Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Cervia: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Cervia in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Cervia. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Parco della Salina di Cervia
Situata in
Emilia Romagna, in una parte meravigliosa della costa Adriatica, a 20 km a sud di Ravenna,
Cervia è una delle mete più ambite dei turisti per le sue bellezze naturali, la sua storia e i luoghi ospitali capace di offrire innumerevoli attrattive.
Con il suo litorale di 10 km caratterizzato da un arenile di sabbia finissima e da bassi fondali, Cervia, con le sue località famosissime di
Milano Marittima e di Pinarella è oggi uno dei più rinomati centri turistici italiani. Ma Cervia non è solo mare, ma anche cultura e storia. L'antica
"città del sale", il vecchio "borgo di pescatori" e le ampie distese della secolare pineta, si sono trasformate in funzione di uno sviluppo turistico. Attraverso una visita del centro, si può scoprire il fascino di una città completamente ricostruita mattone dopo mattone alla fine del XVII secolo.
Oggi il territorio offre innumerevoli attrattive per una
vacanza all'insegna del benessere, del divertimento e del relax. Tra i numerosi eventi che si svolgono sulla spiaggia immensa, da notare, nel segno della tradizione gli eventi del 10 agosto, giornata dedicata a
S. Lorenzo con concerti, mercatini dei dolciumi, giocattoli e gastronomia e sopratutto la notte delle stelle cadenti che si illuminerà alle 23 con gli spettacolari fuochi d'artificio sul mare.
scritto da Madeleine Krause - Ultima modifica: 30/07/2021