Vieste - Grotte Grotta dei Pomodori Il rosso della Grotta dei Pomodori, invece, è dovuto ai tipici molluschi che con la loro forma simile ai pomodori cingono le pareti della grotta donandole un allegro ed originale aspetto. Ma il promontorio garganico presenta anche numerose Torri di avvistamento marino che sono state inserite in alcune località della costa non a scopo strettamente difensivo, bensì per la segnalazione del pericolo di invasioni di pirati saraceni.
Vieste - Spiagge Spiaggia del Pizzomunno Il Pizzomunno è un monolite alto circa 25 metri, simbolo della cittadina garganica. Esistono alcune leggende riferite a questo masso come la storia d'amore tra il giovane Pizzomunno e la bella Cristalda. Alle sue pendici giace la bella spiaggia da cui prende il nome.
Vieste - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di Santa Maria Assunta Basilica a tre navate che porta le tracce di continui adattamenti effettuati lungo il corso dei secoli, tutti molto distanti dall'originaria struttura Medioevale.
Vieste - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santa Croce Una delle chiese più affascinanti e ben conservate della cittadina di Vieste. La chiesa prende il suo nome dalla zona, infatti si trova a Punta di S. Croce. Quest’ultima è costruita fuori dal resto del nucleo medievale.
Vieste - Centri storici Punta Santa Croce La penisola di Punta di Santa Croce la troviamo a Vieste. Con il passar del tempo, intorno all’Ottocento, ha preso vita in quanto costituita da quartieri, parchi, il porto, il municipio e la Chiesa.
Isole Tremiti - Spiagge Cala Tamariello E' chiamata così per la presenza dei gamberi, (in dialetto "amarielli"), questa caletta è un'insenatura chiusa a sinistra dalla Punta del Diamante, che rappresenta l' estremo limite settentrionale dell'isola di San Domino. La spiaggetta si presta all'attracco dei piccoli natanti. Dalla caletta, piuttosto rocciosa, si gode un tramonto mozzafiato.
Isole Tremiti - Spiagge Cala Matano Detta anche Cala Duchessa. Selvaggia e suggestiva, questa caletta è circondata da una ricca vegetazione e da rocce calcaree. Si tratta di un'insenatura naturale che si affaccia su acque turchesi e trasparenti, ideali per bagni e nuotate grazie al fondale sabbioso. E' raggiungibile sia via terra, attraverso un sentiero che degrada verso il basso, che via mare tramite gommone. E' attrezzata con ombrelloni e sdraio.
Isole Tremiti - Spiagge Cala delle Arene Relativamente ampia come spiaggia, sabbiosa rispetto alle dimensioni medie delle cale delle Tremiti, è caratterizzata da una lingua di sabbia bianca, sulla costa orientale dell'isola di San Domino. Presenta acque cristalline che invitano a immergersi, anche perchè il fondale declina dolcemente. Di fianco alla spiaggia si trova la suggestiva Grotta dell'Arenile, lunga 10 mt e larga 2 mt circa.
Vieste - Grotte Grotta Sfondata Grande Due ingressi attigui introducono ad un corridoio che conduce all’estremità della grotta, li troviamo una grotta sfondata che ospita una spiaggia ed una piscina naturale dalle acque limpidissime.
Isole Tremiti - Aree naturali I Pagliai Attorno all’isola è possibile trovare decine di pietre, più o meno grandi, che tutte insieme ricordano una schiera di monoliti. Queste pietre sono di forma piramidale ed il loro aspetto ricorda, in maniera molto particolare, i pagliai che vengono accatastati nelle campagne italiane. Uno di questi ha una foratura nella quale è possibile navigarci dentro per circa venti metri.
Isole Tremiti - Spiagge Cala Tonda Prende il nome dalla sua singolare forma circolare, tanto da sembrare un laghetto circondato da rocce. Da visitare l'omonima Grotta, situata al fondo della caletta: lunga circa 30 mt per 3 di larghezza, è quasi tutta immersa nell'oscurità.
