• user
  • it
    • fr
    • de
    • en
    • es
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Cosa vedere e cosa fare Terre di Siena

Sei in vacanza nei dintorni di il Comprensorio di Terre di Siena? Visititaly ti suggerisce le migliori attrazioni e cose da fare!
Scopri i monumenti, gli edifici, i tesori naturali e tutti i dettagli che caratterizzano il Comprensorio di Terre di Siena e il suo territorio.

Siena - Eremi

Eremo di Lecceto

L’Eremo di Lecceto risale al 1223, anche se con il passare dei secoli ha subito molte ricostruzioni, è rimasto pressoché intatto. Era conosciuta già nel XV secolo come centro mistico dell’attività di Santa Caterina di Siena, diventando in seguito dimora del teologo inglese William Flete. L’interno venne ristrutturato e presenta gusti barocchi, conservando comunque gli affreschi trecenteschi. Nel 1502 il cardinale Egidio da Viterbo venne affascinato dalla storia dell’edificio tanto da comporne un’opera scritta.

Siena - Mura torri e porte

Porta Ovile

La Porta Ovile fa parte delle costruzioni più antiche e caratteristiche della cinta muraria senese. La costruzione risale al 1230, e successivamente ebbe diversi ristrutturazioni. La porta fu costruita in mattoni e presenta anche un affresco sul fianco sinistro nel quale è raffigurata la Madonna col Bambino, fra i SS. Ansano e Bernardino e gli Angeli. Questo dipinto di Sano di Pietro rappresenta uno dei più antichi affreschi rimasti sui muri dell’antica Siena.

Siena - Vie e Piazze

Piazza San Francesco

Piazza San Francesco si trova tra il dosso della Castellaccia ed il Borgo d’Ovile a Siena. Inizialmente si trovava fuori dalle mura urbane, ma dopo l’insediamento dei Francescani nel Duecento si ebbe un ampliamento degli spazi. Si accedeva attraverso l’Arco di San Francesco decorato da statuette trecentesche. Attualmente nella piazza troviamo anche altre strutture come quella dell’oratorio di San Bernardino e quella dei Santi Ludovico e Gherardo.

Siena - Vie e Piazze

Piazza Salimbeni

La Piazza Salimbeni è una delle piazze più affascinanti e conosciute della città di Siena. Al centro della Piazza si erge la statua di Sallustio Bandini, eseguita da Tito Sarrocchi, nel 1882. Bandini faceva parte dei propugnatori della libertà economica ed infatti in questa piazza sono situate anche altri tre palazzi, il trecentesco Palazzo Salimbeni dove ha sede la Banca Monte dei Paschi di Siena, Palazzo Spannocchi ed il Palazzo Cantucci edificato nel 1548.

Siena - Chiese e luoghi di culto

Sinagoga

La Sinagoga di Siena venne edificata nel 1786, dall’architetto Giuseppe Del Rosso e rappresenta uno dei luoghi di culto dell’area del ghetto senese. La sua facciata esterna è disadorna, segno delle strutture costruite prima dell’Emancipazione. Invece l’ambiente interno è ampiamente decorato e sono custoditi oggetti di grande valore tra cui argenteria, stoffe rare e una particolare sedia di Elia donata alla comunità dal rabbino Bissi nel 1860.

Asciano - Musei

Museo Archeologico e d'Arte Sacra

Il Museo d’Arte sacra e archeologico contiene una delle più importanti raccolte della fondazione Musei Senesi, la rete creata per unire i 25 musei della Provincia di Siena. Il museo d'arte sacra espone tavole, sculture lignee, tele e arredi sacri provenienti dagli edifici religiosi di Asciano e del suo territorio con alcune opere fondamentali per la storia dell’arte medievale senese, come la Natività della Vergine del Maestro dell’Osservanza e il S. Michele Arcangelo di Ambrogio Lorenzetti.

Siena - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Pannocchieschi d'Elci

Palazzo Pannocchieschi d'Elci venne edificato verso il XVI secolo dalla famiglia nobiliare degli Alessi come loro residenza a Siena. In seguito, la dimora passò ai Conti Pannocchieschi d’Elci , e verso la fine del XVII secolo venne ristrutturata. L’esterno del palazzo presenta un coronamento a merli mentre al’interno si trova un grande salone ottocentesco e alcune opere realizzate da Daniele Ricciarelli come "il Profeta Elia".

Siena - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Piccolomini-Clementini

Il Palazzo Piccolomini-Clementini fu edificato nel XIV secolo. Oltre allo stile gotico nella struttura possiamo trovare anche opere con delle caratteristiche rinascimentali. Nei primi anni del XIX secolo, la struttura fu ristrutturata in stile neoclassico dall' architetto Agostino Fantastici. Al suo interno è possibile ammirare le opere del pittore Giovan Battista di Jacomo del Capanna, opere di Cesare Maffei e numerose opere d`arte fatte per la famiglia Piccolomini-Clementini.

