Chiusa - Musei Museo Civico Il Museo Civico si trova negli ambienti dell’ ex convento dei Cappuccini di Chiusa che è stato riaperto al pubblico nel 1992. La fondazione del Museo si deve alla Regina di Spagna Maria Anna che voleva esaudire il desiderio di suo padre, un frate cappuccino nativo di Chiusa. La parte più significativa del Museo è quella rappresentata dal Tesoro di Loreto composto da donazioni di collezioni d’arte di artisti italiani, fiamminghi e spagnoli.
Varna - Musei Pinacoteca dell'Abbazia di Novacella La Pinacoteca è collocata all’interno dell’Abbazia di Novacella, la quale venne costruita nel 1142. All’interno della pinacoteca sono custodite alcuni tavoli ed altari gotici realizzati dal maestro Friedrich Pacher. Di notevole importanza per il loro pregiato valore, sono i manoscritti, gli oggetti liturgici e gli strumenti musicali. La Pinacoteca è aperta al pubblico ed organizza anche visite guidate.
Chiusa - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Branzollo Il Castello Branzollo o Torre del Capitano si trova nel centro storico di Chiusa. Venne fatto costruire nel Duecento e di seguito, fra il XIV ed il XVII secolo, svolse la funzione di dogana. Fu sede del Burgavrio del principe Vescovo durante il 1467. Distrutto da un incendio nel 1671, è stato ricostruito completamente mantenendo la struttura e le caratteristiche di un tempo.
Chiusa - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Tina o Gernstein Il Castello Tina o Gernstein venne costruito verso la fine del XII secolo da Enrico di Garro. E’ conosciuto dalla popolazione locale come "Schloss Gernstein” e presenta una struttura composta da piccole torri con mura merlate e ben definite. La sua funzione era quella di controllare l’ antica strada che collegava Bolzano a Bressanone. Dopo un periodo di decadimento il Castello venne acquistato da Friedrich von Gerstein – Hohenstein, che conferì all’ edificio un impronta romantica.