Manfredonia - Eremi Abbazia Santa Maria di Pulsano L’Abbazia di Santa Maria di Pulsano è un complesso monastico costruito attorno al 591 su un antico tempio pagano dedicato a Calcante. Era rimasta in uno stato di abbandono fino al 1129 quando venne ristrutturato per volere di San Giovanni da Matera e della congregazione Pulsanese. Verso la fine del XV secolo l’ Ordine Pulsanese si estinse e il complesso passò sotto l’ ordine Benedettino. L’ Abbazia si presenta circondata da vari eremi utilizzati come abitazione a cui si accedeva attraverso corde e scale.
Manfredonia - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Manfredonia Del Castello di Manfredonia si hanno notizie storiche a partire dal XIII secolo quando la città era sotto il dominio degli angioina. Si presume che Carlo I abbia richiesto l’ edificazione su una precedente struttura composta da locali chiusi da muraglie con porte di comunicazione verso l’ esterno. In epoca aragonese la struttura del Castello venne trasformata. Infatti venne edificata un cinta muraria che inglobava la struttura precedente e venne realizzato un bastione a pianta pentagonale che inglobava una delle torri circolari.
Peschici - Mura torri e porte Torre M.te Pucci La Torre di Monte Pucci si trova nel Comune di Peschici. Siccome si trova davanti al mare dalla torre si può godere di un bellissimo panorama.
Peschici - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Peschici La costruzione è del XI secolo e si trova su un’ alta roccia a strapiombo sul mare. Venne costruito dai normanni con il principale scopo di difesa dagli attacchi nemici, soprattutto dei pirati. Nel Castello hanno risieduto anche dei monaci. Dato che era molto antico, è stato spesso modificato e ristrutturato nel corso dei secoli. Oggi possiamo ammirare una costruzione massiccia ed imponente in ottimo stato.
Vieste - Mura torri e porte Torre Porticello La Torre risale al XVI secolo ed è posizionata nelle vicinanze della spiaggia di Scialmarino. Presenta una struttura tipica del periodo vicereale: una forma quadrata, la scala elevata per accedere all'interno e le mura in pietra. L'aspetto attuale è il risultato dei lavori di restauro nel corso degli anni, e, di conseguenza, si presenta in buono stato di conservazione.
Vieste - Mura torri e porte Torre San Felice Torre San Felice risale al 1540 ed è l'ottava torre costiera appartenente al territorio della Capitanata. Venne usata per prima volta nel 1569, come protezione per il porticiello vicino e per trasmettere le segnalazioni delle torri vicine. Attualmente ne è stata murata l'entrata per evitare fenomeni di vandalismo.
Vieste - Mura torri e porte Torre dell'Aglio La Torre dell'Aglio di Vieste venne eretta nel 1568. È una delle torri saracene meglio conservate, la quale segnava l'accesso al Porto Greco. È posta in altura, ad oltre 100 metri dal livello del mare. Attualmente fa parte del centro turistico "Pugnochiuso" ed è visitabile dai turisti.
Manfredonia - Centri storici Centro Storico MANFREDONIA conserva intatto quel fascino che in tempi remoti le diede Manfredi, il re "biondo, bello e di gentile aspetto". Nelle strade, nei bianchi vicoli del centro storico si respira un'aria schietta, genuina, tipicamente pugliese.
Vico del Gargano - Siti archeologici Il Trappeto Maratea Straordinario sito di Archeologia industriale, una fabbrica dell’olio garganico rientrante nella tipologia “trappeti a sangue”, operante sin dal Medioevo (1300) che racconta gli scenari delle storiche agricolture italiane e mediterranee.
Sannicandro Garganico - Mura torri e porte Torre Mileto La torre di Mileto, nella provincia di Foggia, è una costruzione a basa quadrangolare risalente al periodo aragonese costruita a fini difensivi. Si ritiene che la torre sia una delle più antiche della costa. La fortificazione è circondata da un panorama naturale caratterizzato da una rigogliosa vegetazione mediterranea e da una scogliera ricca di specie biomarine, oltre che da sorgenti d'acqua dolce.
Mattinata - Spiagge Spiaggia Baia delle Zagare La Spiaggia Baia delle Zagare è situata all’ interno del Parco Biogenetico di Monte Barone. Si tratta di una meravigliosa spiaggia lunga circa 1 chilometro, con soffice sabbia chiara e frastagliata di grotte marine. Il mare è bellissimo con delle sfumature che variano dal turchese allo smeraldo, e ha dei fondali sabbiosi, ideali per nuotare e fare il bagno.
Mattinata - Spiagge Spiaggia di Vignanotica La Spiaggia di Vignanotica Mattinata è una delle più affascinanti spiagge del Gargano. Orlata da alti faraglioni di calcare bianco, presenta un mare color turchese ideale per fare il bagno. La ghiaia fine e le splendide grotte marine creano un'incantevole cornice.
Vieste - Spiagge Spiaggia Cala della Pergola Cala della Pergola è una piccolissima spiaggia ghiaiosa, attorniata da alte pareti rocciose ricoperte di macchia mediterranea. La Spiaggia è frequentata dagli amanti della privacy e della tranquillità. Il mare è azzurro, cristallino e molto limpido, con fondali alti, ideale per i nuotatori.
Vieste - Spiagge Spiaggia Baia di Pugnochiuso La Spiaggia Pugnochiuso è facilmente raggiungibile. La spiaggia è piccola e poco frequentata, per questo è rimasta incontaminata. E' delimitata da colline coperte da una fitta vegetazione. Il mare cristallino ha sfumature che vanno dall' azzurro al turchese e i fondali piuttosto alti sono ideali per nuotatori esperti, ma meno per i bambini.
Vieste - Spiagge Spiaggia Baia dei Campi La Spiaggia della Baia dei Campi fa parte della Costiera del Gargano. E' caratterizzata dalla sabbia ghiaiosa, l'acqua limpida e bianchi scogli bassi. Include circa 500 metri di costa marina. È il luogo adatto per chi desideri rilassarsi e godere una vista panoramica molto particolare.
Vieste - Centri storici Punta San Francesco La Punta di San Francesco la troviamo a Vieste. La penisola e’ scoscesa, alta, fortemente rocciosa e piena di stradine. Troviamo anche edifici storici come la chiesa di San Francesco e la Cattedrale.
Isole Tremiti - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello dei Badiali Costituisce l'opera di ulteriore fortificazione dell'isola, voluta da Carlo D'Angiò sotto l'ordine dei Cistercensi per respingere gli attacchi esterni. La fortezza è circondata dalle alte muraglie di cinta. Da segnalare un lungo cunicolo di cui non si conosce esattamente lo sbocco, probabilmente un'altra via di fuga per i frati in caso di attacco o deposito segreto di monili e oggetti di valore . Bella da vedere anche la cisterna cd. Meridiana, forse utilizzata per puntare l'orario e profonda circa 17 mt.
Vieste - Spiagge Spiaggia Cala di porto greco La Spiaggia di Porto Greco è situata nelle vicinanze di Vieste. E' una splendida spiaggetta composta da ghiaia chiara. Il suo fascino sta nell' essere incontaminata e selvaggia. Il mare incantevole è di un azzurro brillante e cristallino e ha dei fondali molto alti poco adatti a famiglie con bambini.
Vieste - Spiagge Spiaggia di Vignanotica La Spiaggia di Vignanotica fa parte del litorale di Vieste. Si caratterizza per il mare limpidissimo azzurro, turchese, e la sabbia bianca di ghiaia e mista. È una zona frequentata pochissimo, per questo motivo esistono solo due stabilimenti balneari che offrono tutti i servizi necessari.
Vieste - Spiagge Spiaggia lunga È un' area che sale dal mare verso la collina, e rappresenta uno dei posti più pittoreschi della costa garganica. Un concentrato di divertimento e relax tra il blu del mare e il verde della macchia mediterranea. Un luogo pensato per quelli che vogliono di più dalla propria vacanza.
Rodi Garganico - Chiese e luoghi di culto Chiesa della Madonna della Libera Così chiamata perché al suo interno è conservato il quadro della Madonna della Libera, donato nel 1453 dai Veneziani che tentarono di salvaguardare quanti più dipinti sacri possibili contro le invasioni dei saraceni.
Isole Tremiti - Grotte Grotta del Bue Marino Tra le altre è quella decisamente più suggestiva perché si allarga da 6 a 14 metri per finire con la formazione di una caratteristica spiaggetta. La profondità minima delle acque permette di intravedere un fondo pulito e luminoso che incanta lo sguardo dei visitatori. Il sole che attraverso un gioco di luci, penetra nelle acque limpide, produce uno stupendo colore turchese sulle pareti della grotta che si trova ai piedi della Ripa dei falconi ed è esattamente il punto di ritrovo di alcuni rari tipi di falchi che vanno a nidificare, proprio tra quelle rocce.
Isole Tremiti - Grotte Grotta delle Rondinelle Deve il suo nome alle rondini che preparano il nido al suo interno. Ha la caratteristica di essere sorretta da due pilastri naturali ed è famosa perché il sole crea riverberi di luce particolari che la rendono quasi magica.
Isole Tremiti - Grotte Grotta delle Viole E’ chiamata così non solo perché sulle sue rocce crescono un’infinita varietà di viole profumatissime ma anche perché sui suoi limpidissimi fondali, è possibile intravedere molluschi e pesci che assumono una tonalità violacea grazie al gioco di luce del sole che entra attraverso le feritoie.
Manfredonia - Musei Raccolta Etnografica del Centro Studi Pugliesi La Raccolta Etnografica del Centro Studi Pugliesi di Manfredonia custodisce una raccolta delle voci dialettali pugliesi, registrate su nastro. Le registrazioni vocali raccontano aneddoti che riguardano la vita quotidiana. Inoltre, sono esposti al pubblico attrezzi di diversi mestieri utilizzati all’inizio del Novecento.
San Menaio - Spiagge Spiaggia di Calenella Prende il nome dall'omonima pianura, è un arenile sabbioso lungo circa 950 metri. Delimitata sul versante occidentale dalla fitta vegetazione della Pineta Marzini, si estende ad est fino ai piedi della torre medioevale di Monte Pucci. Alle sue spalle la piana è coltivata a grano ed ortaggi e le strutture ricettive presenti sono perfettamente mimetizzate nelle pinete. A poca distanza dalla spiaggia si trovano gli ipogei paleocristiani di Monte Pucci, utilizzati dalle comunità garganiche fino all'alto medioevo come luogo di culto e come necropoli e in tempi più recenti come ricovero per le mandrie al pascolo
San Menaio - Spiagge spiaggia dei cento scalini Raggiungibile attraverso un sentiero costituito, appunto, da 100 scalini che parte dalla SS 89 Garganica, viene anche detta Spiaggia delle Tufare. Può essere raggiunta anche a piedi camminando lungo la spiaggia di San Menaio sempre in direzione ovest. Si tratta di un arenile sabbioso dominato da un alto costone di roccia bianca che lo protegge dai venti meridionali e dalla lussureggiante vegetazione che la incornicia affacciandosi dal fronte di roccia fino a ricoprirne le dune sabbiose.
Vieste - Spiagge Spiaggia di San Felice Famosa spiaggia di Vieste lunga 50 metri può essere raggiunta comodamente via mare o via terra. La baia di San Felice è rinomata per la presenza dell'omonimo Architiello, ossia una roccia protesa nel mare a forma di arco. Esso è contornato da una serie di leggende che associano la sua costruzione alle Ninfe marine e ai Tritoni in onore del dio Nettuno.
Peschici - Spiagge Baia di Manacore La Baia di Manacore è stata prescelta per la valorizzazione del territorio. Questa bellissima spiaggia sabbiosa è circondata da grandi pinete.
Peschici - Spiagge Baia del Turco La Spiaggia del Turco di Peschici è situata a ridosso del Parco Nazionale del Gargano. Questa è caratterizzata da sabbia fine delimitata da scogliere di media altezza e boschi. Il mare turchese e cristallino degrada lentamente, così da consentire la balneazione anche ai meno esperti.
Vieste - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Vieste Il castello è una massiccia costruzione fatta edificare dagli Svevi, che domina il profilo della città. A pianta triangolare, si distingue dagli edifici e dal paesaggio circostante per il suo colore bruno, e si erge a strapiombo sulle rocce calcaree che danno sul mare. Fu danneggiato durante le incursioni veneziane e durante la prima guerra mondiale. Attualmente è usato dalla marina militare italiana.
Rodi Garganico - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Nicola di Mira Edificata nel 1680, la Chiesa di San Nicola fu consacrata nel 1827 dall'arcivescovo Eustachio Dentice, che depose sopra l'altare maggiore le reliquie di San Cristoforo e San Teodoro. Accanto alla chiesa si eleva un campanile alto più di 20 metri, di tre piani, la cui realizzazione si è svolta in due periodi diversi. Fino al XVII secolo la chiesa fu adibita a torre di vedetta e faceva parte del sistema difensivo costiero.
Rodi Garganico - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Pietro La chiesa di San Pietro, situata in una suggestiva piazzetta, è la più antica chiesa urbana. Anticamente faceva parte di un convento. Proprio per questa ragione l'architettura ne rispecchia le caratteristiche funzionali e storiche. Di fronte all'ingresso principale, è ancora visibile il vecchio chiostro del convento inglobato poi nelle abitazioni.
Vieste - Spiagge Spiaggia Lido di Portonuovo La Spiaggia Lido di Portonuovo è una lunga e ampia spiaggia che è caratterizzata da soffice sabbia dorata ancora incontaminata. Il mare è azzurro e cristallino, con fondali sabbiosi, ideale per fare il bagno e nuotare. Il Lido è ben fornito con lettini, ombrelloni, pedalò, stabilimenti balneari e bar.
Vieste - Grotte Grotta Calda L’ingresso della grotta è situato sotto una parte rocciosa di colore bianco, interroto da striature di onice nero. Il nome le venne dato a causa della temperatura interna molto alta, creata da sorgenti d’acqua calda.
Zapponeta - Mura torri e porte Torre Rivoli La Torre di Rivoli è stata costruita nel 1568 come prima torre costiera del territorio di Capitanta. Nel 1685 vennero fatti dei cambiamenti dall’ ingegnere Onofrio Papa. E` una delle torri garganiche meglio conservate.
San Menaio - Mura torri e porte La Torre dei Preposti La trecentesca Torre dei Preposti (anche detta "dei Doganieri") è una fortificazione affacciata sul mare con funzioni di difesa e di dogana. Costruita probabilmente in epoca normanna e successivamente rinforzata nel 1569 durante il rafforzamento di difesa delle coste dell'Adriatico meridionale ad opera del viceré spagnolo Pedro Álvarez de Toledo y Zúñiga. La torre spezza la linearità del lungomare rappresentando l'elemento di collegamento tra il nucleo storico di San Menaio e l'elegante zona residenziale di più recente costituzione detta Murge Nere
San Menaio - Aree naturali Pineta Marzini La Pineta Marzini è un bosco di pini d'Aleppo tra le più vaste ed importanti d'Italia. La pineta, caratterizzata da alberi pluricentenari ed attrezzata con aree pic-nic, risulta iscritta, per le notevoli caratteristiche morfologiche e genetiche, al Libro Nazionale dei boschi da seme già dal 1960. Attualmente fa parte del Parco nazionale del Gargano come sito d'importanza comunitaria all'interno della Rete Natura 2000
Vieste - Mura torri e porte Torre Gattarella La Torre è di origini cinquecentesche. La sua funzione, al tempo, era difensiva, ciò consente di ammirare anche gli elementi architettonici militari. Attualmente, si possono notare solo i ruderi in quanto l'edificio ha subito gravi danni nel corso del tempo.
