Vista sul mare turchese di Capo Vaticano da Parco Belvedere
Capo Vaticano è una meravigliosa destinazione turistico-balneare sita nel comune di Ricardi, in provincia di Vibo Valentia.
Affacciata sul litorale tirrenico, questa splendida località calabrese sita tra il Golfo di Gioia Tauro ed il Golfo di Lamezia Terme, è famosa per il suo omonimo promontorio roccioso costituito da un particolare tipo di granito (dal colore grigio bianco), studiato per le sue insolite caratteristiche geologiche e per la ricchezza di sedimenti marini.
Oltre agli appassionati di geologia e paleontologia, Capo Vaticano, conquisterà anche i più romantici: le sue suggestive baie, lambite da un'acqua cristallina, s'affacciano sul Vulcano, Stromboli e sulle Isole Eolie.
Vero e proprio paradiso balneare, Capo Vaticano, si sviluppa lungo la bellissima Costa degli Dei ed è la meta ideale per chi vuole regalarsi una vacanza all'insegna del relax.
Il litorale di Capo Vaticano si estende dalla baia del Tono fino alla splendida baia di Santa Maria (praticamente alle propaggini del Monte Poro.
Il tratto di spiaggia più bello e suggestivo è senza dubbio quello di Grotticelle, caratterizzata da sabbia finissima e bianchissima è bagnata da un mare colore dello smeraldo, incredibilmente limpido e cristallino.
Il litorale di Grotticelle, che non ha nulla da invidiare alle spiagge caraibiche, è considerato la terza più bella spiaggia italiana ed è stato inserito tra le prime cento spiagge del mondo.
Grotticelle è la spiaggia principale, nonché la più amata di Capo Vaticano. Raggiungerla è semplice, la si incontra una volta oltrepassata la Scogliera di Capo Vaticano.
Caratterizzata da una vasta insenatura e da tre anse, questo tratto di spiaggia, è punteggiato da attrezzati stabilimenti balneari e numerose strutture ricettive (serve, in particolare, moltissimi villaggi vacanze).
Il curioso nome di questa spiaggia deriva dal fatto che un tempo, non troppo lontano, il lido era reso ancora più suggestivo dalla presenza di una particolare grotta naturale che serviva, durante i mesi invernali, come ricovero per i greggi che pascolavano la zona (almeno così ci viene riferito dal direttore del Gazzettino di Tropea, Giovanbattista Petracca Scaglione, nelle sue cronache ).
Perfetta anche per famiglie con bambini, questa splendida spiaggetta riparata dai venti e dalle correnti del vicino stretto di Messina, vanta un fondale piuttosto basso e e sabbioso ed acque tiepide. L'unico neo? forse è un po' troppo affollata durante i mesi più caldi...
Ma Grotticelle, non è l'unica spiaggia di Capo Vaticano. Altre spiagge del comune di Ricadi, sono:
Riaci: la s'incontra provenendo da Tropea e si presenta come un'accogliente, quanto suggestiva baia. Il suo curioso nome deriverebbe da Ruachione, termine greco che indica un torrente particolarmente impetuoso.
Semplicemente splendida, questa spiaggia dominata da scogliere altissime (inconfondibile lo Scoglio Grande) e circondata dalla tipica e verdissima vegetazione mediterranea, si presenta morbida e sabbiosa. Perfetta per chi ama nuotare, è adatta anche per chi vuole regalarsi un bagno in tutta serenità, in quanto i suoi fondali sono sabbiosi e digradanti. Dalla baia di Riaci si possono scorgere le Eolie e perdersi in un bellissimo mare turchese.
Una piccola curiosità: poco al largo di questa spiaggia, nel 1917, è affondata una nave mercantile (conosciuta come U' Vapuri), che oggi riposa sui fondali marini.
Giardinello: subito dopo la Baia di Riaci, incontriamo la spiaggia denominata Giardinello (così chiamata perché un tempo, ormai lontano, il suo retroterra era ricoperto di una vegetazione assai fitta). Dominata dalla Torre Gisotta (chiamata anche Balì), presenta un tratto di sabbia chiara e sassosi tratti di battigia. Di fronte a questo tratto di costa, dal mare, cristallino e limpido, emergono imponenti formazioni rocciose.
Gabbaturco: deliziosa spiaggetta chiamata Passu du Gabbaturco (poiché qui, durante le invasioni saraceni, alcuni pescatori del luogo riuscirono a gabbare - ossia a prendere in giro, ad ingannare- i feroci pirati turchi ideando un'astuta trappola).
Raggiungibile attraverso un sentiero piuttosto ripido, questa spiaggia non attrezzata e caratterizzata da diverse formazioni rocciose, è a tratti sabbiosa. E' l'ideale per chi ama godersi il mare allo stato puro e selvaggio.
Formicoli: frequentata, ma piuttosto tranquilla si presenta ampia e sabbiosa. Stando ai racconti dello storico Dionigi di Alicarnasso (ma non solo), l'attuale spiaggia di Formicoli, era uno dei porti fondato dal mitico Ercole, giunto lungo le coste italiane: Forum Erculis.
Il litorale di Formicoli è molto suggestivo: la sua sabbia finissima e candida ed il suo mare azzurrissimo non fanno rimpiangere i Caraibi.
Di fronte a litorale, si possono notare i suggestivi scogli che emergono dal mare
Questa spiaggia, ben attrezzata, è perfetta per chi ama le immersioni, in quanto i suoi meravigliosi fondali nascondono innumerevoli polipi ed una fauna marina particolarmente ricca.
Scalea: vero e proprio gioiello incastonato tra la baia di Riaci ed il litorale di Formicoli, questa spiaggia, caratterizzata da suggestive scogliere e sabbia bianchissima è raggiungibile attraverso una scalinata.
Praia di Fuoco: chiamata dagli abitanti Praia i Focu,si sviluppa all'estrema punta di Capo Vaticano, a circa 500 metri dal famoso Faro (proprio dirimpetto dal famoso scoglio del Mantineo). Ricca di incantevoli insenature e di scogliere (raggiungibili solo via mare), è l'ideale per rilassarsi, nuotare e fare immersioni.
Chi ama non solo prendere il sole e nuotare, ma anche vivere e scoprire il mare, sarà contento di sapere che Capo Vaticano ospita un ottimo Diving Center. Il centro, oltre ad organizzare vari corsi (Open Water Diver, Divemaster, diver stress e rescue...), organizza diverse ed affascinanti immersioni guidate. Le più interessanti, portano alla scoperta del relitto U' Vapuri (non lontano dalla baia di Riaci), di Formicoli (per chi vuole regalarsi il piacere di un'immersione non troppo impegnativa e profonda) ed allo scoglio del Vadaro (con i suoi innumerevoli ed incantevoli anfratti).
Capo Vaticano è una località incantevole e tutta da scoprire (anche se, onestamente, vi sarà difficile abbandonare le sue meravigliose spiagge). Perché, dunque, non organizzare qualche escursione con la famiglia o gli amici? l'entroterra, con la sua natura ancora incontaminata, è la scelta giusta per chi ama il trekking e le passeggiate in mountain bike. Inoltre, Capo Vaticano, può contare su un ottimo maneggio che organizza escursioni a cavallo anche per principianti.
Assolutamente da scoprire è il Faro di Capo. Imponente faro, non distante dal suggestivo Belvedere (che regala spettacoli viste panoramiche fino all'Aspromonte ed allo Stretto di Messina). Dal 1870 si erge in tutta la sua grandezza su uno sperone di roccia, a 110 di altezza dal mare. Tradizionale architettura mediterranea (con torre cilindrica ed adiacente forno a legna), è il luogo ideale per chi vuole regalarsi un romanticissimo tramonto sullo Stromboli.
Se, ricercate un'escursione leggermente più impegnativa, potete raggiungere il Monte Poro. La sua altitudine è modesta: 710 metri, ma la sua nataura è incantevole ed insolitamente variegata.
Sulla cima del monte, s'incontra una stazione militare dedicata all'avvistamento ed alla trasmissione, ed una chiesetta dedicata alla Vergine del monte Carmelo.
Tante anche le possibilità di organizzare escursioni in mare, a bordo di una barca, di una barca a vela o di un catamarano. Il centro nautico di Tropea, sito in località Torre Ruffa, organizza anche diverse escursioni personalizzate ed attività adatte anche ai più piccoli.
Infine, una vacanza al mare non può prescindere dalla scoperta della cucina locale.
La cucina calabrese è molto ricca di sapore e colori ed è una gioia, non solo per il palato, ma anche per gli occhi.
La rinomata cipolla rossa di Tropea (riconosciuta DOP), viene prodotta prevalentemente a Capo Vaticano e deve il suo squisito sapore e la sua indescrivibile dolcezza, proprio alla particolarità del territorio, particolarmente sabbioso, del promontorio ed allo speciale micro-clima.
Gustosissima, anche cruda, la Rossa di Tropea, è la protagonista di molti piatti calabresi (ma non solo), in particolare della crostata di cipolle.
Altre specialità tipiche vibonesi sono: i "fileia" (un particolare formato di pasta fatta in casa, accompagnata da gustoso ragù), i tagghiarini (altrimenti conosciute come tagliatelle), e le pitte di San Martino (golosi biscotti preparati con noci, uva passa, pinoli e cioccolato).