Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Vietri sul Mare: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Vietri sul Mare in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Vietri sul Mare. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Spiaggia di Vietri sul Mare
Incastonato nella Costiera Amalfitana, di imponente bellezza, eletto tra altri paesi della costiera, nel 1997, patrimonio dell’Umanita dall’UNESCO: Vietri Sul Mare è dominato dal duomo, principale monumento cittadino, intitolato a S. Giovanni Battista. Di architettura seicentesca, la chiesa, spicca per il suo maestoso campanile, l’elegante cupola, la pregevolezza dei sui interni. Di antica tradizione artigianale, la città, è conosciutissima per l’arte della lavorazione della ceramica: le ceramiche rivestono il centro storico di Vietri dandogli luce ed esplendore.
Per conoscere meglio questa importante e antica arte, che rappresenta uno dei pilastri dell’ economia locale, vi consiglio visitare il museo provinciale della ceramica con sede a Villa Guarilla . Qui sono esposti reperti ceramici risalenti al periodo che va dal settecento alla prima metà di questo secolo.
Il percorso di visita comprende oggetti di carattere religioso e devozionale con particolare attenzione al cosidetto “periodo tedesco” . Tra le principali opere esposte, si possono ammirare “Giona inghiottito dalla balena” di Richard Dölker del 1930, ed il presepe di Margarete Thewalt Hannash del XX secolo. Il museo offre, tra l’altro, la possibilità di prenotare visite guidate. Rapita dagli splendidi colori della terrazza panoramica sul golfo di Salerno, finisco la mia gita a Vietri Sul Mare, godendo dell’ imperdibile gusto del vero limoncello costiera amalfitana.
scritto da Ivana Lupi - Ultima modifica: 17/08/2022