Vieste - Mura torri e porte Torre Portonuovo La Torre di Portonuovo fu costruita nel 1568, a Vieste. L'edifico venne costruito in forma quadrata, con piccole finestre con conci di pietra. Attualmente della struttura sono rimaste solo alcune tracce sulla muratura.
Vieste - Grotte Grotta Rossa Grotta Rossa, oppure occhio magico o due occhi, formata da due aperture, uno di otto metri di diametro, bisogna conoscerlo per vederlo, perché è nascosto dalla vegetazione, la seconda apertura, di dimensioni maggiori rispetto alla prima, porta attraverso un passaggio stretto a livello dell’acqua in una grotta attigua che, all’improvviso si allarga su una spiaggia interna di piccole dimensioni e una pozza d’acqua di colore azzurro smeraldo. La grotta è illuminata da luce naturale attraverso una fessura nella roccia.
Rodi Garganico - Chiese e luoghi di culto Convento dei Cappuccini Su una collina immersa nell'oasi agrumaria che domina l'intera spiaggia di Levante, si trova il primo convento cappuccino del Gargano. Edificato nel 1538 seguendo la pianta tipica dei monasteri cappuccini, comprende anche una chiesa. Il complesso ospita nei suoi sotterranei antiche tombe di ecclesiastici e laici e presenta un piccolo chiostro di notevole valenza architettonica. Qui sono conservati pregiati dipinti e una preziosa campana fusa a Venezia nel 1782.
Peschici - Grotte Grotta di Manaccora La grotta di Manaccora si trova nell’omonima baia situata tra le cittadine di Peschici e Vieste. La grotta è considerata sito archeologico di interesse internazionale ed è una delle testimonianze più importanti dell’età del Bronzo in Italia. Diversi utensili, armi e corredi funerari sono stati ritrovati qui, come anche i resti di una vasta abitazione primitiva.
Sannicandro Garganico - Chiese e luoghi di culto Santuario San Nazario Il Santuario venne dedicato a San Nazario, il quale si fermò nella sorgente di acqua termale proprio li dove oggi è situato il santuario, lavando i suoi piedi ed appoggiandoli su un cippo di marmo. Attualmente, il cippo è custodito all’interno del Santuario, ed è il motivo di pellegrinaggio di molti credenti.
Rodi Garganico - Centri storici Quartiere “Vuccolo” L'etimologia del nome del quartiere deriva dal verbo longobardo "vucculare" che significa "gridare", "chiamare". Deve il suo nome alla tipica usanza delle popolane di chiamare (vucculare) dalle terrazze i mariti intenti a lavorare le reti a "Mer'i varc" ("mare delle barche"), il nome con cui ancora oggi viene chiamata la zona portuale.
Vieste - Mura torri e porte Torre dei preposti La Torre dei Preposti è una torre costiera che si trova nella località balneare di San Menaio, in provincia di Foggia. La torre è stata costruita nel XIV secolo e dopo l`opera del vicerè spagnolo don Pedro di Toledo venne rinforzata nel 1569. La torre è formata da un basamento tronco – piramidale sormontato da un parallelepipedo a due livelli.
Peschici - Chiese e luoghi di culto Abbazia di Santa Calena L'Abbazia di Santa Calena è una delle più antiche abbazie italiane. Costruita verso la fine del IX secolo, divenne in epoca medievale una delle più ricche e potenti abbazie del sud. L'abbazia presenta elementi architettonici di scuola pugliese, europea ed extraeuropea. Si pensa che questa sia stata un' importante centro di accoglienza dei pellegrini che in antichità si dirigevano al Monte dell'Angelo.
Manfredonia - Spiagge Spiaggia degli Sciali È un litorale lungo circa 20 chilometri, nel quale si possono trovare tutte le comodità della spiaggia. Il mare è assolutamente pulito e azzurro, con fondali sabbiosi che degradano lentamente verso il largo. È un posto ideale per le famiglie, per i bambini, e per gli amanti del nuoto e delle immersioni.
Manfredonia - Musei Museo Archeologico Nazionale Il Museo Archeologico Nazionale di Manfredonia ha sede nelle sale interne del Castello Svevo-Angioino di Manfredonia. Mette in esposizione diverse steli funerarie in pietra calcarea risalenti al VII e VI secolo a.C. Queste steli celebravano la memoria di personaggi di notevole importanza raffiguranti immagini sia maschili che femminili.
Isole Tremiti - Grotte Grotta Sorrentino o Grotta dell'Amore La particolarità di questa grotta sta nei suoi colori e nei suoi riflessi. Nascosta in un'insenatura riparata, dove i visitatori si trovano avvolti in un colore azzurro intenso che dona al luogo un'atmosfera davvero magica, essa rappresenta sicuramente una delle mete più consigliate anche per chi preferisce le escursioni subacquee e la scoperta delle creature che popolano il ricco fondale marino.
Isole Tremiti - Grotte Grotta Turchese Vi si accede in barca ed è un luogo assolutamente suggestivo. Una volta all'interno della grotta, si è circondati da riflessi e scintillii e l'acqua assume un brillante e cristallino color turchese, grazie alla luce del sole che filtra dall'entrata e illumina il fondo del mare, particolarmente trasparente.
Isole Tremiti - Grotte Grotta dei Misteri o Grotta Smeralda Al suo interno i visitatori non possono fare a meno di udire una serie di suoni di origine naturale, senza dubbio piuttosto suggestivi. E' chiamata anche Grotta Smeralda per via delle sfumature di colore verde che qui l'acqua assume.
Isole Tremiti - Grotte Grotta del Sale Più che altro è uno scoglio ed è famosissimo per l’immensa quantità di sale che si può trovare all’interno. L’elemento salino è bianco e luminoso ed offre un candore quasi innaturale alla grotta .
Isole Tremiti - Grotte Architiello di San Domino E' un vero e proprio miracolo naturale. Si tratta di un insieme di scogli, faraglioni, grotte e archi naturali posti a Regola d’Arte secondo le leggi di Madre Natura.
Isole Tremiti - Spiagge Cala degli Inglesi E' chiamata così per il naufragio di una nave britannica nell'800, questa insenatura posta nella costa nord-ovest dell'isola è raggiungibile tramite un sentiero che si inerpica tra una vegetazione rigogliosa mediterranea.Le acque sono azzurre con fondo misto tra sabbia e detriti nei primi metri. Prospiciente alla caletta c'è un villaggio turistico.
Isole Tremiti - Sentieri e punti panoramici Punta del Diamante Una particolarità dell'isola tutta da ammirare. Per gli amanti delle bellezze naturali, è una pietra molto bella dalla forma appunto di un diamante.
Isole Tremiti - Sentieri e punti panoramici Punta del Diavolo Punto panoramico dell'isola di San Domino, chiamato così perchè qui un pescatore udì la risposta del diavolo alle sue bestemmie.
Isole Tremiti - Siti archeologici Tomba di Diomede Tomba ellenica a pianta circolare fondata sul mito dell'eroe dell'Iliade, il fondatore delle Tremiti (dette per ciò anche Diomedee). Vi sarebbe seppellito l'eroe insieme al suo bastone di comando.La leggenda narra che a difesa del sepolcro Venere avesse posto le Diomedee, i compagni di Diomede trasformati in uccelli.
Isole Tremiti - Chiese e luoghi di culto Abbazia di S. Maria a Mare Capolavoro dei Benedettini prima e dei Canonici Lateranensi poi, edificata nel 1045 nel punto segnalato da un eremita (grazie all'apparizione della Madonna) come quello in cui trovare il tesoro di Diomede. Perfezionata qualche anno dopo con motivi decorativi rinascimentali di provenienza veneto-toscana, è composta di tre navate e all'interno si trovano principalmente: la croce lignea rappresentante il Cristo sofferente e la statua lignea della Vergine con bambino, di ispirazione bizantina; il Polittico ligneo dell'altare maggiore e il noto e ammirato Pavimento a Mosaico.