Siena - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Casa Natale di Giovanni Duprè

La Casa Natale di Giovanni Duprè è la residenza del noto scultore dove soggiornò per un lungo tempo. Si situa nella via a lui dedicato e fa parte delle costruzioni del XVIII secolo attualmente adibite ad abitazioni private. Sopra l’entrata principale è inciso « Questa umile casa dove nacque Giovanni Dupré onore dell'arte e d'Italia rammenti ai figli del popolo a che riesca la potenza del genio e della volontà ».

Siena - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Gori Pannilini

Palazzo Gori Pannilini venne edificato verso il 1501, apparteneva in origine ai Montanini e in seguito agli Aringhieri. Durante il 1522 venne ampliato notevolmente dal Paolo Salvetti. Nel 1677, venne rinnovato per volere di Papa Alessandro VII Chigi, il quale voleva donarlo alla nipote Olimpia pro cinta a sposare Giulio de’ Gori. Verso gli inizi del Novecento il palazzo perse il valore di residenza nobiliare e divenne sede dell’Hotel Continental, conservando comunque numerose decorazioni pittoresche, tra cui si annoverano quelle di Giovanni Battista Marchetti.

Siena - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Bianchi-Bandinelli

Il Palazzo Bianchi Bandinelli venne costruito nel XVIII secolo. Nel passato il palazzo è stato proprietà della famiglia del Governatore di Siena, Giulio Bianchi Bandinelli. In quel periodo, l’edificio fu ristrutturato secondo lo stile Impero. Tutt’oggi nell' edificio si trovano dipinti mitologici in stile neoclassico ed opere del pittore Luigi Ademollo. Oggi il palazzo ospita abitazioni private e si può visitare solo dall’esterno.

Siena - Eremi

Eremo di San Leonardo al Lago

L’Eremo di San Leonardo al Lago ha una storia antichissima ed è legato alla presenza di una comunità eremita che si stanziava sulle pendici del colle, non molto lontano da Siena, nel 1112. La chiesa romanica risale al 1239 e venne eretta sopra il preesistente oratorio. Nel 1250 il convento venne unito a quello più vicino di San Salvatore di Lecceto costituendo in questo modo la congregazione leccetana degli Eremiti. Verso il XVII secolo la chiesa rinnovò gli interni con altari barocchi e arredi pittorici, conservando comunque gli affreschi di grande valore culturale e spirituale.

Siena - Chiese e luoghi di culto

Ex Monastero di S.Girolamo in Campansi

L’Ex Monastero di S. Girolamo in Campansi fonda le sue origini nell’omonimo convento che fu costruito nel 1430, sulle case che erano situate in via Campansi a Siena. Nel convento si stabilirono sessantasette religiose francescane e nel 1683 fu edificata la chiesa che prende sempre il nome di San Girolamo. Negli anni successivi le suore condivisero gli ambienti con il Ricovero di Mendicità e nell’ultimo arco del XIX secolo furono costruiti due nuovi piani adibiti per la sezione uomini. Da notare all’interno diversi affreschi attribuiti a Sano di Pietro e a Girolamo di Benvenuto.

Siena - Mura torri e porte

Fortezza Medicea

La Fortezza Medicea venne costruita tra il 1561 e il 1563, per volere di Cosimo I de' Medici sul terreno dove in precedenza sorgeva la cittadella spagnola. L’architetto Baldassarre Lanci le diede in origine una forma di “L” e in seguito la trasformò in una struttura a quadrilatero. Il forte in laterizio è composto negli angoli da bastioni cuneiformi sui quali è affisso lo stemma mediceo in travertino. Dal 1937 la struttura è stata trasformata in giardino pubblico e oggi ospita anche diversi eventi culturali.
Borgo Personatina - >Sovicille
Sovicille - Strada Di Personatina 16
Agriturismo Il Colle di Burroni Giancarlo - >Siena
Siena - Strada Del Tinaio, 2 - Loc. Ruffolo
Agriturismo Il Colle Situato a Siena, nella regione Toscana, 3,8 km da Piazza del Campo, l'Agriturismo Il Colle vanta una piscina all'aperto e barbecue. WiFi gratuito e di un parcheggio privato gratuito è disponibile in loco. Ogni camera dispone di TV a schermo piatto. Alcune camere sono dotate di una zona salotto dove ci si può rilassare. Troverete una macchina per il caffè in camera. Ogni camera è dotata di bagno privato con doccia. Una TV con canali satellitari. Troverete una reception aperta 24 ore front desk presso la struttura. L'agriturismo offre anche l'uso gratuito di biciclette. Pinacoteca Nazionale di Siena è di 3,9 km da Agriturismo Il Colle, mentre Palazzo Chigi Saracini è 3,9 km dalla struttura. Peretola si trova 57 km di distanza.
LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER