che divide il paese dal vicino Lido di Classe. Da sempre un luogo conosciuto ed apprezzato dagli amanti di sole, mare, spiaggia e divertimento, Lido di Savio vi offre un’ampia scelta di alberghi, numerosi ristoranti, decine di bagni attrezzatissimi, negozi per lo shopping e non ultimi, innumerevoli locali notturni.
Il divertimento è assicurato, di giorno con giochi sulla spiaggia, attività sportive in acqua, a Lido potete praticare la vela oppure apprendere le basi dello sci nautico. A vostra disposizione ci sono anche campi da tennis, equitazione nel bellissimo centro ippico Le Siepi e le notti non finiscono mai nella dinamica vita notturna lungo la costa.
Lido di Savio è inoltre conosciuto per il famoso parco giochi Mirabilandia, un bellissimo parco con attrazioni internazionali di alto livello per tutti, dai più piccoli ai più temerari.
Facilmente raggiungibile anche con i mezzi pubblici che d’estate offrono un ottimo servizio ai turisti che per qualche giorno non vogliono prendere la proprio auto nel traffico piuttosto intenso lungo le strade adriatiche.
scritto da Antje Smit - Ultima modifica: 04/09/2021