Isole Tremiti - Mura torri e porte Torrione del Cavaliere del Crocifisso La torre posta a difesa dei monaci è circondata da imponenti mura di cinta, al pari degli altri edifici storici. Sull'architrave della porta d'ingresso è presente la scritta "Coteret et Confriget", cioè "spezzerà e stritolerà", riferito al cavaliere nei riguardi di chiunque avesse violato la soglia.
Isole Tremiti - Spiagge Cala dei Turchi Così chiamata perché veniva utilizzata da questo popolo come base per attaccare il monastero di San Nicola. Protetta dai venti grazie alle pareti rocciose che la racchiudono, la cala ospita una delle spiagge più belle delle Tremiti, in cui trascorrere qualche ora di meritato riposo.
Isole Tremiti - Aree naturali Scoglio del Corvo Altro luogo dell'Isola di Caprara in cui potersi immergere è lo Scoglio del Corvo. Il fondale è qui ricco di Gorgonie e di pareti interamente coralline ( corallo nero). Il paesaggio subaqueo è tra i più belli per la flora e la fauna ed è meta di numerose visite sottomarine. Dentici, orate, aragoste e cavallucci marini sono gli abitanti dei fondali. Qui la roccia arriva fino a 20/30 metri di profondità.
Isole Tremiti - Aree naturali Scoglio dell'Elefante Si tratta di una grandissima roccia, alta circa 20 metri. La forma ricorda appunto quella di un elefante accovacciato con la proboscide protesa verso l’acqua, come se si stesse abbeverando o come afferma qualcuno dall’animo più poetico: "L’elefante sta ascoltando il suono di un mare incontaminato".
Isole Tremiti - Aree naturali Punta Secca Punta Secca si trova sull'isola di Caprara e si presenta ricca di vegetazione marina, ideale per immergersi.E' possibile calarsi infatti in profondità in cui si possono ammirare numerose specie marine quali cavallucci, aragoste e cefali.
Isole Tremiti - Monumenti Relitti isole Tremiti Il fondale isolano è ricco di "tesori" e relitti di varie epoche. Quello più antico risale al primo secolo a.C. Del 1550 è invece un'imbarcazione turca ritrovata insieme a dei cannoni di bronzo. Tra i relitti più importanti vi è un piroscafo appartenente alla flotta di Garibaldi e dei Mille che affondò in queste acque nel 1864. Agli inizi degli anni 80 invece fu scoperta una nave utilizzata per i commerci nel Mediterraneo. Trasportava circa 900 anfore. Oggi si trova adagiata su questi preziosi fondali.
Isole Tremiti - Monumenti Statua di Padre Pio Nelle vicinanze dell'Isola di Caprara è possibile fare un'immersione per visitare la più grande statua sottomarina, quella di Padre Pio. La statua di bronzo è calata a circa tredici metri di profondità per un'altezza di tre metri e ottanta centimetri. Fu collocata nel 1998 e l'opera è dello scultore Matteo Norcia. Ulteriore elemento che rende davvero affascinante il fondale isolano.
Vieste - Spiagge Spiaggia Punta delle Sirene Spiaggia Punta delle Sirene è un complesso balneare, ed è una vera e propria oasi naturale. L’acqua calma e cristallina si combina con il bellissimo verde della flora. La sabbia è bianca, fine, e pulitissima. E’ il posto ideale per chi cerca relax e tranquillità. Possiede un parco giochi per i più piccoli, dove vengono controllati da uno staff affidabile.
Vieste - Musei Museo Civico Archeologico "M. Petrone" Il Museo Civico Archeologico ‘M.Petrone’ si trova in un vecchio frantoio, vicino alla Cattedrale. Il museo ospita reperti locali risalenti a 10.000 anni fa. Si possono trovare diversi oggetti come punte di lancia e frecce, iscrizioni daunie su pietra dal IV al I secolo avanti Cristo.