• user
  • it
    • fr
    • de
    • en
    • es
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Cosa vedere e cosa fare Pistoia e Montagna Pistoiese

Sei in vacanza nei dintorni di il Comprensorio di Pistoia e Montagna Pistoiese? Visititaly ti suggerisce le migliori attrazioni e cose da fare!
Scopri i monumenti, gli edifici, i tesori naturali e tutti i dettagli che caratterizzano il Comprensorio di Pistoia e Montagna Pistoiese e il suo territorio.

Pistoia - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo del Tau

Il Palazzo del Tau e' un antico monastero dell'Ospitaliero di Sant'Antonio Abate. Oggi sede del Museo Marino Marini, al suo interno possiamo trovare sculture, pitture, litografie e acqueforti dell'artista noto per il suo senso di movimento e drammaticità. L'edificio è anche sede di un attivo spazio polifunzionale , nell'atrio del museo si svolgono, infatti, numerosi concerti, spettacoli teatrali, conferenze, letture di poesie o presentazioni di libri, arricchendo il repertorio artistico-culturale della citta'.

Pistoia - Chiese e luoghi di culto

Pieve di Sant' Andrea

La Pieve di Sant’Andrea o Chiesa di Sant’Andrea è una chiesa costruita nel VIII secolo ed è dedicata a Sant’Andrea Apostolo. Inoltre fa parte della Diocesi di Pistoia. Originariamente aveva dimensioni più ridotte e successivamente nel XII secolo ne fu variata solo la lunghezza, il che dette all’edificio uno slancio verticale che tuttora affascina molti . Si può vedere all’interno una scultura che raffigura il viaggio dei Re Magi di Gruamonte.

Pistoia - Fari e punti d'osservazione

Osservatorio

L'osservatorio di Pistoia è stato creato nel 1999 dall'idea dei tre soci fondatori: Marco Mancini, Tiziano Capecchi e Marco Burali. La nascita di questo osservatorio è dovuta ad un incontro casuale dei tre fondatori durante una serata pubblica organizzata da un'associazione. Il nome ``Osservatorio MTM`` contiene le iniziali dei nomi di battesimo dei fondatori e fu creata dalla passione di poter esplorare il cielo e successivamente un' ottima postazione di ripresa per tutti gli appassionati del astronomia.

Serravalle Pistoiese - Mura torri e porte

Torre del Barbarossa

La Torre longobarda, comunemente ma impropriamente detta anche Torre del Barbarossa. è un edificio storico di Serravalle Pistoiese, edificato nel VI secolo a opera dei longobardi; è alta 42 metri, edificata in pietra calcarea bianca in conci regolari su base quadrata. Non si conoscono i motivi della denominazione, visto che non esiste attualmente nessun cenno storico che metta in relazione il Barbarossa ai fatti storici avvenuti in questa località.

Abetone Cutigliano - Musei

Museo della Gente dell'Appennino Pistoiese

Il Museo della Gente dell'Appennino Pistoiese nacque per poter mantenere viva e soprattutto trasmettere la cultura della gente di questa parte di Appennino. Si cominciarono a raccogliere materiali durante gli anni ’70 e questo ha fatto sì che noi oggi possiamo osservare una considerevole quantità di oggetti. Questa struttura permette di mantenere uno stretto rapporto con le persone del paese. Spiccano tra le varie sezioni, il Laboratorio del Giocattolo e la Sezione Didattica della Lana.

Montale - Castelli palazzi e residenze nobiliari

La Smilea

Del Castello Smilea si hanno notizie storiche a partire dal 1427, quando era proprietà della nobile famiglia dei Panciatichi. Il castello si poneva in una posizione strategica lungo il percorso della via Cassia Clodia. Nel 1611 la proprietà passo al nobile fiorentino, Francesco di Piero Covoni, il quale trasformò l’edificio in una villa signorile. Da i primi anni ’90 la struttura passò a diversi proprietari fino a che nel 2003 passò sotto la proprietà del Comune di Montale.
POGGIO DE' PAPI - >Serravalle Pistoiese
Serravalle Pistoiese - Papi - Casalguidi
Villa San Simone - >Pistoia
Pistoia - Via Di Santomoro, 100
Tirolo - >Abetone Cutigliano
Abetone Cutigliano - Via Brennero Le Regine 300 Abetone
Posizione tranquilla e distante dalla sede stradale ideale x bambini Connessione internet gratuita in ( WIFI zone ) Posto macchina in parcheggio gratuito noleggio sci a 50 metri Vicino alla seggiovia Le Regine Selletta ( 150 metri ) che collega tutto il comprensorio sciistico di ABETONE Per ulteriori chiarimenti informazioni e prenotazione prendere contatto telefonico Link utili : www.multipassabetone.it www.scuolasciabetone.it
LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER